Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 110 metri ostacoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione dei 110 metri ostacoli si è svolta dal 7 all'8 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Fatti in breve 110 metri ostacoli Londra 2012, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
110 metri ostacoli
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Londra
Periodo7 - 8 agosto 2012
Partecipanti48
Podio
Aries Merritt  Stati Uniti
Jason Richardson  Stati Uniti
Hansle Parchment  Giamaica
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Chiudi
Thumb
Video ufficiale della Finale
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 2012
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4 × 100 m uomini donne
Staffetta 4 × 400 m uomini donne
Chiudi

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2010.

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazioneLondra 2012
Oro Olimpiadi 2008 Cuba (bandiera) Dayron Robles 12”93 Presente
Oro Commonwealth 2010 Inghilterra (bandiera) Andrew Turner 13”38 Presente[1]
Oro Europei 2010 Gran Bretagna (bandiera) Andrew Turner 13”28 Presente
Oro Asiatici 2010 Cina (bandiera) Liu Xiang 13”09 Record dei Giochi Presente
Oro Panamericani 2011 Cuba (bandiera) Dayron Robles 13”10 Record dei Giochi Presente
Oro Africani 2011 Algeria (bandiera) Othmane Hadj Lazib 13”48 Record dei Giochi Assente
Oro Mondiali 2011 Stati Uniti (bandiera) Jason Richardson 13”16 Presente
Oro Mondiali junior 2008 Russia (bandiera) Konstantin Shabanov 13”27[2] Presente
Chiudi

La gara

Anche i 110 ostacoli, come i 100 e i 200 metri, si disputano in tre turni invece di quattro. Dopo le batterie si corrono le semifinali e poi la finale.

Aries Merritt è il più veloce in batteria: vince la quinta serie in 13”07. Nella sesta serie Liu Xiang è sfortunato: in avvio di gara sbatte con il ginocchio della gamba flessa sul primo ostacolo: la caduta è inevitabile.

Merritt si conferma il più veloce anche in semifinale (12”94). Questo tempo eguaglia la miglior prestazione di sempre in un turno di qualificazione ai Giochi. Le altre due serie sono vinte da Jason Richardson e Dayron Robles. Dietro al cubano, Hansle Parchment stabilisce il nuovo record giamaicano con 13”14.

I favoriti per il titolo sono gli statunitensi, dato che il primatista mondiale Robles viene da un infortunio. Anche il cubano è sfortunato: a metà gara sente un riacutizzarsi del dolore e si ferma. Il più forte è Merritt, che vince in 12”92 (a solo un centesimo dal record olimpico) sul compagno di squadra Richardson. Parchment conferma il proprio record giamaicano (13”14) ed è ricompensato con il bronzo.

Risultati

Batterie

Semifinale

Finale

Primatista mondiale 12"87[E 1] Cuba (bandiera) Dayron Robles Presente
Primatista stagionale[E 2] 12"93 (30/6) Stati Uniti (bandiera) Aries Merritt Presente
  1. Record stabilito nel 2008.
  2. Alla data del 20 luglio 2012.
Ulteriori informazioni Pos., Corsia ...
Pos.CorsiaAtletaEtàPaeseTempoNote
Oro6Aries Merritt27Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti12”92Miglior prestazione personale Miglior prestazione mondiale stagionale
Argento4Jason Richardson26Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti13”04
Bronzo7Hansle Parchment22Giamaica (bandiera) Giamaica13”12Record nazionale =
42Lawrence Clarke22Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna13”39
58Ryan Brathwaite24Barbados (bandiera) Barbados13”40
69Orlando Ortega21Cuba (bandiera) Cuba13”43
73Lehann Fourie25Sudafrica (bandiera) Sudafrica13”53
-5Dayron Robles26Cuba (bandiera) Cubadnf
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.