Timeline
Chat
Prospettiva

Australian Open 1999 - Doppio misto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Venus Williams e Justin Gimelstob erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Dati rapidi Australian Open 1999 Doppio misto, Sport ...
Voce principale: Australian Open 1999.

Mariaan de Swardt e David Adams hanno battuto in finale Serena Williams e Maks Mirny per 6–4, 4–6, 7–6(5).

Remove ads

Teste di serie

  1. Paesi Bassi (bandiera) Caroline Vis / Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis (primo turno)
  2. Russia (bandiera) Anna Kurnikova / Bahamas (bandiera) Mark Knowles (primo turno)
  3. Australia (bandiera) Rennae Stubbs / Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb (primo turno)
  4. Croazia (bandiera) Mirjana Lučić / India (bandiera) Mahesh Bhupathi (secondo turno)
  1. Lettonia (bandiera) Larisa Neiland / Stati Uniti (bandiera) Rick Leach (secondo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams / India (bandiera) Leander Paes (primo turno)
  3. Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova / Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk (secondo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond / Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
WC Stati Uniti (bandiera) Serena Williams
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
4 6 6(5)
Sudafrica (bandiera) Mariaan de Swardt
Sudafrica (bandiera) David Adams
6 4 77

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Paesi Bassi (bandiera) C Vis
Paesi Bassi (bandiera) P Haarhuis
32 
  Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Argentina (bandiera) P Albano
66     Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Argentina (bandiera) P Albano
6 6  
  Australia (bandiera) K Kunce
Stati Uniti (bandiera) F Montana
43     Giappone (bandiera) A Sugiyama
Australia (bandiera) P Tramacchi
3 4  
  Giappone (bandiera) A Sugiyama
Australia (bandiera) P Tramacchi
66     Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Argentina (bandiera) P Albano
6(5) 7 6
PR Stati Uniti (bandiera) L Wild
Messico (bandiera) D Roditi
467    Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
Svezia (bandiera) N Kulti
77 5 4
  Sudafrica (bandiera) A Coetzer
Regno Unito (bandiera) N Broad
625    Stati Uniti (bandiera) L Wild
Messico (bandiera) D Roditi
3 2  
  Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
Svezia (bandiera) N Kulti
776     Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
Svezia (bandiera) N Kulti
6 6  
8 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Stati Uniti (bandiera) P Galbraith
6(3)1     Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Argentina (bandiera) P Albano
4 4  
3 Australia (bandiera) R Stubbs
Stati Uniti (bandiera) J Grabb
16(2)     Stati Uniti (bandiera) S Williams
Bielorussia (bandiera) M Mirny
6 6  
WC Stati Uniti (bandiera) S Williams
Bielorussia (bandiera) M Mirny
677     Stati Uniti (bandiera) S Williams
Bielorussia (bandiera) M Mirny
6 6  
  Russia (bandiera) E Lichovceva
Stati Uniti (bandiera) J Tarango
66     Russia (bandiera) E Lichovceva
Stati Uniti (bandiera) J Tarango
4 4  
  Argentina (bandiera) F Labat
Argentina (bandiera) D Orsanic
34     Stati Uniti (bandiera) S Williams
Bielorussia (bandiera) M Mirny
6 6  
WC Australia (bandiera) L McShea
Australia (bandiera) T Woodbridge
776     Belgio (bandiera) E Callens
Sudafrica (bandiera) C Haggard
3 4  
  Indonesia (bandiera) Y Basuki
Paesi Bassi (bandiera) T Kempers
6(3)2    Australia (bandiera) L McShea
Australia (bandiera) T Woodbridge
6 3 3
  Belgio (bandiera) E Callens
Sudafrica (bandiera) C Haggard
776     Belgio (bandiera) E Callens
Sudafrica (bandiera) C Haggard
2 6 6
6 Stati Uniti (bandiera) K Adams
India (bandiera) L Paes
6(2)3 

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5 Lettonia (bandiera) L Neiland
Stati Uniti (bandiera) R Leach
4677
  Australia (bandiera) K-A Guse
Australia (bandiera) W Arthurs
636(5)    Lettonia (bandiera) L Neiland
Stati Uniti (bandiera) R Leach
4 6 4
  Stati Uniti (bandiera) D Graham
Sudafrica (bandiera) E Ferreira
66     Stati Uniti (bandiera) D Graham
Sudafrica (bandiera) E Ferreira
6 2 6
  Argentina (bandiera) P Suárez
Argentina (bandiera) M Hood
34     Stati Uniti (bandiera) D Graham
Sudafrica (bandiera) E Ferreira
77 6  
  Australia (bandiera) C Barclay
Australia (bandiera) A Florent
360    Stati Uniti (bandiera) K Po
Stati Uniti (bandiera) D Johnson
6(4) 1  
  Stati Uniti (bandiera) K Po
Stati Uniti (bandiera) D Johnson
636    Stati Uniti (bandiera) K Po
Stati Uniti (bandiera) D Johnson
6(3) 6 77
  Austria (bandiera) K Kschwendt
Rep. Ceca (bandiera) M Damm
655    Croazia (bandiera) M Lučić
India (bandiera) M Bhupathi
77 2 6(1)
4 Croazia (bandiera) M Lučić
India (bandiera) M Bhupathi
277    Stati Uniti (bandiera) D Graham
Sudafrica (bandiera) E Ferreira
6 2 1
7 Ucraina (bandiera) O Tatarkova
Rep. Ceca (bandiera) C Suk
656    Sudafrica (bandiera) M de Swardt
Sudafrica (bandiera) D Adams
2 6 6
WC Australia (bandiera) A Molik
Australia (bandiera) J Eagle
170    Ucraina (bandiera) O Tatarkova
Rep. Ceca (bandiera) C Suk
5 4  
  Argentina (bandiera) P Tarabini
Sudafrica (bandiera) J-L de Jager
23     Sudafrica (bandiera) M de Swardt
Sudafrica (bandiera) D Adams
7 6  
  Sudafrica (bandiera) M de Swardt
Sudafrica (bandiera) D Adams
66     Sudafrica (bandiera) M de Swardt
Sudafrica (bandiera) D Adams
6 6  
  Australia (bandiera) N Pratt
Zimbabwe (bandiera) K Ullyett
266    Australia (bandiera) R McQuillan
Australia (bandiera) D Macpherson
4 4  
WC Australia (bandiera) J Dokić
Australia (bandiera) M Tebbutt
641    Australia (bandiera) N Pratt
Zimbabwe (bandiera) K Ullyett
6(3) 3  
  Australia (bandiera) R McQuillan
Australia (bandiera) D Macpherson
776     Australia (bandiera) R McQuillan
Australia (bandiera) D Macpherson
77 6  
2 Russia (bandiera) A Kurnikova
Bahamas (bandiera) M Knowles
6(5)4 
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads