Timeline
Chat
Prospettiva

Associazione Sportiva Roma 2009-2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.
Fatti in breve AS Roma, Stagione 2009-2010 ...
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

La stagione 2009-10 vide i giallorossi esordire nella nuova Europa League, manifestazione che andò a sostituire la Coppa UEFA, risultando il primo club italiano in tal senso.[3] Nel terzo turno preliminare, il belga Gent venne eliminato con un totale di 10 gol in due partite.[4][5] L'andata dei play-off riservò invece un pareggio contro il VSS Košice[6], seguito dall'esordio in campionato dove i romani furono sconfitti dal Genoa.[7] Conquistato facilmente l'accesso alla fase a gironi di Europa League[8], un'altra sconfitta in campionato (stavolta ad opera della Juventus[9]) convinse Luciano Spalletti alle dimissioni.[10] Durante la sosta di settembre, l'incarico fu così assunto da Claudio Ranieri.[11] A partire dal primo tour de force, la squadra conobbe una risalita in campionato e ben si comportò in coppa[12]: ad eccezione di un passo falso al debutto contro il Basilea[13], i giallorossi — risollevatisi in campo nazionale —[14][15][16][17] ottennero 13 punti qualificandosi per la parte ad eliminazione diretta.[18][19]

Thumb
Claudio Ranieri, subentrato a settembre, condusse la Lupa ad un passo dallo Scudetto.

In campionato, un filotto di 9 gare senza sconfitte (aperto a novembre) consentì alla Roma di portarsi alla fine del girone di andata a lottare per un posto alla prossima Champions League. Con l'ulteriore serie di 7 vittorie consecutive (aperta alla fine del girone di andata) permise di lanciare l'assalto all'Inter capolista, distante di soli 5 punti.[20][21][22] L'avventura continentale si esaurì invece nei sedicesimi, a causa del doppio knock-out rimediato dai greci del Panathīnaïkos.[23][24] Nonostante tre pareggi consecutivi (tra cui uno clamoroso a Livorno per 3-3), i giallorossi proseguirono comunque la rincorsa ai milanesi[25][26], riuscendo persino a batterli nello scontro diretto ed a superarli due giornate più tardi.[27][28] La vittoria del derby parve rappresentare lo scatto decisivo[29], ma il passo a vuoto con la Sampdoria nel turno seguente restituì la vetta ai nerazzurri.[30]

La finale di Coppa Italia — cui gli uomini di Ranieri erano pervenuti eliminando Triestina, Catania e Udinese — oppose la Lupa agli stessi lombardi: un gol di Diego Milito in apertura risolse la gara, ricordata per il controverso episodio del calcio di Totti a Balotelli.[31] La rivale si impose poi anche in campionato, mantenendo il margine di 2 punti sino all'ultima domenica.[32]

Remove ads

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 2009-2010 è Kappa, mentre lo sponsor ufficiale è Wind. La prima divisa è costituita da maglia rossa con bordi manica e colletto gialli, pantaloncini bianchi e calzettoni neri. In trasferta i Lupi usano una costituita da maglia bianca con banda giallorossa orizzontale nel torace, pantaloncini bianchi, calzettoni bianchi. Come terza divisa viene usato un kit completamente nero con il "lupetto" di Piero Gratton al posto dello stemma societario. I portieri usano tre divise: una nera, una gialla, una grigia, tutte con dettagli giallorossi.[33]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza Divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1ª Portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª Portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
3ª Portiere
Remove ads

Organigramma societario

Riepilogo
Prospettiva

Di seguito l'organigramma societario.[34][35]

Area direttiva

Area organizzativa

  • Coordinatore e ottimizzatore delle risorse umane dell'area sportiva: Gian Paolo Montali
  • Responsabile organizzativo e logistica: Antonio Tempestilli
  • Responsabile organizzazione e stadio: Maurizio Cenci
  • Team manager: Salvatore Scaglia
  • Dirigente addetto agli arbitri: Vittorio Benedetti

Area comunicazione

  • Responsabile comunicazione: Elena Turra

Area tecnica

Area sanitaria

  • Responsabile sanitario: Vincenzo Affinito
  • Massaggiatore: Giorgio Rossi

Rosa

Di seguito la rosa.[37]

Remove ads

Calciomercato

Riepilogo
Prospettiva

Di seguito il calciomercato.[37]

Sessione estiva (dall'1/7 all'1/9)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...

Sessione invernale (dall'2/1 all'1/2)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Remove ads

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2009-2010.

Girone di andata

Genova
23 agosto 2009, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Genoa3  2
referto
RomaStadio Luigi Ferraris (25.414 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Roma
30 agosto 2009, ore 18:00 CEST
2ª giornata
Roma1  3
referto
JuventusStadio Olimpico (57.500 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Siena
13 settembre 2009, ore 15:00 CEST
3ª giornata
Siena1  2
referto
RomaStadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena (10.045 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Roma
20 settembre 2009, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Roma3  1
referto
FiorentinaStadio Olimpico (31.378 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Palermo
23 settembre 2009, ore 20:45 CEST
5ª giornata
Palermo3  3
referto
RomaStadio Renzo Barbera (21.111 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Catania
27 settembre 2009, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Catania1  1
referto
RomaStadio Angelo Massimino (12.660 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Roma
4 ottobre 2009, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Roma2  1
referto
NapoliStadio Olimpico (28.119 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Milano
18 ottobre 2009, ore 20:45 CEST
8ª giornata
Milan2  1
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (40.000 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Roma
25 ottobre 2009, ore 15:00 CET
9ª giornata
Roma0  1
referto
LivornoStadio Olimpico (28.328 spett.)
Arbitro:  Russo (Avellino)

Udine
28 ottobre 2009, ore 15:00 CET
10ª giornata
Udinese2  1
referto
RomaStadio Friuli (16.563 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Roma
1º novembre 2009, ore 15:00 CET
11ª giornata
Roma2  1
referto
BolognaStadio Olimpico (28.022 spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Milano
8 novembre 2009, ore 20:45 CET
12ª giornata
Inter1  1
referto
RomaStadio Giuseppe Meazza (56.807 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Roma
22 novembre 2009, ore 15:00 CET
13ª giornata
Roma3  1
referto
BariStadio Olimpico (41.248 spett.)
Arbitro:  Gava (Conegliano)

Bergamo
29 novembre 2009, ore 15:00 CET
14ª giornata
Atalanta1  2
referto
RomaStadio Atleti Azzurri d'Italia (10.752 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Roma
6 dicembre 2009, ore 20:45 CET
15ª giornata
Roma1  0
referto
LazioStadio Olimpico (54.273 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Genova
13 dicembre 2009, ore 20:45 CET
16ª giornata
Sampdoria0  0
referto
RomaStadio Luigi Ferraris (24.073 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Roma
21 dicembre 2009, ore 15:00 CET
17ª giornata
Roma2  0
referto
ParmaStadio Olimpico (36.899 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Cagliari
6 gennaio 2010, ore 15:00 CET
18ª giornata
Cagliari2  2
referto
RomaStadio Sant'Elia (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Roma
9 gennaio 2010, ore 18:00 CET
19ª giornata
Roma1  0
referto
ChievoStadio Olimpico (29.467 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Girone di ritorno

Roma
17 gennaio 2010, ore 15:00 CET
20ª giornata
Roma3  0
referto
GenoaStadio Olimpico (31.746 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)

Torino
23 gennaio 2010, ore 20:45 CET
21ª giornata
Juventus1  2
referto
RomaStadio Olimpico (18.750 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Roma
31 gennaio 2010, ore 15:00 CET
22ª giornata
Roma2  1
referto
SienaStadio Olimpico (30.573 spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Firenze
7 febbraio 2010, ore 20:45 CET
23ª giornata
Fiorentina0  1
referto
RomaStadio Artemio Franchi (27.442 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Roma
13 febbraio 2010, ore 18:00 CET
24ª giornata
Roma4  1
referto
PalermoStadio Olimpico (37.005 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Roma
21 febbraio 2010, ore 15:00 CET
25ª giornata
Roma1  0
referto
CataniaStadio Olimpico (30.449 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Napoli
28 febbraio 2010, ore 15:00 CET
26ª giornata
Napoli2  2
referto
RomaStadio San Paolo (50.832 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Roma
6 marzo 2010, ore 20:45 CET
27ª giornata
Roma0  0
referto
MilanStadio Olimpico (61.036 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Livorno
14 marzo 2010, ore 15:00 CET
28ª giornata
Livorno3  3
referto
RomaStadio Armando Picchi (12.358 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)

Roma
20 marzo 2010, ore 20:45 CET
29ª giornata
Roma4  2
referto
UdineseStadio Olimpico (34.318 spett.)
Arbitro:  Pierpaoli (Firenze)

Bologna
24 marzo 2010, ore 20:45 CET
30ª giornata
Bologna0  2
referto
RomaStadio Renato Dall'Ara (20.192 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Roma
27 marzo 2010, ore 18:00 CEST
31ª giornata
Roma2  1
referto
InterStadio Olimpico (61.898 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Bari
3 aprile 2010, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Bari0  1
referto
RomaStadio San Nicola (43.773 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Roma
11 aprile 2010, ore 15:00 CEST
33ª giornata
Roma2  1
referto
AtalantaStadio Olimpico (49.803 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Roma
18 aprile 2010, ore 18:30 CEST
34ª giornata
Lazio1  2
referto
RomaStadio Olimpico (61.615 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Roma
25 aprile 2010, ore 20:45 CEST
35ª giornata
Roma1  2
referto
SampdoriaStadio Olimpico (56.379 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Parma
1º maggio 2010, ore 18:00 CEST
36ª giornata
Parma1  2
referto
RomaStadio Ennio Tardini (21.323 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Roma
9 maggio 2010, ore 15:00 CEST
37ª giornata
Roma2  1
referto
CagliariStadio Olimpico (50.291 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Verona
16 maggio 2010, ore 15:00 CEST
38ª giornata
Chievo0  2
referto
RomaStadio Marcantonio Bentegodi (28.136 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2009-2010.

Fase finale

Roma
12 gennaio 2010, ore 21.00 CET
Ottavi di finale
Roma3  1
referto
TriestinaStadio Olimpico (7.241 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Roma
26 gennaio 2010, ore 21.00 CET
Quarti di finale
Roma1  0
referto
CataniaStadio Olimpico (14.479 spett.)
Arbitro:  Pierpaoli (Firenze)

Roma
4 febbraio 2010, ore 21.00 CET
Semifinale - andata
Roma2  0
referto
UdineseStadio Olimpico (19.746 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Udine
21 aprile 2010, ore 18.00 CET
Semifinale - ritorno
Udinese1  0
referto
RomaStadio Friuli (15.179 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Roma
5 maggio 2010, ore 20:45 CEST
Finale
Inter1  0
referto
RomaStadio Olimpico (50.000 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Europa League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2009-2010.

Terzo turno preliminare

Roma
30 luglio 2009, ore 20:45 CEST
Andata
Roma3  1
referto
GentStadio Olimpico (40.000 circa spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera) Paulo Manuel Gomes Costa

Gand
6 agosto 2009, ore 20:45 CEST
Ritorno
Gent1  7
referto
RomaJules Ottenstadion (12.000 circa spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Manuel Gräfe

Play-off

Košice
20 agosto 2009, ore 16:30 CEST
Andata
Košice3  3
referto
RomaŠtadión Lokomotívy v Čermeli (10.000 circa spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera) Peter Rasmussen

Roma
27 agosto 2009, ore 20:45 CEST
Ritorno
Roma7  1
referto
KošiceStadio Olimpico (16.145 spett.)
Arbitro: Turchia (bandiera) Selçuk Dereli

Fase a gironi

Basilea
17 settembre 2009, ore 19:00 CEST
1ª giornata
Basilea2  0
referto
RomaSt. Jakob-Park (25.000 circa spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Carlos Velasco

Roma
1º ottobre 2009, ore 21:05 CET
2ª giornata
Roma2  0
referto
CSKA SofiaStadio Olimpico (18.000 circa spett.)
Arbitro: Slovacchia (bandiera) Hrinak

Londra
22 ottobre 2009, ore 21:05 CET
3ª giornata
Fulham1  1
referto
RomaCraven Cottage (20.000 circa spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Allaerts

Roma
5 novembre 2009, ore 19:00 CET
4ª giornata
Roma2  1
referto
FulhamStadio Olimpico (14.547 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Blom

Roma
3 dicembre 2009, ore 21:05 CET
5ª giornata
Roma2  1
referto
BasileaStadio Olimpico (27.000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Chapron

Sofia
16 dicembre 2009, ore 19:00 CET
6ª giornata
CSKA Sofia0  3
referto
RomaVasil Levski National Stadium (9.700 spett.)
Arbitro: Macedonia del Nord (bandiera) Stavrev

Fase a eliminazione diretta

Atene
18 febbraio 2010, ore 21:05 CET
Sedicesimi di finale - Andata
Panathīnaïkos3  2
referto
RomaStadio Olimpico di Atene (54.274 spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera) Skomina

Roma
25 febbraio 2010, ore 19:00 CET
Sedicesimi di finale - Ritorno
Roma2  3
referto
PanathīnaïkosStadio Olimpico di Roma (50.000 spett.)
Arbitro: Portogallo (bandiera) Paixao

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche aggiornate al 16 maggio 2010.

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Remove ads

Giovanili

Organigramma societario

Area direttiva

  • Allenatore: Alberto De Rossi
  • Responsabile organizzativo: Bruno Conti

Piazzamenti

Primavera

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads