Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 400 metri piani maschili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ai Giochi della XXX Olimpiade, che si sono tenuti a Londra nel 2012, la competizione dei 400 metri piani maschili si è svolta dal 4 al 6 agosto presso lo Stadio Olimpico.

Dati rapidi 400 metri piani maschili Londra 2012, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
400 metri piani maschili
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Londra
Periodo4 - 6 agosto
Partecipanti58
Podio
Kirani James  Grenada
Luguelín Santos  Rep. Dominicana
Lalonde Gordon  Trinidad e Tobago
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Chiudi
Thumb
Video ufficiale della Finale
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 2012
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4 × 100 m uomini donne
Staffetta 4 × 400 m uomini donne
Chiudi

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2010.

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazioneLondra 2012
Oro Olimpiadi 2008 Stati Uniti (bandiera) LaShawn Merritt 43” 75 Presente
Oro Commonwealth 2010 Kenya (bandiera) Mark Mutai 45” 44 Non qual.
Oro Europei 2010 Belgio (bandiera) Kévin Borlée 45” 08 Presente
Oro Asiatici 2010 Qatar (bandiera) Femi Ogunode 45” 32 Squalificato
Oro Panamericani 2011 Costa Rica (bandiera) Nery Brenes 44” 65 Assente
Oro Africani 2011 Sudan (bandiera) Rabah Yousif 45” 27 Assente
Oro Mondiali 2011 Grenada (bandiera) Kirani James 44” 60 Presente
Oro Mondiali junior 2008 Stati Uniti (bandiera) Marcus Boyd 45” 53 Assente
Chiudi

La gara

Riepilogo
Prospettiva

Nel 2011 ai Mondiali di Daegu, lo sconosciuto grenadiano Kirani James ha sorpreso tutti vincendo da junior la medaglia d'oro. A Londra è il protagonista più atteso della gara.

I maggiori rivali del campione mondiale sono gli statunitensi. Il campione olimpico uscente, LaShawn Merritt, viene da un infortunio al tendine d'Achille ma si presenta regolarmente ai blocchi di partenza. Tutti gli occhi dei presenti sono puntati sui protagonisti della stagione. Solo gli appassionati di statistiche hanno notato uno sconosciuto diciottenne, Luguelín Santos della Repubblica Dominicana, che in maggio ha corso in 44” 45.

Nella terza batteria del primo turno si registrano tre nuovi primati nazionali: Belgio (44” 43), Repubblica Ceca (44” 91) ed Israele (45” 91, che però non basta per la qualificazione). Nella sesta batteria LaShawn Merritt si ritira per il riacutizzarsi del dolore al tendine d'Achille.

In semifinale si qualificano solo atleti che hanno corso in meno di 45”. Il miglior tempo è 44” 48 del trinidegno Lalonde Gordon, al primato personale. Sorprendentemente, tra i finalisti non ci sono atleti statunitensi: cinque sono i caraibici (di differenti nazionalità), seguiti dai due fratelli Borlée (belgi) e dall'australiano Solomon.

Tra gli atleti allineati alla partenza della finale, Kirani James non è il più giovane: Luguelin Santos, che ha superato agevolmente i primi due turni, ha un anno e mezzo in meno di lui, essendo nato nel dicembre 1993. Il bahamense Pinter scatta più veloce di tutti ed è primo ai cento metri (10” 9); nei secondi cento è sopravanzato da Kirani James (21” 3), che acquisisce un netto vantaggio ai 300 (32” 0 su Pinder 32” 3, Santos e Brown 32” 4). Il grenadiano incrementa la sua supremazia fino a vincere con mezzo secondo di vantaggio su Santos e Gordon, per un podio tutto caraibico.

Kirani James è il primo atleta non statunitense a correre i 400 metri in meno di 44 secondi. Si inserisce al nono posto nella graduatoria mondiale di tutti i tempi.

Finale

Ulteriori informazioni Pos., Corsia ...
Pos.CorsiaAtletaEtàPaeseTempoNote
Oro5Kirani James20Grenada (bandiera) Grenada43"94Record nazionale Miglior prestazione mondiale stagionale
Argento7Luguelín Santos20Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana44"46
Bronzo4Lalonde Gordon24Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago44"52Miglior prestazione personale
46Chris Brown34Bahamas (bandiera) Bahamas44"79
59Kévin Borlée24Belgio (bandiera) Belgio44"81
62Jonathan Borlée24Belgio (bandiera) Belgio44"83
78Demetrius Pinder23Bahamas (bandiera) Bahamas44"98
83Steven Solomon19Australia (bandiera) Australia45"14
Chiudi

L'eccellenza mondiale

Primatista mondiale 43"18[E 1] Stati Uniti (bandiera) Michael Johnson Rit. 2001
Primatista stagionale[E 2] 44"12 (24/6) Stati Uniti (bandiera) LaShawn Merritt Presente
  1. Record stabilito nel 1999.
  2. Alla data del 20 luglio 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.