Timeline
Chat
Prospettiva
Campionato mondiale di Formula E 2023-2024
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Campionato mondiale di Formula E 2023-2024 (per ragioni commerciali denominato ABB FIA Formula E World Championship 2023-2024) è stata la decima edizione del campionato di Formula E, quarta come campionato mondiale FIA.
Remove ads
Modifiche al regolamento
La stagione 2023-2024 di Formula E avrebbe dovuto vedere l'introduzione dell'Attack Charge, ovvero di una ricarica di circa 4 kWh in 30 secondi, già in programma la stagione precedente e poi rimandato. Il rifornimento in gara sarebbe dovuto essere presente solo in alcune gare specifiche, con una sosta obbligatoria. Tuttavia, così come nella stagione precedente, l'introduzione di questo sistema viene rimandata alla stagione seguente.[1]
A partire dall'E-Prix di San Paolo viene introdotto il Trofeo costruttori, un campionato dedicato appunto ai costruttori, che va a differenziarsi da quello riservato ai team. L'introduzione ha effetto retroattivo, andando a conteggiare anche le gare precedenti.[2]
Remove ads
Scuderie e piloti
Tabella riassuntiva
Scuderie
- Il team Avalanche Andretti cambia nome e diventa Andretti Global.[39]
- Il team NIO 333 Racing opera di un rebranding che la porta a cambiare nome in ERT Formula E Team.[40]
Piloti
- Nick Cassidy passa in Jaguar.[10] Al suo posto, Envision ingaggia Robin Frijns, che ritorna al team dopo un anno passato con ABT Cupra.[3]
- André Lotterer lascia la Formula E per andare a correre in WEC.[41] Andretti Global ingaggia l'ex pilota Nissan, Norman Nato per sostituirlo.[13]
- Edoardo Mortara lascia la Maserati per firmare con Mahindra.[35] Il debuttante Jehan Daruvala viene preso dalla scuderia italo-monegasca al suo posto.[19]
- Oliver Rowland torna in Nissan dopo due anni per sostituire Norman Nato.[20]
- René Rast non rinnova con McLaren e lascia il campionato.[42] Al suo posto la scuderia britannica ingaggia Sam Bird dalla Jaguar.[26]
- Nyck de Vries torna in Formula E dopo un anno d'assenza firmando con Mahindra.[31]
- ABT Cupra ingaggia Lucas Di Grassi per sostituire Robin Frijns, passato in Envision.[36]
Cambiamenti durante la stagione
- Taylor Barnard sostituisce Sam Bird in McLaren per l'E-Prix di Monaco e per l'E-Prix di Berlino, a causa dell'infortunio alla mano occorso al pilota inglese durante le FP1 della gara monegasca.[27]
- A causa della concomitanza tra l'E-Prix di Berlino e la 6 Ore di Spa-Francorchamps del Mondiale Endurance, categoria a cui partecipano diversi piloti di Formula E, ci saranno alcuni cambiamenti:
- Nico Müller, impegnato a Spa con il team Peugeot Sport, viene sostituito in ABT Cupra da Kelvin van der Linde.[38]
- Entrambi i piloti di Envision, Sebastien Buemi e Robin Frijns, impegnati rispettivamente con Toyota Gazoo Racing e con BMW M Team WRT, vengono sostituiti da Paul Aron e da Joel Eriksson.[6]
- Nyck De Vries, anche lui impegnato con Toyota Gazoo Racing, viene sostituito in Mahindra da Jordan King.[34]
- Stoffel Vandoorne (DS Penske), Jean-Eric Vergne (DS Penske), Edoardo Mortara (Mahindra) e Norman Nato (Andretti), anche loro impegnati a tempo pieno nel WEC, sono invece regolarmente presenti a Berlino.
- Caio Collet sostituisce Oliver Rowland all'E-Prix di Portland per problemi di salute non specificati del pilota britannico.[23]
Remove ads
Calendario
Riepilogo
Prospettiva
Il 20 giugno 2023 viene rilasciata la prima bozza del calendario. Esso ha un totale di 17 eventi, uno in più dell anno scorso, con le conferme dell'E-Prix di Città del Messico, Dirʿiyya, San Paolo, Roma, Monaco, Berlino, Giacarta, Portland e Londra, con l'aggiunta del primo E-Prix di Tokyo, in Giappone. Nella bozza poi non sono presenti le tappe di Hyderabad e Città del Capo con tre gare da definire.[43] Il 19 ottobre 2023 il calendario riceve un aggiornamento. L'E-Prix di Hyderabad viene confermato anche per questa stagione, l'E-Prix di Roma esce dal calendario, in quanto il circuito cittadino dell'EUR non viene considerato abbastanza sicuro. Esce anche l'E-Prix di Giacarta, in quanto viene collocato durante le campagne elettorali per le elezioni generali. Al suo posto viene inserito l'E-Prix di Shanghai. Viene confermata anche l'uscita dal calendario dell'E-Prix di Città del Capo. Il numero di gare scende a 16 con due eventi ancora da stabilire.[44] Il 22 novembre 2023 l'E-Prix di Misano, da corrersi al circuito permanente Misano World Circuit Marco Simoncelli, viene aggiunto al calendario, sostituendo così le tappe di Roma.[45] Il 6 gennaio 2024 viene ufficializzata la cancellazione dell'E-Prix di Hyderabad per motivi economici.[46]
Remove ads
Riprese televisive
I diritti televisivi della serie vengono acquistati dalla Mediaset che trasmetterà in chiaro le corse in alternanza sui canali Italia 1 e 20. Anche la Pay-TV, Discovery ottiene i diritti e trasmetterà le corse sulla sua piattaforma e su Eurosport 2.[47]
Test precampionato
I test pre-stagionali della Formula E si sono tenuti al Circuito Ricardo Tormo di Valencia dal 24 al 27 ottobre 2023. Il 24 ottobre 2023, durante la prima sessione di test, una batteria ha preso fuoco, causando un incendio.[48] Per questo la seconda sessione, programmata per il 25 ottobre 2023, è stata cancellata, abbassando il numero di giorni di test a tre.[49]
Remove ads
Risultati e classifiche
Riepilogo
Prospettiva
Gare
Classifica piloti
Classifica squadre
Campionato costruttori
Al termine di ogni gara, le due monoposto di ciascun costruttore, sia esso team ufficiale o cliente, con il miglior piazzamento otterranno punti per il trofeo.
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads