Timeline
Chat
Prospettiva

Città creative

progetto dell'UNESCO Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Città creative
Remove ads

Il progetto Città creative dell'UNESCO nasce nel 2004 con lo scopo di unire una lista di città che hanno fatto della creatività il motore dello sviluppo economico.

Thumb

Al 31 dicembre 2021 le Creative Cities sono 246,[1] di cui 13 italiane (Bologna, Fabriano, Torino, Parma, Roma, Alba, Carrara, Milano, Pesaro, Bergamo, Biella, Como e Modena)[2]

Elenco parziale

Città creative del cinema

Città creative per la musica

Città creative per la letteratura

Città creative per le arti popolari e l'artigianato

Città creative per il disegno industriale

Città creativa per le arti mediatiche

Città creativa per la gastronomia

Remove ads

Le città creative italiane

Riepilogo
Prospettiva

Bologna

Città creativa per la musica dal 2006.[3]

Fabriano

Città creativa per l'artigianato, le arti e le tradizioni popolari dal 18 ottobre 2013.[4] La città marchigiana ha ottenuto questo riconoscimento soprattutto grazie alla produzione della carta a mano (e ad altre iniziative tra cui il festival Poiesis). La promotrice di Fabriano città creativa è stata l'imprenditrice Francesca Merloni. Fabriano ha ospitato nel giugno 2014 e settembre 2015 un forum di alcune città creative, e nel 2019 ha ospitato il XIII forum mondiale delle città creative UNESCO.

Torino

Città creativa per il design dal 1º dicembre 2014.[5]

Parma

Città creativa per la gastronomia dall'11 dicembre 2015.[6]

Roma

Città creativa del cinema dall'11 dicembre 2015.[7]

Alba

Città creativa per la gastronomia dal 31 ottobre 2017.[8]

Carrara

Città creativa per le arti popolari e l'artigianato dal 31 ottobre 2017.[9]

Milano

Città creativa per la letteratura dal 31 ottobre 2017.[10]

Pesaro

Città creativa per la musica dal 31 ottobre 2017.[11] Motivo del riconoscimento UNESCO è l'impegno della città marchigiana nella diffusione, promozione e rivisitazione della musica rossiniana.

Bergamo

Città creativa per la gastronomia dal 30 ottobre 2019.[12]

Biella

Città creativa per le arti popolari e l'artigianato dal 30 ottobre 2019.[13]

Como

Città creativa per le arti popolari e l'artigianato dall'8 novembre 2021.[14]

Modena

Città creativa per le arti mediatiche dall'8 novembre 2021.[15]

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads