Ermes

dio greco del commercio, del mistero, dei viaggi e dell'inganno, messaggero degli dèi e psicopompo / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Ermes?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme[1] (in greco antico: Ἑρμῆς, Hermês), è una divinità della mitologia e delle religioni dell'antica Grecia. Il suo ruolo principale è quello di messaggero degli dèi. È inoltre il dio dei commerci, dei viaggi, dei confini, dei ladri, dell'eloquenza e delle discipline atletiche. Svolge anche la funzione di psicopompo, ovvero di colui che accompagna le anime dei defunti verso l'Ade. Figlio di Zeus e della Pleiade Maia, è uno dei dodici Olimpi.

Quick facts: Hermes Ermete, Nome orig., Lingua o...
Hermes
Ermete
Hermes_Logios_Altemps_Inv8624_n2.jpg
Copia marmorea romana di un originale greco del V secolo a.C. forse attribuibile a Fidia
Nome orig.Ἑρμῆς (Hermês)
Lingua orig.Greco antico
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Luogo di nascitamonte Cillene
ProfessioneMessaggero degli dei
AffiliazioneDei olimpici
Close

I suoi simboli sono il gallo e la tartaruga, ma è chiaramente riconoscibile anche per il borsellino, i sandali e cappello alati e il bastone da messaggero, il caduceo.

Nella mitologia romana il corrispondente di Ermes è Mercurio, il quale, sebbene sia un dio di derivazione etrusca, possiede molte caratteristiche simili all'Ermes greco, essendo infatti il dio dei commerci e dei ladri.