Timeline
Chat
Prospettiva

ATP German Open 1982 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis ATP German Open 1982, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitori Pavel Složil e Tomáš Šmíd che hanno battuto in finale Anders Järryd e Hans Simonsson con il punteggio di 6–4, 6–3.

Dati rapidi ATP German Open 1982 Doppio, Sport ...
Voce principale: ATP German Open 1982.
Remove ads

Teste di serie

  1. Ecuador (bandiera) Andrés Gómez / Ecuador (bandiera) Ricardo Ycaza (quarti di finale)
  2. Brasile (bandiera) Carlos Kirmayr / Brasile (bandiera) Cássio Motta (primo turno)
  3. Australia (bandiera) David Carter / Australia (bandiera) Phil Dent (secondo turno)
  4. Australia (bandiera) Rod Frawley / Nuova Zelanda (bandiera) Chris Lewis (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
2 Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil
Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
6 6
4 Svezia (bandiera) Anders Järryd
Svezia (bandiera) Hans Simonsson
4 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt
Ungheria (bandiera) Balázs Taróczy
77 
  Germania (bandiera) Helmut Beermann
Germania (bandiera) Harald Theissen
66     Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt
Ungheria (bandiera) Balázs Taróczy
6 6  
  Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
Australia (bandiera) John Fitzgerald
66     Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
Australia (bandiera) John Fitzgerald
3 3  
  Germania (bandiera) Andreas Maurer
Germania (bandiera) Wolfgang Popp
32     Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt
Ungheria (bandiera) Balázs Taróczy
7 6  
  Francia (bandiera) Henri Leconte
Francia (bandiera) C Roger-Vasselin
66     Ecuador (bandiera) Andrés Gómez
Ecuador (bandiera) Ricardo Ycaza
6 1  
  Germania (bandiera) Ricki Osterthun
Germania (bandiera) Hans Schwaier
32     Francia (bandiera) Henri Leconte
Francia (bandiera) C Roger-Vasselin
6 6 2
5 Ecuador (bandiera) Andrés Gómez
Ecuador (bandiera) Ricardo Ycaza
727    Ecuador (bandiera) Andrés Gómez
Ecuador (bandiera) Ricardo Ycaza
2 7 6
  Zimbabwe (bandiera) Haroon Ismail
Germania (bandiera) Peter Spang
566    Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt
Ungheria (bandiera) Balázs Taróczy
6 3  
4 Svezia (bandiera) Anders Järryd
Svezia (bandiera) Hans Simonsson
66     Svezia (bandiera) Anders Järryd
Svezia (bandiera) Hans Simonsson
7 6  
  Croazia (bandiera) Marko Ostoja
Cile (bandiera) Pedro Rebolledo
42     Svezia (bandiera) Anders Järryd
Svezia (bandiera) Hans Simonsson
7 6 6
  Perù (bandiera) Pablo Arraya
Paraguay (bandiera) Víctor Pecci
66     Perù (bandiera) Pablo Arraya
Paraguay (bandiera) Víctor Pecci
6 7 4
  Argentina (bandiera) Ricardo Cano
Brasile (bandiera) Marcos Hocevar
34     Svezia (bandiera) Anders Järryd
Svezia (bandiera) Hans Simonsson
6 6 6
  Nuova Zelanda (bandiera) Bruce Derlin
Sudafrica (bandiera) Freddie Sauer
66     Svezia (bandiera) Joakim Nyström
Svezia (bandiera) Mats Wilander
7 1 3
  Irlanda (bandiera) Matt Doyle
Germania (bandiera) H Kirchhubel
23    Nuova Zelanda (bandiera) Bruce Derlin
Sudafrica (bandiera) Freddie Sauer
4 6 1
  Svezia (bandiera) Joakim Nyström
Svezia (bandiera) Mats Wilander
726    Svezia (bandiera) Joakim Nyström
Svezia (bandiera) Mats Wilander
6 4 6
8 Australia (bandiera) Rod Frawley
Nuova Zelanda (bandiera) Chris Lewis
560

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7 Australia (bandiera) David Carter
Australia (bandiera) Phil Dent
66 
  Germania (bandiera) Christian Geyer
Germania (bandiera) Michael Westphal
32     Australia (bandiera) David Carter
Australia (bandiera) Phil Dent
1 6 3
  Germania (bandiera) H-D Beutel
Germania (bandiera) Christoph Zipf
567    Germania (bandiera) H-D Beutel
Germania (bandiera) Christoph Zipf
6 4 6
  Uruguay (bandiera) J-L Damiani
Uruguay (bandiera) Diego Pérez
746    Germania (bandiera) H-D Beutel
Germania (bandiera) Christoph Zipf
4 6 6
  Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson
Svezia (bandiera) Henrik Sundström
466    Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson
Svezia (bandiera) Henrik Sundström
6 0 7
  Germania (bandiera) Klaus Eberhard
Germania (bandiera) Peter Elter
621    Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson
Svezia (bandiera) Henrik Sundström
2 7 6
3 Stati Uniti (bandiera) Ferdi Taygan
Stati Uniti (bandiera) Eliot Teltscher
66     Stati Uniti (bandiera) Ferdi Taygan
Stati Uniti (bandiera) Eliot Teltscher
6 6 4
  Spagna (bandiera) Ángel Giménez
Spagna (bandiera) José Higueras
42     Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson
Svezia (bandiera) Henrik Sundström
     
  Colombia (bandiera) Alejandro Cortes
Spagna (bandiera) José López Maeso
66     Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil
Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
w/o    
6 Brasile (bandiera) Carlos Kirmayr
Brasile (bandiera) Cássio Motta
14     Colombia (bandiera) Alejandro Cortes
Spagna (bandiera) José López Maeso
7 5 6
  Cecoslovacchia (bandiera) Stanislav Birner
Finlandia (bandiera) Leo Palin
76     Cecoslovacchia (bandiera) Stanislav Birner
Finlandia (bandiera) Leo Palin
5 7 4
  Spagna (bandiera) J Garcia-Requena
Argentina (bandiera) T Stalhandske
50     Colombia (bandiera) Alejandro Cortes
Spagna (bandiera) José López Maeso
0 2  
  Argentina (bandiera) A Ganzábal
Argentina (bandiera) Gustavo Guerrero
66     Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil
Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
6 6  
  Germania (bandiera) Reinhart Probst
Germania (bandiera) Max Wunschig
40    Argentina (bandiera) A Ganzábal
Argentina (bandiera) Gustavo Guerrero
6 2 5
2 Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil
Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
66     Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil
Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
4 6 7
  Germania (bandiera) Rolf Gehring
Regno Unito (bandiera) C Mottram
10 
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads