Timeline
Chat
Prospettiva
Bologna Football Club 1909 2021-2022
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club 1909 nelle competizioni ufficiali della stagione 2021-2022.
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva

La stagione 2021-2022 è stata la 75ª in Serie A del Bologna e la 91ª nel torneo di massima serie italiano.
La prima novità di mercato è la risoluzione consensuale del prestito di Binks al CF Montréal, che dopo un periodo di prova si aggrega stabilmente alla prima squadra.[8] Questa sessione di mercato — così come le due sessioni della scorsa stagione — è penalizzata dalle conseguenze economiche derivanti dal diffondersi e dal persistere della pandemia di COVID-19; nonostante questo la società felsinea riesce a garantire un adeguato budget per l'acquisizione di nuovi calciatori. Il primo acquisto della stagione viene annunciato all'apertura ufficiale del calciomercato e mira a rinforzare il reparto difensivo: viene difatti ingaggiato il centrale Bonifazi di proprietà della SPAL per 6 milioni di euro — che diviene così l'acquisto più oneroso dell'intera sessione —, appena rientrato da Udine dopo la fine del prestito alla società friulana.[9] Pochi giorni dopo viene ufficializzato anche l'ingaggio della punta van Hooijdonk, da poco svincolatosi dal NAC Breda.[10] L'ultimo acquisto della prima parte di mercato estivo coincide con l'approdo tra i Felsinei del portiere Bardi, giunto a parametro zero nell'ambito di uno scambio di portieri con il Frosinone,[11] motivato dalla ricerca del club petroniano di un nuovo numero dodici. Durante la parte centrale della sessione vengono ufficializzati i versamenti delle cifre per l'acquisto a titolo definitivo dell'attaccante Barrow e del difensore Soumaoro, già in prestito con obbligo o opzione nelle stagioni antecedenti.[12][13] Il 1º agosto viene annunciata ufficialmente l'acquisizione a titolo definitivo della punta Arnautović dalla società cinese Shanghai Haigang, la modalità di acquisto viene definita da una lunga trattativa perdurata per più di sei mesi, nei quali si passa da un accordo per il passaggio del giocatore a parametro zero fino all'accordo finale che prevede il versamento da parte dei Rossoblù di 3 milioni di euro, ai quali va aggiunto un ulteriore milione al conseguimento di specifici obiettivi sportivi;[14] al contempo l'attaccante austriaco diviene anche il calciatore con lo stipendio più alto nella storia petroniana (2,7 milioni di euro).[15] L'arrivo a Bologna di Arnautović — da poco protagonista con l'Austria al campionato d'Europa 2020 e con una carriera di rilievo in Premier League e Bundesliga alle spalle — riscuote un importante impatto mediatico e un grande successo tra i sostenitori petroniani, che lo considerano come uno dei migliori acquisti del Bologna nell'ultimo decennio.[16] A qualche giorno dalla chiusura della sessione di calciomercato il Bologna ufficializza l'approdo del difensore Theate, giunto dall'Ostenda con la formula del prestito oneroso con diritto di acquisizione definitiva.[17]
Per quanto riguarda le cessioni, i primi movimenti sono annunciati ufficialmente già a giugno 2021: il portiere da Costa, il difensore Danilo e l'attaccante Palacio lasciano la società da svincolati.[18][19][20] Tra questi, da Costa prenderà nei mesi successivi la decisione di ritirarsi definitivamente dal calcio professionistico.[21] Nei primi giorni di calciomercato viene anche ufficializzato il passaggio in prestito al Frosinone del portiere Ravaglia, nell'ambito dello scambio che porta Bardi al Bologna e appunto Ravaglia alla squadra ciociara.[22] Dopo queste prime operazioni il club emiliano dapprima cede in prestito con diritto di opzione e contro-opzione l'attaccante Juwara al Crotone,[23] e successivamente — avendo la volontà di sfoltire il reparto di centrocampo — perfeziona le uscite di Poli all'Antalyaspor a titolo definitivo, e di Baldursson al Copenaghen a titolo temporaneo con opzione per il riscatto.[24][25] A pochi minuti dalla chiusura ufficiale del mercato, viene depositato ufficialmente il trasferimento del difensore Tomiyasu in via definitiva all'Arsenal, per un corrispettivo di 20 milioni di euro (poco più di 17 milioni di sterline) con l'aggiunta di un bonus di 3 milioni di euro in caso di raggiungimento di specifici obiettivi.[26] Oltre a queste operazioni sono da segnalare anche il ritorno del difensore Antov al CSKA Sofia, del terzino Faragò al Cagliari e dell'attaccante Vergani all'Inter — successivamente ceduto alla Salernitana —, in quanto il loro cartellino non viene riscattato dal Bologna; inoltre vi è la cessione in prestito dell'attaccante Rabbi al Piacenza e del difensore Khailoti alla Carrarese.[27][28]
Remove ads
Divise e sponsor
Per il ventunesimo anno consecutivo lo sponsor tecnico per la stagione 2021-2022 è Macron. Il main sponsor è Facile Ristrutturare, per il secondo anno consecutivo; il second sponsor è Selenella, al secondo anno consecutivo; il back sponsor, nonché top partner, per il settimo anno consecutivo è Illumia; lo sleeve sponsor è Lavoropiù, al terzo anno consecutivo.
La presentazione per le divise di casa e trasferta è stata fissata per l'8 luglio 2021.[29]
Remove ads
Organigramma societario
Riepilogo
Prospettiva
Area direttiva
- Chairman: Joey Saputo
- Amministratore delegato: Claudio Fenucci
- Consiglio di amministrazione: Joe Marsilii, Anthony Rizza
- Presidente del Collegio Sindacale: Francesco Catenacci
- Collegio Sindacale: Renato Santini, Massimo Tamburini
- Direttore Amministrazione, Finanza e Controllo: Alessandro Gabrieli
- Amministrazione: Annalisa D'Amato, Roberta Dovesi, Jacopo Fornasari, Marika Gagliardi, Antonella Nicolini
- Segretario generale: Luca Befani
- Segretario sportivo: Daniel Maurizi
Area organizzativa
- Segreteria organizzativa: Federica Orlandi, Paola Mazzitelli
- Ufficio acquisti: Simona Verdecchia Tovoli
- Gestione personale: Daniela Fortini, Giuseppe Maselli
- Responsabile e Delegato sicurezza: Roberto Tassi
- Vice-Delegato sicurezza: Fabrizio Fieni
- Stadium Manager: Mirco Sandoni
- Custode stadio: Maurizio Savi
- Servizi logistici e trasporti: Gianpaolo Benni, Guido Cassanelli
- Magazzinieri: Matteo Campagna, Nicola Capelli, Davide Nicolini
- Lavanderia: Loredana De Luca, Rita Gandolfi, Debora Roncarati
Area comunicazione
- Responsabile: Carlo Caliceti
- Responsabile comunicazione sportiva: Federico Frassinella
- Comunicazione sportiva: Gloria Gardini
- Responsabile BFC TV: Claudio Maria Cioffi
- BFC TV: Gianluca Ciraolo
- Responsabile Area Digital: Edoardo Collina
Area marketing
- Direttore: Christoph Winterling
- Sponsorship Sales Manager: Andrea Battacchi
- Sponsorship & Head of Corporate Sales Manager: Enrico Forni
- Head of Merchandising and Licensing: Tommaso Giaretta
- Marketing Manager: Andrea Morando
- Marketing area: Federica Furlan, Chiara Targa
- Kids area: Angela Diciolla
- Senior & Social Project Area: Clara Simonini
- Responsabile biglietteria: Massimo Gabrielli
- Call center biglietteria: Riccardo Simione
- Biglietteria: Nadia Guidotti
- Centralino: Claudia Magnani, Matteo Molinari
Area tecnica
- Coordinatore: Walter Sabatini[30]
- Direttore sportivo: Riccardo Bigon
- Responsabile scouting: Marco Di Vaio
- Allenatore: Siniša Mihajlović
- Allenatore in seconda: Miroslav Tanjga
- Collaboratori tecnici: Diego Apicella, Renato Baldi, Emilio De Leo, Diego Raimondi[31], da gennaio Fabio Bazzani[32]
- Preparatore dei portieri: Luca Bucci
- Preparatori atletici: Paolo Aiello, Massimiliano Marchesi, Nicolò Prandelli
- Match analyst: Davide Lamberti
- Team manager: Tommaso Fini
Area sanitaria
- Responsabile: Gianni Nanni
- Medici sociali: Luca Bini, Giovanbattista Sisca
- Fisioterapisti: Luca Ghelli, Luca Govoni, Federico Picchetti, Simone Spelorzi
Remove ads
Rosa
Riepilogo
Prospettiva
Rosa, ruoli e numerazione aggiornati al 21 maggio 2022.[33][34]
Remove ads
Calciomercato
Riepilogo
Prospettiva
Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)
Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)
Operazioni esterne alle sessioni
Il 20 ottobre il Bologna annuncia il tesseramento di Viola,[65] svincolato dal giugno dello stesso anno dopo la lunga esperienza al Benevento, per rinforzare il reparto di centrocampo, in difficoltà dopo i primi mesi della stagione.
Remove ads
Risultati
Serie A
Girone di andata
Bologna 22 agosto 2021, ore 18:30 CEST 1ª giornata | Bologna | 3 – 2 referto | Salernitana | Stadio Renato Dall'Ara (8 375[5][66] spett.)
| ||||||
|
Bergamo 28 agosto 2021, ore 18:30 CEST 2ª giornata | Atalanta | 0 – 0 referto | Bologna | Gewiss Stadium (7 912[5][66] spett.)
|
Bologna 13 settembre 2021, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Bologna | 1 – 0 referto | Verona | Stadio Renato Dall'Ara (10 218[5][66] spett.)
| ||||||
|
Milano 18 settembre 2021, ore 18:00 CEST 4ª giornata | Inter | 6 – 1 referto | Bologna | Stadio Giuseppe Meazza (35 278[5][66] spett.)
| ||||||
|
Bologna 21 settembre 2021, ore 18:30 CEST 5ª giornata | Bologna | 2 – 2 referto | Genoa | Stadio Renato Dall'Ara (9 707[5][66] spett.)
| ||||||
|
Empoli 26 settembre 2021, ore 15:00 CEST 6ª giornata | Empoli | 4 – 2 referto | Bologna | Stadio Carlo Castellani (5 022[5][66] spett.)
| ||||||
|
Bologna 3 ottobre 2021, ore 12:30 CEST 7ª giornata | Bologna | 3 – 0 referto | Lazio | Stadio Renato Dall'Ara (12 975[5][66] spett.)
| ||||||
|
Udine 17 ottobre 2021, ore 15:00 CEST 8ª giornata | Udinese | 1 – 1 referto | Bologna | Dacia Arena (10 627[5][67] spett.)
| ||||||
|
Bologna 23 ottobre 2021, ore 20:45 CEST 9ª giornata | Bologna | 2 – 4 referto | Milan | Stadio Renato Dall'Ara (22 167[5][67] spett.)
| ||||||
|
Napoli 28 ottobre 2021, ore 20:45 CEST 10ª giornata | Napoli | 3 – 0 referto | Bologna | Stadio Diego Armando Maradona (19 000[5][67] spett.)
| ||||||
|
Bologna 1º novembre 2021, ore 20:45 CET 11ª giornata | Bologna | 2 – 0 referto | Cagliari | Stadio Renato Dall'Ara (10 126[5][67] spett.)
| ||||||
|
Genova 7 novembre 2021, ore 15:00 CET 12ª giornata | Sampdoria | 1 – 2 referto | Bologna | Stadio Luigi Ferraris (5 694[5][67] spett.)
| ||||||
|
Bologna 21 novembre 2021, ore 15:00 CET 13ª giornata | Bologna | 0 – 1 referto | Venezia | Stadio Renato Dall'Ara (15 255[5][67] spett.)
| ||||||
|
La Spezia 28 novembre 2021, ore 15:00 CET 14ª giornata | Spezia | 0 – 1 referto | Bologna | Stadio Alberto Picco (6 265[5][67] spett.)
| ||||||
|
Bologna 1º dicembre 2021, ore 18:30 CET 15ª giornata | Bologna | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Renato Dall'Ara (15 780[5][67] spett.)
| ||||||
|
Bologna 5 dicembre 2021, ore 12:30 CET 16ª giornata | Bologna | 2 – 3 referto | Fiorentina | Stadio Renato Dall'Ara (18 175[5][67] spett.)
| ||||||
|
Torino 12 dicembre 2021, ore 12:30 CET 17ª giornata | Torino | 2 – 1 referto | Bologna | Stadio Olimpico Grande Torino (6 562[5][67] spett.)
| ||||||
|
Bologna 18 dicembre 2021, ore 18:00 CET 18ª giornata | Bologna | 0 – 2 referto | Juventus | Stadio Renato Dall'Ara (22 394[5][67] spett.)
| ||||||
|
Reggio Emilia 22 dicembre 2021, ore 16:30 CET 19ª giornata | Sassuolo | 0 – 3 referto | Bologna | Mapei Stadium - Città del Tricolore (4 763[5][67] spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
Bologna 27 aprile 2022, ore 20:15 CEST[68] 20ª giornata | Bologna | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Renato Dall'Ara (26 034[5] spett.)
| ||||||
|
Cagliari 11 gennaio 2022, ore 20:45 CET[69] 21ª giornata | Cagliari | 2 – 1 referto | Bologna | Unipol Domus (5 583[5][70] spett.)
| ||||||
|
Bologna 17 gennaio 2022, ore 18:30 CET[71] 22ª giornata | Bologna | 0 – 2 referto | Napoli | Stadio Renato Dall'Ara (5 000[5][6] spett.)
| ||||||
|
Verona 21 gennaio 2022, ore 20:45 CET 23ª giornata | Verona | 2 – 1 referto | Bologna | Stadio Marcantonio Bentegodi (4 286[5][6] spett.)
| ||||||
|
Bologna 6 febbraio 2022, ore 15:00 CET 24ª giornata | Bologna | 0 – 0 referto | Empoli | Stadio Renato Dall'Ara (10 349[5][72] spett.)
|
Roma 12 febbraio 2022, ore 15:00 CET 25ª giornata | Lazio | 3 – 0 referto | Bologna | Stadio Olimpico (22 000[5][72] spett.)
| ||||||
|
Bologna 21 febbraio 2022, ore 21:00 CET 26ª giornata | Bologna | 2 – 1 referto | Spezia | Stadio Renato Dall'Ara (12 050[5][73] spett.)
| ||||||
|
Salerno 26 febbraio 2022, ore 15:05[74] CET 27ª giornata | Salernitana | 1 – 1 referto | Bologna | Stadio Arechi (13 289[5][73] spett.)
| ||||||
|
Bologna 6 marzo 2022, ore 15:00 CET 28ª giornata | Bologna | 0 – 0 referto | Torino | Stadio Renato Dall'Ara (17 575[5][73] spett.)
|
Firenze 13 marzo 2022, ore 12:30 CET 29ª giornata | Fiorentina | 1 – 0 referto | Bologna | Stadio Artemio Franchi (22 635[5][73] spett.)
| ||||||
|
Bologna 20 marzo 2022, ore 20:45 CET 30ª giornata | Bologna | 0 – 1 referto | Atalanta | Stadio Renato Dall'Ara (13 323[5][73] spett.)
| ||||||
|
Milano 4 aprile 2022, ore 20:45 CEST 31ª giornata | Milan | 0 – 0 referto | Bologna | Stadio Giuseppe Meazza (68 136[5] spett.)
|
Bologna 11 aprile 2022, ore 20:45 CEST 32ª giornata | Bologna | 2 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Renato Dall'Ara (15 783[5] spett.)
| ||||||
|
Torino 16 aprile 2022, ore 18:30 CEST 33ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Bologna | Allianz Stadium (36 107[5] spett.)
| ||||||
|
Bologna 24 aprile 2022, ore 15:00 CEST 34ª giornata | Bologna | 2 – 2 referto | Udinese | Stadio Renato Dall'Ara (15 922[5] spett.)
| ||||||
|
Roma 1º maggio 2022, ore 20:45 CEST 35ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Bologna | Stadio Olimpico (62 988[5] spett.)
|
Venezia 8 maggio 2022, ore 15:00 CEST 36ª giornata | Venezia | 4 – 3 referto | Bologna | Stadio Pier Luigi Penzo (6 674[5] spett.)
| ||||||
|
Bologna 15 maggio 2022, ore 12:30 CEST 37ª giornata | Bologna | 1 – 3 referto | Sassuolo | Stadio Renato Dall'Ara (19 794[5] spett.)
| ||||||
|
Genova 21 maggio 2022, ore 17:15 CEST 38ª giornata | Genoa | 0 – 1 referto | Bologna | Stadio Luigi Ferraris (17 768[5] spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia
Turni eliminatori
Bologna 16 agosto 2021, ore 18:00 CEST Trentaduesimi | Bologna | 4 – 5 referto | Ternana | Stadio Renato Dall'Ara (5 360[66][75] spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Statistiche di squadra
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2022.
Andamento in campionato
Fonte: Serie A TIM – Classifica, su legaseriea.it, Lega Serie A. URL consultato il 21 maggio 2022.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
Remove ads
Giovanili
Riepilogo
Prospettiva
Organigramma
Area direttiva
- Responsabile: Daniele Corazza
- Segretario Settore Giovanile: Valerio Chiatti
- Responsabile Scuola Calcio: Valerio Chiatti
- Direttore sportivo Primavera: Riccardo Bigon
- Responsabile scouting: Marco Di Vaio
- Coordinatore staff tecnici:
- Coordinatore tecnico attività di base:
- Coordinatore preparatori dei portieri:
Area tecnica - Primavera
- Allenatore: Luca Vigiani
- Allenatore in seconda: Andrea Bellucco
- Preparatori atletici: Marco Russo, Nazzareno Tozzo
- Preparatore portieri: Andrea Sentimenti
- Match analyst: Alfonso Lobascio
- Team manager: Pier Angelo Guadagnini
- Fisioterapisti: Carmelo Sposato, Juan Manuel Parafita
- Medico sociale: Andrea Stegagno
- Recupero infortunati: Marco Russo
- Magazziniere: Antonio Labianca
Area tecnica - Under 18
- Allenatore: Paolo Magnani
- Allenatore in seconda: Diego Pérez
- Collaboratore tecnico: Davide Zappaterra
- Preparatore atletico: Giuseppe Baglio
- Preparatore portieri: Andrea Sentimenti
- Fisioterapista: Lorenzo Spinosa
- Medico sociale: Fabrizio Aggio
- Magazziniere: Antonio Labianca
Area tecnica - Under 17
- Allenatore: Denis Biavati
- Allenatore in seconda: Massimo Ventura
- Preparatore atletico: Francesco Granato
- Preparatore portieri: Cosimo Cavallo
- Fisioterapista: Lorenzo Regard
- Medico sociale: Riccardo Di Miceli
- Magazziniere: Antonio Labianca
Area tecnica - Under 16
- Allenatore: Luca Sordi
- Allenatore in seconda: Matteo Scaglioni
- Preparatore atletico: Domenico Marra
- Preparatore portieri: Cosimo Cavallo
- Fisioterapista: Lorenzo Costi
- Medico sociale: Giulio Biancalana
- Magazziniere: Antonio Labianca
Area tecnica - Under 15
- Allenatore: Juan Solivellas Vidal
- Allenatore in seconda: Nicolò Mazzanti
- Preparatore atletico: Michelangelo Piccolo
- Preparatore portieri: Filippo Pancaldi
- Fisioterapista: Mario Dervishaj
- Medico sociale: Leonardo Osti
- Magazziniere: Antonio Labianca
Area tecnica - Under 14
- Allenatori: Marco Bertacchi, Giuseppe Taccogna
- Preparatore atletico: Luca Benedetti
- Preparatore portieri: Filippo Pancaldi
Area tecnica - Under 13 - A
- Allenatori: Filippo Zanzani, Marco Montesi
- Collaboratrice tecnica: Cristina Cassanelli
- Preparatore atletico: Antonio Portaluri
- Preparatore portieri: Stefano Loi
Area tecnica - Under 13 - B
- Allenatori: Leonardo Tigrini, Francesco Labellarte
- Preparatore atletico: Antonio Portaluri
- Preparatore portieri: Stefano Loi
Area tecnica - Under 12
- Allenatori: Christian Barca, David Barani
- Preparatore atletico: Luca Benedetti
- Preparatore portieri: Stefano Loi
Area tecnica - Under 11
- Allenatori: Gianluca Montori, Fabio Cino
- Preparatore atletico: Antonio Portaluri
- Preparatore portieri: Paolo De Lucca
Area tecnica - Under 10
- Allenatori: David Barani, Lorenzo Costi, Marco Montesi
- Preparatore portieri: Paolo De Lucca
Area tecnica - Under 9
- Allenatori: Mirko Consolini, Fabio Montebugnoli
- Preparatore portieri: Paolo De Lucca
Area tecnica - Under 8
- Allenatore: Matteo Gigantino
Piazzamenti
- Primavera[78]:
- Campionato: 11º
- Coppa Italia: Trentaduesimi
- Torneo Città di Vignola: Finalista
- Under 18[78]:
- Campionato: Finalista[79]
- Torneo di Viareggio: Quarti di finale
- Under 17[78]:
- Campionato: Vincitore[80]
- Under 16[78]:
- Campionato: Ottavi di finale[81]
- Under 15[78]:
- Campionato: Semifinalista[82]
- Under 14:
- Campionato: 3º nel girone unico Emilia-Romagna
- Under 13 - A:
- Campionato: Semifinalista[83]
- Under 13 - B:
- Campionato: Fase finale girone Silver[84]
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads