Timeline
Chat
Prospettiva

Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii
Remove ads

L'Aeronautica militare russa o VVS RF (in russo: Военно-воздушные силы Российской Федерации, traslitterato: Voyenno Vozdushnye Sily Rossiiskoj Federacii) è la forza aerea della Federazione Russa divenuta, a partire dal 1º agosto 2015 ed assieme alle Forze di difesa aerospaziali e al Forze spaziali, parte integrante delle Forze aerospaziali russe.

Fatti in breve Aeronautica militare russa Военно-воздушные силы, Descrizione generale ...

Istituita il 7 maggio 1992 a seguito dell'istituzione del Ministero della Difesa da parte di Boris El'cin, è l'erede naturale del Servizio aereo imperiale (1912-1917) e delle Forze aeree sovietiche (1918-1991). È dotata, tra gli altri, di caccia da superiorità, cacciabombardieri, aerei da attacco al suolo e bombardieri strategici a lungo raggio.

Ha ricevuto il battesimo del fuoco a pochi mesi dall'istituzione, partecipando a partire dal 1º ottobre 2015 alle operazioni contro lo Stato Islamico ed ai gruppi ribelli siriani al fianco del governo siriano. È dotata di basi all'estero ed è indipendente rispetto all'Aviazione navale russa, in sigla VMF, che detiene un comando a sé stante.

Al 2019, con più di 4.100 velivoli in servizio attivo, è annoverata tra le più grandi aviazioni al mondo.[3]

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

1992-2000

2001-2010

2011-2020

Secondo le istruzioni dello stato maggiore delle forze armate del 1º settembre 2011, gli aeromobili a pilotaggio remoto dell'aeronautica militare russa ed il personale che li utilizzava si sono spostati sotto la struttura di comando delle Forze terrestri russe.

Al 2012, l'aeronautica militare russa gestiva un totale di 61 basi aeree, comprese 26 basi aeree con velivoli tattici, di cui 14 dotati di aerei da combattimento. In termini di ore di volo, i piloti nel distretto militare occidentale hanno effettuato in media 125 ore durante l'anno di addestramento 2012. I piloti della base aerea di Kursk hanno raggiunto una media di 150 ore.

Nel febbraio 2014, durante il processo di annessione della Crimea alla Federazione Russa, i mezzi dell'aviazione russa del Distretto militare meridionale sono stati attivati e volati nella penisola per supportare il resto delle operazioni.

Il 1º agosto 2015, l'aviazione russa, assieme alle Forze di difesa aerospaziale, al Comando spaziale ed alle truppe di difesa aerea, hanno dato vita alle Forze aerospaziali russe di cui oggi sono rami operativi.

Il 30 settembre 2015 l'aviazione russa ha inaugurato un massiccio intervento militare in Siria a supporto e su richiesta del governo di Bashar Assad. Il 24 novembre 2015, durante una missione di bombardamento, un F-16 dell'aeronautica militare turca ha abbattuto un Sukhoi Su-24M2 russo che violato il suo spazio aereo. Eiettatisi entrambi i piloti, solo il navigatore è stato tratto in salvo nel corso di una missione Combat SAR. A seguito dell'episodio, il comando delle forze aerospaziali ha incrementato qualità e quantità dei velivoli impegnati nella missione, impiegando i Sukhoi Su-35S come scorta, armando i Sukhoi Su-34 con missili aria-aria ed integrando le difese aeree anche sistemi di ultima generazione S-400, S-300V4, Pantsir-S e Tor-M2.

Nel febbraio 2018 il Su-25 ai comandi del maggiore Roman Filipov viene abbattuto da un MANPAD in prossimità della Provincia di Idlib, precipitando nel territorio controllato dai ribelli di Al-Nusra. Sopravvissuto allo schianto ed accerchiato, Filipov si toglie la vita facendo deflagrare una granata. Nell'esplosione periscono con lui un numero imprecisato di miliziani.

Nel settembre 2018, un aereo da trasporto in avvicinamento alla base aerea di Hmeimm, in Siria, viene abbattuto dalla contraerea siriana impegnata nel respingere un attacco aereo israeliano. Dalle ricostruzioni, i velivoli israeliani avrebbero utilizzato l'Il-18 Coot russo come esca.[4] Nell'incidente periscono 15 uomini fra passeggeri e membri dell'equipaggio.

Nel settembre 2020, due equipaggi a bordo di un Tu-160M stabiliscono nuovi record mondiali di distanza e durata in volo, superando la soglia di 20.000 km percorsi dopo 25 ore continuative di volo.[5] Il precedente record era di 24 ore e 24 minuti ed era stato siglato nel 2010 a bordo della stessa tipologia di aereo.

Il 9 novembre 2020, un elicottero d'attacco Mil Mi-24 russo è stato abbattuto per errore dalle forze armate azere durante la guerra del Nagorno-Karabakh del 2020 uccidendo 2 membri dell'equipaggio e ferendone un altro. Giorni dopo, dopo la firma dell'accordo di cessate il fuoco, le forze di pace russe vengono schierate in Nagorno-Karabakh.

2021-presente

I piani e i programmi di modernizzazione realizzati dagli anni 2010 sono proseguiti nel 2021 come parte del programma di armamento statale della Russia per il 2018-2027.

Remove ads

Comando

La carica di Comandante in capo dell'Aeronautica è stata la più alta carica militare della Forza armata dall'istituzione fino al 1º agosto 2015:

Ulteriori informazioni Comandante in capo dell'Aeronautica militare russa, Anni ...

A partire dal 1º agosto 2015, tale carica è stata sostituita da quella di Vice-comandante in capo delle Forze aerospaziali e Comandante dell'Aeronautica:

Ulteriori informazioni Vice-comandante in capo delle Forze aerospaziali russe e Comandante dell'Aeronautica russa, Anni ...
Remove ads

Organizzazione

Riepilogo
Prospettiva

4ª Armata aerea delle guardie (Rostov sul Don, unità militare 40911)

6ª Armata aerea "Leningrado" (San Pietroburgo, unità militare 09436)

11ª Armata aerea delle guardie (Chabarovsk, unità militare 64603)

14ª Armata aerea (Ekaterinburg, unità militare 71592)

Comando dell'aviazione da trasporto militare

  • 12ª Divisione aerea da trasporto "Mga" (Tver')
    • 81º Reggimento aviazione da trasporto (Ivanovo)
    • 117º Reggimento aviazione da trasporto "Berlino" (Orenburg)
    • 196º Reggimento aviazione da trasporto delle guardie (Tver')
    • 566º Reggimento aviazione da trasporto "Solnečnogorsk" (Sešča)
    • 76º Squadrone autonomo aviazione da trasporto (Tver')
  • 18ª Divisione aerea da trasporto delle guardie "Taganrog" (Orenburg)
    • 235º Reggimento aviazione da trasporto (Ul'janovsk)
    • 334º Reggimento aviazione da trasporto "Berlino" (Pskov)
    • 708º Reggimento aviazione da trasporto (Taganrog)
  • 144º Reggimento da rifornimento aereo (Tver')
  • 144º Reggimento aviazione da allerta rapida (Ivanovo)
  • 600º Reggimento aviazione da trasporto (Ulan-Udė)
  • 463º Battaglione autonomo comunicazioni (Ščëlkovo)

Comando dell'aviazione a lungo raggio (Mosca, unità militare 44402)

Unità direttamente subordinate al comando centrale dell'aviazione

  • 8ª Divisione aerea per operazioni speciali (Ščëlkovo, unità militare 42829)
    • 353º Reggimento aviazione per operazioni speciali (Ščëlkovo)
    • 354º Reggimento aviazione per operazioni speciali (Ščëlkovo)
    • 233º Squadrone da trasporto commerciale (Ščëlkovo)
    • 206ª Base aerea per operazioni speciali (Ščëlkovo)
  • 2457ª Base aerea per sistemi aviotrasportati di preallarme e controllo (Ivanovo)
  • 132º Centro comunicazioni centrale (Balašicha)
  • 929º Centro collaudo di volo statale "V. P. Čkalov" (Achtubinsk)
  • 4º Centro addestramento al combattimento e riqualificazione del personale di volo "V. P. Chkalov" (Lipeck)
  • 185º Centro addestramento al combattimento (Astrachan')
  • 344º Centro addestramento al combattimento e riqualificazione del personale di volo (Toržok)
  • 924º Centro addestramento al combattimento e riqualificazione del personale delle unità di droni (Kolomna)
  • 2º Istituto centrale di ricerca scientifica (Tver')
  • 13º Istituto di ricerca per il funzionamento e la riparazione di attrezzature per l'aviazione (Ljubercy)
  • 30º Istituto centrale di ricerca scientifica (Ščëlkovo)
  • Centro di ricerca scientifica e addestramento dei cosmonauti "J. A. Gagarin" (Città delle Stelle)
  • Accademia militare di difesa aerospaziale "Maresciallo dell'Unione Sovietica G. K. Žukov" (Tver')

Rischieramenti all'estero

Remove ads

Equipaggiamento

Riepilogo
Prospettiva

Aeromobili in uso

FlightGlobal ha stimato che ci fossero circa 3.947 aeromobili nell'inventario nel 2015. Secondo il ministero della Difesa russo, la quota di armamenti moderni nell'aeronautica militare aveva raggiunto circa il 35% durante il 2014.  La cifra è stata aumentata al 66% entro la fine del 2016  e al 72% entro la fine del 2017. Le stime fornite dall'IISS mostrano che i piloti da combattimento dell'aeronautica russa hanno una media di 60-100 ore di volo all'anno e i piloti che volano su aerei da trasporto hanno una media di 120 ore di volo all'anno.

Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.

Ulteriori informazioni Velivolo, Immagine ...

Sistemi di difesa aerea

Ulteriori informazioni Sistema, Immagine ...

Consegne per anno

Aerei

Ulteriori informazioni Velivolo, Prec. ...

Elicotteri

Ulteriori informazioni Velivolo, Prec. ...
Remove ads

Velivoli futuri

Ulteriori informazioni Velivolo, Ruolo ...
Remove ads

Velivoli ritirati

Remove ads

Distintivi di grado

Gradi dell'Aeronautica della Federazione Russa
Ufficiali generali

генера́л а́рмии
Generale d'armata aerea

генерал-полковник
Colonnello generale

генерал-лейтенант
Tenente generale

генерал-майор
Maggior generale
Ufficiali superiori

полковник
Colonnello

подполковник
Tenente colonnello

майор
Maggiore
Ufficiali inferiori

капитан
Capitano

старший лейтенант
Primo tenente

лейтенант
Tenente

младший лейтенант
Sottotenente
Allievi Ufficiali e Aspiranti ufficiali

Курсант
Cadetto
Sottufficiali

старший прапорщик
alfiere seniore

прапорщик
alfiere
Sergenti graduati e truppa

старшина
Seniore

старший сержант
Sergente maggiore

сержант
Sergente

младший сержант
Vice sergente

ефрейтор
Caporale

рядовой
Soldato
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads