Modulo | Descrizione | Sviluppatore | Pubblicazione |
DCS: UH-1H Huey | DCS: UH-1H Huey simula l'elicottero statunitense da supporto tattico e trasporto truppe UH-1H, comunemente detto Huey. Lo Huey ha ridefinito le tattiche e le procedure d'impiego dell'ala rotante in ambito militare. Tra le sue caratteristiche principali la grande flessibilità d'impiego, l'affidabilità e la manutenzione più agevole rispetto ai modelli precedenti. | Belsimtek (dal 2018 confluita in Eagle Dynamics) | 2013 |
DCS: Mi-8MTV2 Magnificent Eight | DCS: Mi-8MTV2 Magnificent Eight simula l'elicottero russo da supporto tattico e trasporto truppe Mi-8MTV2. Il Mi-8 è la controparte russa dello Huey. Con oltre 12.000 esemplari realizzati è l'elicottero maggiormente prodotto nel mondo. | Belsimtek | 2013 |
DCS: F-86F Sabre | DCS: F-86F Sabre simula il velivolo statunitense F-86F. Il Sabre è un caccia monomotore a getto con ala a freccia, prodotto alla fine degli anni quaranta. Impiegato principalmente dall'USAF e da numerose forze aeree della NATO, venne utilizzato in operazioni belliche durante la Guerra di Corea dove affrontò la controparte russa rappresentata dai MiG-15 e MiG-17. | Belsimtek | 2014 |
DCS: MiG-15bis | DCS: MiG-15bis simula il velivolo russo Mig-15. Il Mig-15 è un caccia monomotore a getto con ala a freccia, sviluppato in URSS alla fine degli anni quaranta. Fu impiegato dall'Aeronautica sovietica e da moltissime forze aeree filorusse. Celebre il confronto con la controparte statunitense rappresentata dall'F-86F Sabre durante il conflitto nordcoreano nella cosiddetta MiG Alley. | Belsimtek | 2015 |
DCS: F-5E Tiger II | DCS: F-5E Tiger II simula il velivolo statunitense F-5E. Il Northrop F-5 è un aereo da caccia leggero monoposto, bimotore a getto e monoplano ad ala bassa, sviluppato dalla statunitense Northrop nei tardi anni cinquanta. La prima versione di serie venne designata 'Freedom Fighter' mentre la sua versione migliorata fu ribattezzata 'Tiger II'. | Belsimtek | 2016 |
DCS: MiG-21bis | DCS: MiG-21bis simula il velivolo russo MiG-21bis. Il Mig-21 è un caccia monomotore a getto con ala a delta, sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta. Impiegato principalmente dall'Aeronautica sovietica e da moltissime forze aeree del Patto di Varsavia, venne fabbricato in più di 10.000 esemplari, conquistando il primato di caccia bisonico più prodotto della storia dell'aeronautica. | Magnitude 3 LLC | 2014 |
DCS: Christen Eagle II | DCS: Christen Eagle II simula il velivolo statunitense Christen Eagle II. Il Christen Eagle II, da metà degli anni '90 rinominato Aviat Eagle II, è un aereo biplano sportivo acrobatico prodotto negli Stati Uniti dalla fine del 1970. | Magnitude 3 LLC | 2019 |
DCS: C-101 | Pubblicato nel 2015, DCS: C-101 Aviojet simula il velivolo spagnolo C-101. Il C-101 è un addestratore intermedio monomotore, caratterizzato da un'ala bassa e un abitacolo a 2 posti in tandem. Il velivolo viene impiegato dalla pattuglia acrobatica spagnola Patrulla Águila e può svolgere anche missioni di attacco leggero. | AvioDev | 2015 |
Hawk T.1A (compatibile fino alla versione 2.5.3) | Hawk T.1A simula il velivolo inglese Hawk T1A. L'Hawk è un monomotore a reazione da addestramento intermedio-avanzato di costruzione britannica, realizzato a partire dagli anni settanta. Dal 1980 è anche l'aereo impiegato dalla pattuglia acrobatica della Royal Air Force, i Red Arrows. | VEAO Simulations | 2015 |
DCS: M-2000C | DCS: M-2000C simula il velivolo francese Mirage 2000C. Il Mirage 2000 è un caccia supersonico multiruolo, caratterizzato da un'ala a delta, un assetto di volo a stabilità statica rilassata ed un sistema di controllo Fly-by-wire. Entrato in servizio nell'Armée de l'Air nella prima metà degli anni '80, è stato esportato con successo in molteplici aeronautiche di vari paesi. | RAZBAM | 2015 |
DCS: AV-8B Night Attack V/STOL | DCS: AV-8B Night Attack V/STOL simula il velivolo statunitense AV-8B Harrier II. L'AV-8B Harrier II è una famiglia di aerei monomotori a getto da attacco al suolo appartenenti alla seconda generazione di aerei a decollo corto e atterraggio verticale (STOVL), sviluppati e prodotti dalla Boeing / BAE Systems a partire dagli anni novanta sulla base del progetto di generazione precedente messo a punto dalla British Aerospace. | RAZBAM | 2017 |
DCS: MiG-19P Farmer | DCS: MiG-19P Farmer simula il velivolo russo MiG-19. Il Farmer è un caccia bimotore a getto ad ala a freccia sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta. Fu prodotto su licenza dando origine a sottoversioni e varianti locali e venne utilizzato in diversi ambiti bellici, dalla guerra del Vietnam ai conflitti arabo-israeliani. | RAZBAM | 2019 |
DCS: SA342 Gazelle | DCS: SA342 Gazelle simula l'elicottero francese SA342. Il Gazelle è un elicottero multiruolo monoturbina con rotore a tre pale, progettato dalla Sud Aviation alla fine degli anni sessanta. Impiegato da molteplici utilizzatori civili e militari nel mondo, è stato prodotto in serie dalla Société Nationale Industrielle Aérospatiale in collaborazione con la britannica Westland Helicopters. | Polychop-Simulations | 2016 |
DCS: AJS-37 Viggen | DCS: AJS-37 Viggen simula il velivolo svedese AJS-37. Il Viggen è un velivolo di produzione svedese monoposto, monomotore, caratterizzato da un'ala a delta e da una configurazione canard. Effettuò il primo volo nel 1967 ed entrò effettivamente in servizio presso le forze aeree svedesi nel 1971. È stato il primo velivolo con una soluzione canard ad essere prodotto in quantità. | Heatblur Simulations | 2017 |
DCS: F-14 Tomcat | DCS: F-14 Tomcat simula il velivolo statunitense F-14. il Tomcat è un aereo da combattimento supersonico bimotore a getto, biposto e con ala a geometria variabile, sviluppato negli Stati Uniti alla fine degli anni sessanta. Volò per la prima volta nel dicembre 1970 e divenne operativo con la U.S. Navy a partire dal 1974: fu impiegato come principale caccia da superiorità aerea, caccia intercettore e come piattaforma per la ricognizione tattica. Negli anni novanta iniziò ad operare anche come aereo da attacco al suolo. Circa 80 esemplari furono esportati in Iran nel 1976. | Heatblur Simulations | 2019 |
DCS: I-16 | DCS: I-16 simula il velivolo russo I-16. L'I-16 era un caccia monomotore ad ala bassa a sbalzo, sviluppato in Unione Sovietica negli anni trenta. Fu il primo monoplano al mondo con carrello d'atterraggio retrattile ed il primo caccia sovietico ad avere una corazzatura dell'abitacolo. Rimase operativo dalla metà degli anni trenta fino all'inizio della Seconda guerra mondiale costituendo in quel periodo il principale modello a disposizione dei reparti di caccia sovietici. Fuori dai confini nazionali ebbe risalto durante la guerra civile spagnola ed al servizio dei piloti cinesi durante la Seconda guerra sino-giapponese. | OctopusG | 2019 |
DCS: JF-17 Thunder | DCS: JF-17 Thunder simula il velivolo cino-pakistano Joint Fighter-17. Il JF-17 è un caccia monoposto, multiruolo e ogni-tempo di quarta generazione, prodotto in collaborazione da Cina e Pakistan a partire dal 2006. Dal 2007 equipaggia le forze aeree pakistane. | Deka Ironwork Simulations | 2019 |
DCS: Mirage F1 | DCS: Mirage F1 simula il velivolo francese Mirage F1. Il Mirage F1 è un caccia intercettore multiruolo di terza generazione, monomotore turbogetto dotato di ala a freccia, sviluppato dalla francese Dassault alla fine degli anni sessanta: venne realizzato in oltre 700 esemplari e impiegato con successo in conflitti e guerre regionali da numerose forze aeree. | Aerges Engineering SL | 2022 |
DCS: MB-339 | DCS: MB-339 simula il velivolo italiano MB-339. l'MB-339 un aviogetto monomotore biposto da addestramento avanzato e da appoggio tattico leggero, prodotto dall'italiana Aermacchi negli anni settanta. È in dotazione principalmente all'Aeronautica Militare Italiana che lo utilizza come addestratore basico. È l'attuale velivolo della pattuglia acrobatica italiana Frecce Tricolori e degli Emirati Arabi Uniti Al Fursan (The Knights). | IndiaFoxtEcho Visual Simulation | 2022 |