Timeline
Chat
Prospettiva

Campionati del mondo di atletica leggera 2011

edizione del mondiale di atletica leggera outdoor Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Campionati del mondo di atletica leggera 2011
Remove ads

I campionati del mondo di atletica leggera 2011 (in inglese 13th IAAF World Championships in Athletics Daegu 2011) sono stati la 13ª edizione dei campionati del mondo di atletica leggera. La competizione si è svolta dal 27 agosto al 4 settembre presso lo stadio di Taegu nell'omonima città, in Corea del Sud.

Fatti in breve Campionati del mondo di atletica leggera 2011 13th IAAF World Championships in Athletics, Competizione ...

In tale occasione sono stati stabiliti 41 record nazionali, 4 record continentali, 3 record dei campionati e un record mondiale.

Remove ads

Candidatura

Il 4 aprile 2006 i paesi di Marocco, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Russia, Australia, Svezia, Croazia e Stati Uniti d'America hanno presentato alla IAAF il loro interesse a ospitare i campionati,[1] candidatura poi confermata il 1º dicembre del 2006 dalle città di Brisbane, Taegu, Mosca e Göteborg.

Successivamente, a causa della mancanza di supporti finanziari da parte del governo svedese, Göteborg ha ritirato la sua candidatura. La IAAF ha infine dichiarato la scelta di Taegu come sede dei campionati durante il IAAF Council Meeting di Mombasa il 27 marzo 2007.

Remove ads

Partecipazione

Riepilogo
Prospettiva

La partecipazione ai Campionati del mondo è subordinata a numerosi vincoli:[2] viene anzitutto richiesto il conseguimento di una prestazione minima, ottenuta in competizioni svoltesi tra il 1º ottobre 2010 (il 1º gennaio 2010 per i 10 000 m piani, la maratona, le gare di marcia e le prove multiple) e il 15 agosto 2011, regolarmente organizzate o autorizzate dalla IAAF, dalle federazioni continentali o nazionali di atletica leggera.

Limiti al numero di iscritti

Ogni federazione nazionale può iscrivere un massimo di quattro atleti per ogni specialità, a patto che almeno tre abbiano conseguito il minimo A e il restante il minimo B, ma solo tre potranno prendere parte alla competizione. Nel caso non ci siano atleti che abbiano conseguito il minimo A, la federazione può iscrivere un massimo di due atleti titolari del minimo B, ma uno solo di questi potrà gareggiare.

In quest'ottica, i campioni continentali in carica (tranne che per la maratona) sono considerati come qualificati con il minimo A, indipendentemente dalle prestazioni ottenute nel periodo di qualificazione.

Nelle staffette può essere iscritta al massimo una squadra nazionale, composta al massimo da sei atleti, fra i quali devono figurare gli eventuali iscritti nelle corrispondenti gare individuali.

Il campione del mondo in carica è iscritto di diritto e non rientra nelle quote di atleti disponibili per una singola nazione.

Le federazioni che in una specialità non hanno alcun atleta in possesso del minimo B possono iscrivere al massimo un atleta, tranne che per i 3000 m siepi, i 10 000 m e le prove multiple (decathlon ed eptathlon); le iscrizioni ai concorsi (salti e lanci) sono soggette all'approvazione dei delegati tecnici della IAAF. A queste restrizioni non è soggetta la Corea del Sud, in quanto paese ospitante.

Limiti di età

Gli atleti nati prima del 1º gennaio 1992 possono partecipare a tutte le specialità; quelli nati nel 1992 e nel 1993 sono esclusi dalla maratona e dalla marcia 50 km; gli atleti delle classi 1994 e 1995 non possono gareggiare nei lanci maschili, nel decathlon, nei 10 000 m, nella maratona e nella marcia. Tutti gli atleti nati dal 1º gennaio 1996 (compreso) in poi non possono gareggiare in alcuna specialità.

Minimi di qualificazione

Fra parentesi è indicata la differenza rispetto al corrispondente minimo richiesto per l'edizione precedente (2009).

Ulteriori informazioni Specialità, Uomini ...

Paesi partecipanti

Sono iscritti atleti di 202 federazioni nazionali associate alla IAAF, come ai precedenti mondiali di Berlino. Fra le 10 nazioni non presenti figurano la Corea del Nord (boicottaggio), la Libia (guerra civile), piccoli paesi come Lussemburgo, Liechtenstein, Andorra, Montserrat o l'Isola Norfolk, o ancora la Georgia, la Giordania e il Nepal. Per la prima volta è presente Timor Est. Non esistono più le Antille Olandesi: la maggior parte dei loro atleti sono inseriti nella squadra dei Paesi Bassi.

Gli Stati Uniti portano 155 atleti, davanti alla Russia (83), alla Germania (78) e al Regno Unito (69). La nazione ospite ha un'insolita partecipazione con ben 63 atleti, fra cui molti senza il minimo B. Come nel 2009, è un'atleta delle Kiribati ad essere la più giovane: Kabotaake Romari ha solo 16 anni appena compiuti, mentre la più anziana è una marciatrice statunitense del 1962 che partecipa per la sesta volta ai mondiali.[3]

Remove ads

Medagliati

Uomini

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
100 m
(dettagli)
Giamaica (bandiera) Yohan Blake9"92 Miglior prestazione personale stagionale Stati Uniti (bandiera) Walter Dix10"08 Saint Kitts e Nevis (bandiera) Kim Collins10"09
200 m
(dettagli)
Giamaica (bandiera) Usain Bolt19"40 Miglior prestazione mondiale stagionale Stati Uniti (bandiera) Walter Dix19"70 Miglior prestazione personale stagionale Francia (bandiera) Christophe Lemaitre19"80 Record nazionale
400 m
(dettagli)
Grenada (bandiera) Kirani James44"60 Miglior prestazione personale Stati Uniti (bandiera) LaShawn Merritt44"63 Belgio (bandiera) Kévin Borlée44"90
800 m
(dettagli)
Kenya (bandiera) David Rudisha1'43"91 Sudan (bandiera) Abubaker Kaki1'44"41 Russia (bandiera) Jurij Borzakovskij1'44"49
1 500 m
(dettagli)
Kenya (bandiera) Asbel Kiprop3'35"69 Kenya (bandiera) Silas Kiplagat3'35"92 Stati Uniti (bandiera) Matthew Centrowitz3'36"08
5 000 m
(dettagli)
Gran Bretagna (bandiera) Mohamed Farah13'23"36 Stati Uniti (bandiera) Bernard Lagat13'23"64 Etiopia (bandiera) Dejen Gebremeskel13'23"92
10 000 m
(dettagli)
Etiopia (bandiera) Ibrahim Jeilan27'13"81 Gran Bretagna (bandiera) Mohamed Farah27'14"07 Etiopia (bandiera) Imane Merga27'19"14
Corse a ostacoli
110 hs
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Jason Richardson13"16 Cina (bandiera) Liu Xiang13"27 Gran Bretagna (bandiera) Andy Turner13"44
400 hs
(dettagli)
Gran Bretagna (bandiera) David Greene48"26 Porto Rico (bandiera) Javier Culson48"44 Sudafrica (bandiera) L. J. van Zyl48"80
3 000 siepi
(dettagli)
Kenya (bandiera) Ezekiel Kemboi8'14"85 Kenya (bandiera) Brimin Kipruto8'16"05 Francia (bandiera) Mahiedine Mekhissi-Benabbad8'16"09
Prove su strada
Maratona
(dettagli)
Kenya (bandiera) Abel Kirui2h07'38" Miglior prestazione personale stagionale Kenya (bandiera) Vincent Kipruto2h10'06" Etiopia (bandiera) Feyisa Lilesa2h10'32" Miglior prestazione personale stagionale
Marcia 20 km
(dettagli)
Colombia (bandiera) Luis Fernando López1h20'38" Miglior prestazione personale stagionale Cina (bandiera) Wang Zhen1h20'54" Russia (bandiera) Stanislav Emelyanov1h21'11"
Marcia 50 km
(dettagli)
Russia (bandiera) Denis Nižegorodov3h42'45" Australia (bandiera) Jared Tallent3h42'36" Miglior prestazione personale stagionale Cina (bandiera) Si Tianfeng3h43'36" Miglior prestazione personale stagionale
Salti
Salto con l'asta
(dettagli)
Polonia (bandiera) Paweł Wojciechowski5,90 m Miglior prestazione mondiale stagionale Cuba (bandiera) Lázaro Borges5,90 m Miglior prestazione mondiale stagionale Record nazionale Francia (bandiera) Renaud Lavillenie5,85 m
Salto in alto
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Jesse Williams2,35 m Russia (bandiera) Aleksej Dmitrik2,35 m Bahamas (bandiera) Trevor Barry2,32 m Miglior prestazione personale
Salto in lungo
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Dwight Phillips8,45 m Miglior prestazione personale stagionale Australia (bandiera) Mitchell Watt8,33 m Zimbabwe (bandiera) Ngonidzashe Makusha8,29 m
Salto triplo
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Christian Taylor17,96 m Miglior prestazione mondiale stagionale Gran Bretagna (bandiera) Phillips Idowu17,77 m Miglior prestazione personale stagionale Stati Uniti (bandiera) Will Claye17,50 m Miglior prestazione personale
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Germania (bandiera) David Storl21,78 m Miglior prestazione personale Canada (bandiera) Dylan Armstrong21,64 m Stati Uniti (bandiera) Christian Cantwell21,36 m[4]
Lancio del disco
(dettagli)
Germania (bandiera) Robert Harting68,97 m Estonia (bandiera) Gerd Kanter66,95 m Iran (bandiera) Ehsan Hadadi66,08 m Miglior prestazione personale stagionale
Lancio del martello
(dettagli)
Giappone (bandiera) Kōji Murofushi81,24 m Miglior prestazione personale stagionale Ungheria (bandiera) Krisztián Pars81,18 m Miglior prestazione personale stagionale Slovenia (bandiera) Primož Kozmus79,39 m Miglior prestazione personale stagionale
Lancio del giavellotto
(dettagli)
Germania (bandiera) Matthias de Zordo86,27 m Miglior prestazione personale stagionale Norvegia (bandiera) Andreas Thorkildsen84,78 m Cuba (bandiera) Guillermo Martínez83,30 m
Prove multiple
Decathlon
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Trey Hardee8 607 p. Stati Uniti (bandiera) Ashton Eaton8 505 p. Cuba (bandiera) Leonel Suárez8 501 p. Miglior prestazione personale stagionale
Staffette
Staffetta 4×100 m
(dettagli)
Giamaica (bandiera) Giamaica
Nesta Carter
Michael Frater
Yohan Blake
Usain Bolt
Dexter Lee[5]
37"04 Record mondiale Francia (bandiera) Francia
Teddy Tinmar
Christophe Lemaitre
Yannick Lesourd
Jimmy Vicaut
38"20 Miglior prestazione personale stagionale Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis
Jason Rogers
Kim Collins
Antoine Adams
Brijesh Lawrence
38"49
Staffetta 4×400 m
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Greg Nixon
Bershawn Jackson
Angelo Taylor
LaShawn Merritt
Jamaal Torrance
[5]
Michael Berry[5]
2'59"31 Sudafrica (bandiera) Sudafrica
Shane Victor
Ofentse Mogawane
Willem de Beer
L. J. van Zyl
Oscar Pistorius
[5]
2'59"87 Giamaica (bandiera) Giamaica
Allodin Fothergill
Jermaine Gonzales
Riker Hylton
Leford Green
Lansford Spence
[5]
3'00"10
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record africano record africano; Record asiatico record asiatico; Record europeo record europeo; Record nord-centroamericano record nord-centroamericano e caraibico; Record sudamericano record sudamericano; Record oceaniano record oceaniano; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.

Donne

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
100 m
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Carmelita Jeter10"90 Giamaica (bandiera) Veronica Campbell-Brown10"97 Trinidad e Tobago (bandiera) Kelly-Ann Baptiste10"98
200 m
(dettagli)
Giamaica (bandiera) Veronica Campbell-Brown22"22 Miglior prestazione personale stagionale Stati Uniti (bandiera) Carmelita Jeter22"37 Stati Uniti (bandiera) Allyson Felix22"42
400 m
(dettagli)
Botswana (bandiera) Amantle Montsho49"56 Record nazionale Stati Uniti (bandiera) Allyson Felix49"59 Miglior prestazione personale Stati Uniti (bandiera) Francena McCorory50"45
800 m
(dettagli)
Sudafrica (bandiera) Caster Semenya1'56"35 Miglior prestazione personale stagionale Kenya (bandiera) Janeth Jepkosgei1'57"42 Miglior prestazione personale stagionale Stati Uniti (bandiera) Alysia Montaño1'57"48 Miglior prestazione personale stagionale
1 500 m
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Jennifer Simpson4'05"40 Gran Bretagna (bandiera) Hannah England4'05"68 Spagna (bandiera) Natalia Rodríguez4'05"87
5 000 m
(dettagli)
Kenya (bandiera) Vivian Cheruiyot14'55"36 Kenya (bandiera) Sylvia Kibet14'56"21 Etiopia (bandiera) Meseret Defar14'56"94
10 000 m
(dettagli)
Kenya (bandiera) Vivian Cheruiyot30'48"98 Miglior prestazione personale Kenya (bandiera) Sally Kipyego30'50"04 Kenya (bandiera) Linet Masai30'53"59 Miglior prestazione personale stagionale
Corse a ostacoli
100 hs
(dettagli)
Australia (bandiera) Sally Pearson12"28 Record dei campionati Miglior prestazione mondiale stagionale Record oceaniano Stati Uniti (bandiera) Danielle Carruthers12"47 Miglior prestazione personale Stati Uniti (bandiera) Dawn Harper12"47 Miglior prestazione personale
400 hs
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Lashinda Demus52"47 Miglior prestazione mondiale stagionale Miglior prestazione personale Giamaica (bandiera) Melaine Walker52"73 Miglior prestazione personale stagionale Russia (bandiera) Natal'ja Antjuch53"85
3 000 siepi
(dettagli)
Tunisia (bandiera) Habiba Ghribi9'11"97 Record nazionale Kenya (bandiera) Milcah Chemos Cheywa9'17"16 Kenya (bandiera) Mercy Wanjiku9'17"88
Prove su strada
Maratona
(dettagli)
Kenya (bandiera) Edna Kiplagat2h28'43" Kenya (bandiera) Priscah Jeptoo2h29'00" Kenya (bandiera) Sharon Cherop2h29'14" Miglior prestazione personale stagionale
Marcia 20 km
(dettagli)
Cina (bandiera) Liu Hong1h30'00"[6] Italia (bandiera) Elisa Rigaudo1h30'44"[6] Cina (bandiera) Qieyang Shenjie1h31'14"[6]
Salti
Salto con l'asta
(dettagli)
Brasile (bandiera) Fabiana Murer4,85 m Record sudamericano Germania (bandiera) Martina Strutz4,80 m Record nazionale Russia (bandiera) Svetlana Feofanova4,75 m Miglior prestazione personale stagionale
Salto in alto
(dettagli)
Russia (bandiera) Anna Čičerova2,03 m Croazia (bandiera) Blanka Vlašić2,03 m Miglior prestazione personale stagionale Italia (bandiera) Antonietta Di Martino2,00 m
Salto in lungo
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Brittney Reese6,82 m Lettonia (bandiera) Ineta Radēviča6,76 m Miglior prestazione personale stagionale Bielorussia (bandiera) Anastasija Mirončyk-Ivanova6,74 m
Salto triplo
(dettagli)
Ucraina (bandiera) Ol'ha Saladucha14,94 m Kazakistan (bandiera) Ol'ga Rypakova14,89 m Colombia (bandiera) Caterine Ibargüen14,84 m
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Nuova Zelanda (bandiera) Valerie Adams21,24 m Record dei campionati Miglior prestazione mondiale stagionale Record oceaniano Stati Uniti (bandiera) Jillian Camarena-Williams20,02 m Cina (bandiera) Gong Lijiao19,97 m
Lancio del disco
(dettagli)
Cina (bandiera) Li Yanfeng66,52 m Germania (bandiera) Nadine Müller65,97 m Cuba (bandiera) Yarelys Barrios65,73 m Miglior prestazione personale stagionale
Lancio del martello
(dettagli)
Russia (bandiera) Tat'jana Lysenko77,13 m Miglior prestazione personale stagionale Germania (bandiera) Betty Heidler76,06 m Cina (bandiera) Zhang Wenxiu75,03 m
Lancio del giavellotto
(dettagli)
Rep. Ceca (bandiera) Barbora Špotáková71,58 m Miglior prestazione personale stagionale Sudafrica (bandiera) Sunette Viljoen68,38 m Record africano Germania (bandiera) Christina Obergföll65,24 m
Prove multiple
Eptathlon
(dettagli)
Gran Bretagna (bandiera) Jessica Ennis6 751 p. Germania (bandiera) Jennifer Oeser6 572 p. Polonia (bandiera) Karolina Tymińska6 544 p. Miglior prestazione personale
Staffette
Staffetta 4×100 m
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Bianca Knight
Allyson Felix
Marshevet Myers
Carmelita Jeter
Shalonda Solomon
[5]
Alexandria Anderson[5]
41"56 Miglior prestazione mondiale stagionale Giamaica (bandiera) Giamaica
Shelly-Ann Fraser
Kerron Stewart
Sherone Simpson
Veronica Campbell-Brown
Jura Levy
[5]
41"70 Record nazionale Ucraina (bandiera) Ucraina
Olesja Povch
Natalija Pohrebnjak
Marija Rjemjen
Chrystyna Stuj
42"51 Miglior prestazione personale stagionale
Staffetta 4×400 m
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Sanya Richards-Ross
Allyson Felix
Jessica Beard
Francena McCorory
Natasha Hastings
[5]
Keshia Baker[5]
3'18"09 Miglior prestazione mondiale stagionale Giamaica (bandiera) Giamaica
Rosemarie Whyte
Davita Prendergast
Novlene Williams-Mills
Shericka Williams
Shereefa Lloyd
[5]
Patricia Hall[5]
3'18"71 Record nazionale Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Perri Shakes-Drayton
Nicola Sanders
Christine Ohuruogu
Lee McConnell
3'23"63 Miglior prestazione personale stagionale
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record africano record africano; Record asiatico record asiatico; Record europeo record europeo; Record nord-centroamericano record nord-centroamericano e caraibico; Record sudamericano record sudamericano; Record oceaniano record oceaniano; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.
Remove ads

Medagliere

Ulteriori informazioni Posizione, Paese ...
Remove ads

Squalifiche

Nella finale della gara dei 100 metri piani, il primatista mondiale, Usain Bolt, è stato squalificato per falsa partenza.[7]

Nella gara dei 110 metri ostacoli, l'ordine d'arrivo originario ha visto prevalere Dayron Robles davanti a Jason Richardson e a Liu Xiang. La giustizia sportiva ha deciso successivamente di squalificare Robles alla luce del mancato rispetto dell'art. 163.2 del regolamento IAAF. Il cubano aveva, infatti, ostacolato Xiang attraverso due contatti avuti con lo stesso.[8]

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads