Timeline
Chat
Prospettiva

Denominazione di origine controllata

marchio italiano di origine che può essere riconosciuto a un vino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La denominazione di origine controllata (DOC) è una certificazione utilizzata in enologia per indicare quei vini di qualità le cui caratteristiche siano determinate da uve raccolte in particolari zone controllate. I vini DOC sono prodotti rispettando uno specifico disciplinare di produzione approvato con decreto ministeriale. La certificazione DOC fu adottata nell'anno 1963.

I vini di denominazione di origine controllata prima di essere messi in commercio devono essere sottoposti in fase di produzione ad una preliminare analisi chimico-fisica e ad un esame organolettico che certifichi il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare. Il mancato rispetto dei requisiti ne impedisce la messa in commercio con la dicitura DOC.

Il marchio fu ideato negli anni cinquanta dall'avvocato romano Rolando Ricci, funzionario dell'allora Ministero dell'Agricoltura. La denominazione di origine controllata fu istituita con il decreto-legge n. 930 del 12 luglio 1963, che si applica anche ai vini "Moscato Passito di Pantelleria" e "Marsala"[1]. Della legge delle Doc, ovvero il D.P.R. 930 del 12 luglio del 1963 fu relatore e primo firmatario il Senatore monferrino Paolo Desana che studio' tutte le proposte di legge presentate precedentemente, a partire dalla prima del 1888 di tre parlamentari monferrini Mensio, Morini e Bertana e le successive dei primi del Novecento dell'albese Calissano e poi ancora dei monferrini Edoardo Ottavi e Arturo Marescalchi, riuscendo così a colmare le problematiche non risolte e a fare approvare una legge storica per l'Italia. A poco a poco si andò a recuperare il ritardo di una trentina di anni accumulato sulla legislazione specifica della Francia che aveva approvato la sia legge istituendo le AOC nel 1935.

Paolo Desana fu presidente della Federazione Nazionale delle Cantine Sociali e dal 1966 fu anche presidente del Comitato Nazionale per la Tutela delle Denominazioni di Origine dei Vini, fu confermato nell'incarico per cinque legislature fino al 1989 e riuscì a far approvare le prime 260 Doc vinicole italiane. Dal 2010 la classificazione DOC, così come la DOCG, è stata ricompresa nella categoria comunitaria DOP.

Remove ads

Elenco delle denominazioni

Riepilogo
Prospettiva

Si riporta di seguito l'elenco delle Denominazioni italiane suddivise per regione in ordine alfabetico.

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Emilia-Romagna

Friuli-Venezia Giulia

Lazio

  • Aleatico di Gradoli prodotto nella provincia di Viterbo
  • Aprilia prodotto nella provincia di Latina
  • Atina prodotto nella provincia di Frosinone
  • Bianco Capena prodotto nella provincia di Roma
  • Castelli Romani prodotto nella provincia di Roma
  • Cerveteri prodotto nelle province di Roma e Viterbo, in varie tipologie
  • Cesanese di Affile prodotto nella provincia di Roma
  • Cesanese di Olevano Romano prodotto nella provincia di Roma
  • Circeo prodotto nella provincia di Latina
  • Colli Albani prodotto nella provincia di Roma
  • Colli della Sabina prodotto nelle province di Rieti e Roma
  • Colli Etruschi Viterbesi prodotto nella provincia di Viterbo
  • Colli Lanuvini prodotto nella provincia di Roma
  • Cori prodotto nella provincia di Latina
  • Est! Est!! Est!!! di Montefiascone prodotto nella provincia di Viterbo
  • Frascati prodotto nella provincia di Roma
  • Genazzano prodotto nelle province di Frosinone e Roma
  • Marino prodotto nella Città metropolitana di Roma Capitale
  • Montecompatri Colonna prodotto nella Città metropolitana di Roma Capitale
  • Nettuno prodotto nella provincia di Roma
  • Orvieto DOC interregionale prodotto nelle province di Viterbo (Lazio) e Terni (Umbria)
  • Roma nella Città metropolitana di Roma Capitale
  • Tarquinia prodotto nelle province di Roma e Viterbo
  • Terracina
  • Velletri prodotto nelle province di Latina e Roma
  • Vignanello prodotto nella provincia di Viterbo
  • Zagarolo prodotto nella provincia di Roma

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

Piemonte

Puglia

  • Aleatico di Puglia prodotto in tutta la regione
  • Alezio prodotto nella provincia di Lecce
  • Brindisi rosso prodotto nella provincia di Brindisi
  • Cacc'e Mmitte di Lucera prodotto nella provincia di Foggia
  • Castel del Monte prodotto nelle province di Barletta-Andria-Trani e di Bari
  • Colline Joniche Tarantine prodotto nella provincia di Taranto
  • Copertino prodotto nella provincia di Lecce
  • Galatina prodotto nella provincia di Lecce
  • Gioia del Colle prodotto nella città metropolitana di Bari
  • Gravina prodotto nella città metropolitana di Bari
  • Leverano prodotto nella provincia di Lecce
  • Lizzano prodotto nella provincia di Taranto
  • Locorotondo prodotto nelle province di Bari e Brindisi
  • Martinafranca prodotto nelle province di Bari, Brindisi e Taranto
  • Matino prodotto nella provincia di Lecce
  • Moscato di Trani prodotto nelle province di Barletta-Andria-Trani, Bari e Foggia
  • Nardò prodotto nella provincia di Lecce
  • Orta Nova prodotto nella provincia di Foggia
  • Ostuni prodotto nella provincia di Brindisi
  • Primitivo di Manduria prodotto nelle province di Brindisi e Taranto
  • Rosso Barletta prodotto nelle province di Barletta-Andria-Trani, Bari e Foggia
  • Rosso Canosa prodotto nelle province di Barletta-Andria-Trani e Bari
  • Rosso di Cerignola prodotto nella provincia di Foggia
  • Salice Salentino prodotto nella province di Brindisi e Lecce
  • San Severo prodotto nella provincia di Foggia
  • Squinzano prodotto nelle province di Brindisi e Lecce
  • Tavoliere delle Puglie prodotto nelle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani

Sardegna

Sicilia

Toscana

Trentino-Alto Adige

  • Alto Adige, o dell'Alto Adige o Südtirol o Südtiroler
  • Casteller prodotto nella provincia di Trento
  • delle Venezie prodotto nella provincia di Trento (interregionale)
  • Lago di Caldaro, o Caldaro o Kalterersee o Kalterer, prodotto nelle province di Trento e Bolzano
  • Teroldego Rotaliano prodotto nella provincia di Trento
  • Trentino prodotto nella provincia di Trento
  • Trento prodotto nella provincia di Trento
  • Valdadige prodotto nelle province di Trento, Bolzano (interregionale)
  • Valdadige Terradeiforti o Terradeiforti prodotto nella provincia di Trento (interregionale)

Umbria

  • Amelia prodotto nella provincia di Terni
  • Assisi prodotto nella provincia di Perugia
  • Colli Altotiberini prodotto nella provincia di Perugia
  • Colli del Trasimeno prodotto nella provincia di Perugia
  • Colli Martani prodotto nella provincia di Perugia
  • Colli Perugini prodotto nelle provincie di Perugia e Terni
  • Lago di Corbara prodotto nelle province di Perugia e Terni
  • Montefalco prodotto nella provincia di Perugia
  • Orvieto DOC interregionale prodotto nelle province di Terni (Umbria) e Viterbo (Lazio)
  • Rosso Orvietano o Orvietano Rosso prodotto nella provincia di Terni
  • Spoleto prodotto nella provincia di Perugia
  • Todi prodotto nella provincia di Perugia
  • Torgiano prodotto nella provincia di Perugia

Valle d'Aosta

Veneto

  • Arcole prodotto nelle province di Verona e Vicenza
  • Asolo Montello
  • Bagnoli prodotto nella provincia di Padova
  • Bardolino prodotto nella provincia di Verona
  • Custoza prodotto nella provincia di Verona
  • Breganze prodotto nella provincia di Vicenza
  • Colli Berici prodotto nella provincia di Vicenza
  • Colli Euganei prodotto nella provincia di Padova
  • Corti benedettine del Padovano prodotto nelle province di Padova e Venezia
  • delle Venezie prodotto in tutte le provincie (interregionale)
  • Gambellara prodotto nella provincia di Vicenza
  • Garda DOC interregionale prodotto nelle province di Verona (Veneto) e Brescia e Mantova (Lombardia)
  • Lessini Durello
  • Lison Pramaggiore DOC interregionale prodotta nelle province di Venezia e Treviso (Veneto) e Pordenone (Friuli-Venezia Giulia)
  • Lugana DOC interregionale prodotto nelle province di Verona (Veneto) e Brescia (Lombardia)
  • Merlara prodotto nella provincia di Padova
  • Montello e Colli Asolani prodotto nella provincia di Treviso
  • Monti Lessini o Lessini prodotto nella provincia di Vicenza e Verona
  • Piave prodotto nelle province di Treviso e Venezia
  • Prosecco
  • Riviera del Brenta prodotto nelle province di Padova e Venezia
  • San Martino della Battaglia prodotto nelle province di Verona (Veneto) e Brescia (Lombardia)
  • Soave prodotto nella provincia di Verona
  • Valdadige DOC interregionale prodotto nelle province Verona (Veneto) e di Bolzano e Trento (Trentino-Alto Adige)
  • Valdadige Terradeiforti prodotto nella provincia di Verona (interregionale)
  • Valpolicella prodotto nella provincia di Verona
  • Valpolicella Ripasso prodotto nella provincia di Verona
  • Venezia prodotto nella provincia di Venezia
  • Vicenza prodotto nella provincia di Vicenza
  • Vigneti della Serenissima
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads