
Triassico
primo periodo geologico del Mesozoico / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Triassico?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Nella scala dei tempi geologici il Triassico o Trias, è il primo periodo del Mesozoico o Era Secondaria, compreso tra 251,2±0,5 e 201,3±0,2 milioni di anni fa,[1][2] tra il Permiano e il Giurassico.
Era | Periodo | Epoca | Età (Ma) | |
---|---|---|---|---|
Giurassico | Giurassico inferiore | Hettangiano | Più recente | |
Triassico | Triassico superiore | Retico | 199,6–203,6 | |
Norico | 203,6–216,5 | |||
Carnico | 216,5–228,0 | |||
Triassico medio | Ladinico | 228,0–237,0 | ||
Anisico | 237,0–245,0 | |||
Triassico inferiore | Olenekiano | 245,0–249,7 | ||
Induano | 249,7–251,0 | |||
Permiano | Lopingiano | Changhsingiano | Più antico | |
Suddivisione del Triassico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |

Il nome "Triassico" è stato coniato nel 1834 dal paleontologo e stratigrafo tedesco Frederick von Alberti.[3] Alberti studiò le faune fossili delle Alpi, soprattutto in Germania dove sono facilmente distinguibili tre successioni rocciose caratterizzate da un diverso contenuto fossilifero (Buntsandstein - le più antiche, Muschelkalk, Keuper - le più giovani). Il nome Triassico voleva pertanto rappresentare la tripartizione di questa sequenza temporale nelle rocce affioranti in Germania e in gran parte dell'Europa centrale. Il nome inglese internazionale per questa epoca è Triassic, talvolta abbreviato informalmente in Trias.