Timeline
Chat
Prospettiva

Carum carvi

specie di pianta della famiglia Apiaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carum carvi
Remove ads

Il cumino dei prati (Carum carvi L., 1753), noto anche come comino, carvi[2] e anice dei Vosgi,[2] è una pianta biennale appartenente alla famiglia Apiaceae[3], nativa dell'Europa e dell'Asia centro-occidentale e conosciuta nell'Africa nord orientale, ma coltivata sia in Europa, sia negli Stati Uniti d'America. In Italia è diffusa nelle zone subalpine e sull'Appennino settentrionale[4].

Non deve confondersi con il cumino (Cuminum cyminum), che presenta frutti simili ma ha un aroma completamente diverso.

Remove ads

Descrizione

Thumb
Frutti

La pianta, all'apparenza, è simile alla carota, con foglie finemente divise come piume, che crescono su rami di circa 20-30 centimetri.

Il fusto della pianta raggiunge un'altezza di 40-60 centimetri e getta fiori di colore bianco o rosa.

I frutti, come quelli di altre specie di ombrellifere, sono erroneamente detti semi, hanno forma semicircolare e sono lunghi circa due millimetri[4].

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa in Europa e Asia occidentale e centrale.[1]

Coltivazione

La pianta richiede clima caldo, posizione soleggiata e terreni ben drenati. Cresce tra 800 e 2200 m s.l.m.[4].

Usi

Riepilogo
Prospettiva

I frutti, normalmente usati interi, hanno un sapore pungente simile all'anice e un aroma che proviene loro dagli oli essenziali in essi contenuti, quali il limonene e il carvone. Vengono usati come spezie, specialmente nei paesi del nord Europa, per aromatizzare il pane e in particolare quello di segale[5].

Il frutto del cumino dei prati è usato anche per la produzione di liquori, come il Kümmel, e per insaporire carni in umido e altri piatti, specialmente nella cucina dell'Europa centrale e in Scandinavia. Viene anche usato per aromatizzare particolari tipi di formaggio e acquaviti.

Molto usato anche nel campo dell'erboristeria, per le sue virtù medicamentose capaci di facilitare la digestione ed eliminare il meteorismo e per il blando effetto antisettico intestinale.

Gli oli essenziali vengono poi utilizzati nell'industria cosmetica per la loro fragranza.

Le radici della pianta sono eduli e possono essere consumate bollite, come le carote.

In Libano è usato nel meghli, un tipico budino con farina di riso, anice, cannella e, appunto, carum carvi. Solitamente si prepara per festeggiare la nascita di un bambino e viene offerto agli ospiti in coppette, in genere con sopra del cocco grattugiato e frutta secca.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads