Timeline
Chat
Prospettiva
ACF Fiorentina 2014-2015
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'ACF Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.
Remove ads
Stagione
Assegnata al penultimo girone di Europa League,[2] la Fiorentina ha una partenza stentata in campionato dove consegue 9 punti sino alla pausa di ottobre.[3][4] Di tutt'altro stampo è il percorso europeo, con la qualificazione ottenuta anzitempo.[5] La reazione si manifesta anche sul fronte nazionale, con una risalita che permette di terminare il girone di andata al 6º posto.[6][7]

Raggiunta la semifinale di Coppa Italia,[8][9] i viola si giovano - inoltre - del nuovo acquisto Salah, subito autore di più reti tra campionato e coppe.[10][11][12][13] In campo europeo hanno la meglio sulla Roma,[14][15] arrendendosi però alla Juventus in coppa nazionale.[16] L'ingresso in finale di Europa League viene mancato, con la formazione eliminata dal Siviglia (futuro vincitore) dopo aver battuto la Dinamo Kiev nei quarti.[17][18][19][20] La Fiorentina non demorde però in campionato, ottenendo il 4º posto e un'ulteriore qualificazione al torneo (la terza consecutiva) grazie ai 15 punti conquistati negli ultimi 5 turni.[21][22][23]
Remove ads
Divise e sponsor
Lo sponsor tecnico per la stagione 2014-2015 è Joma per il terzo anno consecutivo. Terminato il contratto di sponsorizzazione con Mazda, la società non riesce ad accordarsi con nessun main sponsor per la divisa da gioco, che resta pertanto sguarnita durante il pre-campionato e per la prima gara europea, recando in seguito per le partite ufficiali il logo di Save the Children, con la quale la Fiorentina ha un accordo già da varie stagioni per motivi di beneficenza ma non costituisce lo sponsor principale.[24] Le maglie sono composte per il 94% da poliestere e per il 6% da cotone e presentano tecnologia Drymx e Micro mesh System, oltre al sistema Flatlock per evitare l'abrasione con la pelle.[25] Per due partite, in casa contro l'Inter e contro la Lazio, la squadra scende in campo con un completo spezzato dal cosiddetto panta-nero, ovvero con maglia e calzettoni viola e pantaloncini neri, a lungo invocati da buona parte del pubblico e utilizzati frequentemente in passato, specialmente negli anni '50 e '70. In particolare nella sola partita con l'Inter la maglia ha mostrato come sponsor il logo della Volkswagen, divenuto nei giorni precedenti alla gara sponsor secondario.[26]
Remove ads
Organigramma societario
Riepilogo
Prospettiva
Area direttiva[27]
- Presidente: Mario Cognigni
- Consiglio di amministrazione: Andrea Della Valle, Mario Cognigni, Sandro Mencucci, Paolo Borgomanero, Maurizio Boscarato, Carlo Montagna, Giovanni Montagna, Paolo Panerai, Gino Salica, Stefano Sincini
- Collegio sindacale - sindaci effettivi: Franco Pozzi, Massimo Foschi, Giancarlo Viccaro, Gilfredo Gaetani, Fabrizio Redaelli
- Amministratore delegato e direttore generale: Sandro Mencucci
- Direttore esecutivo e Responsabile sviluppo progetti commerciali - Gianluca Baiesi
- Segretaria di presidenza: Fabio Bonelli
- Direttore amministrazione, finanza e controllo: Gian Marco Pachetti
Area organizzativa[27]
- Team Manager: Roberto Ripa
- Club Manager: Vincenzo Guerini
- Direttore area stadio e sicurezza: Maurizio Francini
- Resp. risorse umane: Grazia Forgione
- IT Manager': Andrea Ragusin
Area comunicazione[27]
- Direttore comunicazione: Elena Turra
- Ufficio Stampa: Luca di Francesco
- Direttore responsabile www.ViolaChannel.tv: Luca Giammarini
- Business & Brand Development Manager: Sergi Bernadi
Area tecnica[28]
- Direttore sportivo: Daniele Pradè
- Direttore tecnico e resp. settore giovanile: Eduardo Macía
- Allenatore: Vincenzo Montella
- Viceallenatore: Daniele Russo
- Preparatore atletico: Emanuele Marra
- Training Load analyst: Cristian Savoia
- Collaboratori tecnici: Nicola Caccia, Riccardo Manno
- Analisi tattiche: Simone Montanaro
- Allenatore portieri: Alejandro Rosalen Lopez
- Preparatore atletico recupero infortunati: Damir Blokar
Area sanitaria[28]
- Direttore area medico-sanitaria: Paolo Manetti
- Coordinatore e responsabile scientifico: Giorgio Galanti
- Medici sociali: Jacopo Giuliattini, Luca Pengue
- Massofisioterapisti: Stefano Dainelli, Maurizio Fagorzi
- Fisioterapista: Francesco Tonarelli, Luca Lonero, Filippo Nannelli, Simone Michelassi
Rosa
Rosa aggiornata al 2 febbraio 2015.[29]
Remove ads
Calciomercato
Sessione estiva (dal 1/7 all'1/9)
Sessione invernale (dal 5/1/2015 al 2/2/2015)
Remove ads
Risultati
Serie A
Girone di andata
Roma 30 agosto 2014, ore 20:45 CEST 1ª giornata | Roma | 2 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico (44.543 spett.)
| ||||||
|
Firenze 14 settembre 2014, ore 15:00 CEST 2ª giornata | Fiorentina | 0 – 0 referto | Genoa | Stadio Artemio Franchi (34.058 spett.)
|
Bergamo 21 settembre 2014, ore 18:00 CEST 3ª giornata | Atalanta | 0 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (15.376 spett.)
| ||||||
|
Firenze 24 settembre 2014, ore 20:45 CEST 4ª giornata | Fiorentina | 0 – 0 referto | Sassuolo | Stadio Artemio Franchi (28.175 spett.)
|
Torino 28 settembre 2014, ore 15:00 CEST 5ª giornata | Torino | 1 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico (15.134 spett.)
| ||||||
|
Firenze 5 ottobre 2014, ore 20:45 CEST 6ª giornata | Fiorentina | 3 – 0 referto | Inter | Stadio Artemio Franchi (34.279 spett.)
| ||||||
|
Firenze 19 ottobre 2014, ore 12:30 CEST 7ª giornata | Fiorentina | 0 – 2 referto | Lazio | Stadio Artemio Franchi (30.967 spett.)
| ||||||
|
Milano 26 ottobre 2014, ore 20:45 CET 8ª giornata | Milan | 1 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Giuseppe Meazza (38.384 spett.)
| ||||||
|
Firenze 29 ottobre 2014, ore 20:45 CET 9ª giornata | Fiorentina | 3 – 0 referto | Udinese | Stadio Artemio Franchi (27.016 spett.)
| ||||||
|
Genova 2 novembre 2014, ore 15:00 CET 10ª giornata | Sampdoria | 3 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Luigi Ferraris (20.822 spett.)
| ||||||
|
Firenze 9 novembre 2014, ore 18:00 CET 11ª giornata | Fiorentina | 0 – 1 referto | Napoli | Stadio Artemio Franchi (31.987 spett.)
| ||||||
|
Verona 23 novembre 2014, ore 15:00 CET 12ª giornata | Verona | 1 – 2 referto | Fiorentina | Stadio Marcantonio Bentegodi (21.553 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 30 novembre 2014, ore 15:00 CET 13ª giornata | Cagliari | 0 – 4 referto | Fiorentina | Stadio Sant'Elia (11.000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 5 dicembre 2014, ore 20:45 CET 14ª giornata | Fiorentina | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Artemio Franchi (38.160 spett.)
|
Cesena 14 dicembre 2014, ore 18:00 CET 15ª giornata | Cesena | 1 – 4 referto | Fiorentina | Orogel Stadium-Dino Manuzzi (16.275 spett.)
| ||||||
|
Firenze 21 dicembre 2014, ore 15:00 CET 16ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Empoli | Stadio Artemio Franchi (34.162 spett.)
| ||||||
|
Parma 6 gennaio 2015, ore 15:00 CET 17ª giornata | Parma | 1 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Ennio Tardini (12.824 spett.)
| ||||||
|
Firenze 11 gennaio 2015, ore 15:00 CET 18ª giornata | Fiorentina | 4 – 3 referto | Palermo | Stadio Artemio Franchi (27.400 spett.)
| ||||||
|
Verona 18 gennaio 2015, ore 15:00 CET 19ª giornata | Chievo | 1 – 2 referto | Fiorentina | Stadio Marcantonio Bentegodi (10.000 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
Firenze 25 gennaio 2015, ore 20:45 CET 20ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Artemio Franchi (28.899 spett.)
| ||||||
|
Genova 31 gennaio 2015, ore 18:00 CET 21ª giornata | Genoa | 1 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Luigi Ferraris (18.829 spett.)
| ||||||
|
Firenze 8 febbraio 2015, ore 12:30 CET 22ª giornata | Fiorentina | 3 – 2 referto | Atalanta | Stadio Artemio Franchi (27.018 spett.)
| ||||||
|
Reggio Emilia 14 febbraio 2015, ore 18:00 CET 23ª giornata | Sassuolo | 1 – 3 referto | Fiorentina | Mapei Stadium - Città del Tricolore (12.816 spett.)
| ||||||
|
Firenze 22 febbraio 2015, ore 20:45 CET 24ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Torino | Stadio Artemio Franchi (27.088 spett.)
| ||||||
|
Milano 1º marzo 2015, ore 18:00 CET 25ª giornata | Inter | 0 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Giuseppe Meazza (39.310 spett.)
| ||||||
|
Roma 9 marzo 2015, ore 19:00 CET 26ª giornata | Lazio | 4 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico (33.025 spett.)
| ||||||
|
Firenze 16 marzo 2015, ore 19:00 CET 27ª giornata | Fiorentina | 2 – 1 referto | Milan | Stadio Artemio Franchi (31.432 spett.)
| ||||||
|
Udine 22 marzo 2015, ore 20:45 CET 28ª giornata | Udinese | 2 – 2 referto | Fiorentina | Stadio Friuli (9.000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 4 aprile 2015, ore 18:30 CEST 29ª giornata | Fiorentina | 2 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Artemio Franchi (33.777 spett.)
| ||||||
|
Napoli 12 aprile 2015, ore 15:00 CEST 30ª giornata | Napoli | 3 – 0 referto | Fiorentina | Stadio San Paolo (21.804 spett.)
| ||||||
|
Firenze 20 aprile 2015, ore 20:45 CEST 31ª giornata | Fiorentina | 0 – 1 referto | Verona | Stadio Artemio Franchi (27.094 spett.)
| ||||||
|
Firenze 26 aprile 2015, ore 18:00 CEST 32ª giornata | Fiorentina | 1 – 3 referto | Cagliari | Stadio Artemio Franchi (27.560 spett.)
| ||||||
|
Torino 29 aprile 2015, ore 20:45 CEST 33ª giornata | Juventus | 3 – 2 referto | Fiorentina | Juventus Stadium (37.607 spett.)
| ||||||
|
Firenze 3 maggio 2015, ore 15:00 CEST 34ª giornata | Fiorentina | 3 – 1 referto | Cesena | Stadio Artemio Franchi (28.675 spett.)
| ||||||
|
Empoli 10 maggio 2015, ore 18:00 CEST 35ª giornata | Empoli | 2 – 3 referto | Fiorentina | Stadio Carlo Castellani (9.878 spett.)
| ||||||
|
Firenze 18 maggio 2015, ore 19:00 CEST 36ª giornata | Fiorentina | 3 – 0 referto | Parma | Stadio Artemio Franchi (27.179 spett.)
| ||||||
|
Palermo 24 maggio 2015, ore 15:00 CEST 37ª giornata | Palermo | 2 – 3 referto | Fiorentina | Stadio Renzo Barbera (27.429 spett.)
| ||||||
|
Firenze 31 maggio 2015, ore 20:45 CEST 38ª giornata | Fiorentina | 3 – 0 referto | Chievo | Stadio Artemio Franchi (32.199 spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia
Fase finale
Firenze 21 gennaio 2015, ore 18:00 CET Ottavi di finale | Fiorentina | 3 – 1 referto | Atalanta | Stadio Artemio Franchi (19.605 spett.)
| ||||||
|
Roma 3 febbraio 2015, ore 20:45 CET Quarti di finale | Roma | 0 – 2 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico (24.315 spett.)
| ||||||
|
Torino 5 marzo 2015, ore 20:45 CET Semifinale - Andata | Juventus | 1 – 2 referto | Fiorentina | Juventus Stadium (40.221 spett.)
| ||||||
|
Firenze 7 aprile 2015, ore 20:45 CEST Semifinale - Ritorno | Fiorentina | 0 – 3 referto | Juventus | Stadio Artemio Franchi (30.436 spett.)
| ||||||
|
UEFA Europa League
Fase a gironi
Firenze 18 settembre 2014, ore 21:05 CEST 1ª giornata | Fiorentina | 3 – 0 referto | Guingamp | Stadio Artemio Franchi (15.712 spett.)
| ||||||
|
Barysaŭ 2 ottobre 2014, ore 19:00 CEST 2ª giornata | Dinamo Minsk | 0 – 3 referto | Fiorentina | Barysaŭ Arena (5.097 spett.)
| ||||||
|
Salonicco 23 ottobre 2014, ore 19:00 CEST 3ª giornata | PAOK | 0 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Toumba (22.612 spett.)
| ||||||
|
Firenze 6 novembre 2014, ore 21:05 CET 4ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | PAOK | Stadio Artemio Franchi (15.316 spett.)
| ||||||
|
Guingamp 27 novembre 2014, ore 19:00 CET 5ª giornata | Guingamp | 1 – 2 referto | Fiorentina | Stade de Roudourou (12.519 spett.)
| ||||||
|
Firenze 11 dicembre 2014, ore 21:05 CET 6ª giornata | Fiorentina | 1 – 2 referto | Dinamo Minsk | Stadio Artemio Franchi (13.359 spett.)
| ||||||
|
Fase a eliminazione diretta
Londra 19 febbraio 2015, ore 21:05 CET Sedicesimi di finale - Andata | Tottenham | 1 – 1 referto | Fiorentina | White Hart Lane (34.235 spett.)
| ||||||
|
Firenze 26 febbraio 2015, ore 19:00 CET Sedicesimi di finale - Ritorno | Fiorentina | 2 – 0 referto | Tottenham | Stadio Artemio Franchi (29.886 spett.)
| ||||||
|
Firenze 12 marzo 2015, ore 21:05 CET Ottavi di finale - Andata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Artemio Franchi (23.557 spett.)
| ||||||
|
Roma 19 marzo 2015, ore 19:00 CET Ottavi di finale - Ritorno | Roma | 0 – 3 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico (30.591 spett.)
| ||||||
|
Kiev 16 aprile 2015, ore 21:05 CEST Quarti di finale - Andata | Dinamo Kiev | 1 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico (65.535 spett.)
| ||||||
|
Firenze 23 aprile 2015, ore 21:05 CEST Quarti di finale - Ritorno | Fiorentina | 2 – 0 referto | Dinamo Kiev | Stadio Artemio Franchi (28.058 spett.)
| ||||||
|
Siviglia 7 maggio 2015, ore 21:05 CEST Semifinale - Andata | Siviglia | 3 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán (35.840 spett.)
| ||||||
|
Firenze 14 maggio 2015, ore 21:05 CEST Semifinale - Ritorno | Fiorentina | 0 – 2 referto | Siviglia | Stadio Artemio Franchi (32.466 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Statistiche
Statistiche di squadra
Andamento in campionato
Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 29 luglio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
Remove ads
Giovanili
Riepilogo
Prospettiva
Organigramma societario
- Direttore settore giovanile: Eduardo Macia
- Amministratore unico e Responsabile sviluppo ed efficientamento settore giovanile: Vincenzo Vergine
- Segreteria sportiva: Luigi Curradi
- Team Manager primavera: Rocco De Vincenti
- Area logistico organizzativa: Vincenzo Vergine (ad interim)
- Responsabile sicurezza prevenzione e protezione: Ettore Lambertucci
- Area gestionale e amministrativa: Elena Tortelli
- Area servizi generali: Maria Malearov, Cristina Mugnai
- Trasporti, vitto e alloggi: Roberto Trapassi
- Magazzino: Riccardo Degl'Innocenti, Sonia Meucci
- Autisti: Giorgio Russo, Kamal Wesumperuma
Area tecnica e sanitaria[28][51]
- Area reclutamento: Maurizio Niccolini, Stefano Cappelletti
- Area fisica: Vincenzo Vergine
- Area medico-sanitaria: Giovanni Serni
- Area tutoraggio e formazione: Roberto Trapassi, Camilla Linari, Laura Paoletti, Francesca Soldi
- Allenatore Primavera: Federico Guidi
- Allenatore Allievi Nazionali: Agostino Iacobelli
- Allenatore Allievi Lega Pro: Cristiano Masitto
- Allenatore Giovanissimi: Alessandro Grandoni
Piazzamenti
- Primavera:
- Campionato: 1º Girone A - Semifinale
- Coppa Italia: Ottavi di finale
- Torneo di Viareggio: Semifinale
- Torneo Città di Vignola: Finale
- Allievi Nazionali:
- Campionato:
- Trofeo di Arco "Beppe Viola":
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads