Timeline
Chat
Prospettiva

Charles Durning

attore statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Charles Durning
Remove ads

Charles Durning (Highland Falls, 28 febbraio 1923New York, 24 dicembre 2012) è stato un attore statunitense.

Thumb
Charles Durning nel 1975

Noto caratterista nel cinema americano, è stato candidato due volte all'Oscar come migliore attore non protagonista e ha vinto un Tony Award nel 1990 per la sua interpretazione a Broadway ne La gatta sul tetto che scotta.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Penultimo di cinque figli, sua madre Louise Leonard era una lavandaia di West Point, mentre suo padre James Durning (originariamente Durnion) era un immigrato irlandese che aveva ottenuto la cittadinanza americana prestando servizio nell'esercito.[1] Lo stesso Charles, all'età di 21 anni, servì l'esercito statunitense prendendo parte alla campagna di Normandia, partecipando anche allo sbarco durante il D-Day, e alla battaglia delle Ardenne[2][3] Per il suo valore e le ferite riportate durante la guerra, a Durning furono conferite quattro medaglie, una Silver Star e tre Purple Heart, e nel 2008 gli venne conferita la Legion d'onore per essersi distinto in azioni di guerra nel territorio francese[4].

Thumb
Charles Durning e Maureen Stapleton nel film televisivo La reginetta del Polvere di stelle (1975)

Al ritorno dal fronte decise di intraprendere la carriera d'attore, e si iscrisse all'Accademia americana di arti drammatiche a New York, avendo come compagni di corso, tra gli altri, Conrad Bain e Don Rickles, ma ne fu espulso poiché fu ritenuto privo di talento. Dopo una serie di piccole parti, soprattutto per la televisione, nei primi anni settanta ottenne ruoli significativi nel cinema, in film come Hi, Mom! (1970) e Le due sorelle (1973) di Brian De Palma e Un uomo senza scampo (1970) di John Frankenheimer. La svolta giunse nel 1973 con il ruolo del corrotto tenente Snyder nel film La stangata di George Roy Hill. Da quel momento la sua carriera fu intensa, caratterizzata da centinaia di interpretazioni per il cinema e la televisione, in ruoli da comprimario di peso, con frequenti interpretazioni di uomini in divisa.

Thumb
Durning nel 1999

Negli anni settanta, prese parte a cult movie come Prima pagina (1974), Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975), Ultimi bagliori di un crepuscolo (1976), Fury (1978). Nel decennio successivo, dopo L'assoluzione (1981) di Ulu Grosbard, recitò in Il più bel casino del Texas (1982) di Colin Higgins, con cui vide riconosciuto in maniera ufficiale il proprio talento e ottenne anche una candidatura all'Oscar al miglior attore non protagonista. Il film evidenzia la dimestichezza di Durning con i ruoli brillanti, confermata successivamente dalle interpretazioni in film come Tootsie (1982) di Sydney Pollack, Essere o non essere (1983) di Alan Johnson, accanto a Mel Brooks, che gli valse la seconda candidatura all'Oscar, e Il grande imbroglio (1986) di John Cassavetes, che aprirono nuovi orizzonti alla sua carriera.

Nel 1990 entrò nel cast della sitcom Evening Shade, di cui interpretò 98 episodi nell'arco di quattro stagioni. Nonostante l'impegno sul piccolo schermo, Durning continuò la carriera cinematografica in film come Étoile (1989), Dick Tracy (1990), Detective coi tacchi a spillo (1991), Mister Hula Hoop (1994), Genio per amore (1994), A casa per le vacanze (1995). Dalla fine degli anni novanta apparve in lavori televisivi e produzioni a basso budget, ma ancora in pellicole di richiamo come Fratello, dove sei? (2000) e Hollywood, Vermont. (2000).

Grazie ai numerosi ruoli televisivi, Durning collezionò nove candidature agli Emmy Awards e nel 1990 vinse un Golden Globe per la miniserie I Kennedy. Nel 2008 ricevette un premio alla carriera all'annuale Screen Actors Guild Award e nello stesso anno entrò a far parte della Hollywood Walk of Fame, al fianco del suo idolo James Cagney.

Morì a New York il 24 dicembre 2012, all'età di 89 anni[5].

Remove ads

Filmografia parziale

Thumb
Charles Durning a Washington nel 2008

Cinema

Televisione

Remove ads

Riconoscimenti

Doppiatori italiani

Riepilogo
Prospettiva

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Charles Durning è stato doppiato da:

Come doppiatore è stato sostituito da:

Remove ads

Onorificenze

Onorificenze statunitensi

European-African-Middle Eastern Campaign Medal - nastrino per uniforme ordinaria
European-African-Middle Eastern Campaign Medal

Onorificenze straniere

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads