Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 1500 metri piani maschili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione dei 1500 metri piani maschili si è svolta dal 3 al 7 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Fatti in breve 1500 metri piani maschili Londra 2012, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
1500 metri piani maschili
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Londra
Periodo3 - 7 agosto 2012
Podio
Taoufik Makhloufi  Algeria
Leonel Manzano  Stati Uniti
Abdalaati Iguider  Marocco
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Chiudi
Thumb
Video della Finale
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 2012
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4 × 100 m uomini donne
Staffetta 4 × 400 m uomini donne
Chiudi

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2010.

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazioneLondra 2012
Oro Olimpiadi 2008 Kenya (bandiera) Asbel Kiprop 3'33"11 Presente
Oro Commonwealth 2010 Kenya (bandiera) Silas Kiplagat 3'41"78 Presente
Oro Europei 2010 Spagna (bandiera) Arturo Casado 3'42”74 Infortunato
Oro Asiatici 2010 Arabia Saudita (bandiera) Mohammed Shaween 3'36”49 Record dei Giochi Presente
Oro Africani 2011 Kenya (bandiera) Caleb Ndiku 3'39”12 Non qual.
Oro Mondiali 2011 Kenya (bandiera) Asbel Kiprop 3'35"69 Presente
Oro Mondiali junior 2008 Algeria (bandiera) Imad Touil 3'47”40 Assente
Chiudi

La gara

Il più veloce nelle batterie è Taoufik Makhloufi (3'35”15). L'algerino vince anche la propria semifinale e si candida al titolo. Le due semifinali sono molto diverse tra loro: tattica la prima (vinta da Makhloufi), veloce la seconda (vinta dal marocchino Abdalaati Iguider in 3'33”99). Il campione in carica, Asbel Kiprop, si qualifica ma è reduce da un infortunio al tendine del ginocchio, quindi non è al 100%.

La finale si decide all'ultimo giro. Makhloufi scatta a 300 metri dall'arrivo; copre 200 metri in 25”4 e si presenta solo in testa sul rettilineo finale. Dietro di lui lo statunitense Leonel Manzano supera quattro uomini e va a cogliere l'argento. Iguider batte in volata lo statunitense Centrowitz per il bronzo.

Il norvegese Ingebrigtsen, quinto, stabilisce il record nazionale.
Deludono i kenioti: si classificano settimo, undicesimo e ultimo (Kiprop).

Risultati

Finale

Primatista mondiale 3'26"00[E 1] Marocco (bandiera) Hicham El Guerrouj Rit. 2005
Primatista stagionale[E 2] 3'28"88 (20/7) Kenya (bandiera) Asbel Kiprop Presente
  1. Record stabilito nel 1998.
  2. Alla data del 20 luglio 2012
Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Chiudi

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.