Timeline
Chat
Prospettiva
Anagrafe degli italiani residenti all'estero
registro anagrafico italiano della popolazione residente all'estero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (meglio nota con l'acronimo AIRE) è il registro dei cittadini italiani che risiedono all'estero. Fu istituita con la Legge 470 del 27 ottobre 1988.[1] L'AIRE è confluita, insieme a tutti i dati presenti nelle Anagrafi comunali d'Italia, nell'Anagrafe nazionale della popolazione residente, gestita in modo centralizzato dal Ministero dell'interno.
L'iscrizione all'AIRE permette ai cittadini italiani di esercitare alcuni diritti di cittadinanza al di fuori dell'Italia, ed usufruire di una serie di servizi forniti dalle diverse sedi consolari presenti negli stati esteri[2], fra cui:
- Votare per le elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza straniero, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'Unione Europea
- Beneficiare dei Servizi anagrafici e di Stato Civile (rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché altre certificazioni)
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Ultimo rilevamento
Secondo il rilevamento ufficiale[3], al 31 dicembre 2022 c'erano 5.933.418 italiani residenti all'estero (in 3.514.410 famiglie). La popolazione residente all'estero, alla stessa data, è così ripartita:
Secondo l'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), al 10 maggio 2025[4], 66.034.513 persone sono registrate in anagrafica nazionale, di cui 6.524.463 residenti all'estero (AIRE). Di conseguenza l'ultimo dato disponibile è che il 9,88% dell'intera popolazione italiana è iscritta all'AIRE, ed ha residenza all'estero.
Evoluzione
L'evoluzione negli anni del numero degli iscritti all'AIRE (in migliaia) è la seguente[5]:[6]

Numero
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads