Timeline
Chat
Prospettiva

I Giochi olimpici giovanili estivi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

I Giochi olimpici giovanili estivi
Remove ads

I I Giochi olimpici giovanili estivi (in inglese: Games of the I Youth Olympiad; in cinese: 第一届夏季青年奥林匹克运动会, pinyin: Dì Yī Jiè Xiàjì Qīngnián Àolínpǐkè Yùndònghuì; in tamil: 2010 கோடைக்கால இளையோர் ஒலிம்பிக் விளையாட்டுக்கள், traslitterazione: 2010 Kōṭaikkāla Iḷaiyōr Olimpik Viḷaiyāṭṭukkaḷ; in malese: Sukan Olimpik Belia Musim Panas 2010) sono stati una manifestazione sportiva che si è svolta a Singapore dal 14 al 26 agosto 2010. Si è trattato della prima edizione dei Giochi olimpici giovanili.

Voce principale: Giochi olimpici giovanili.
Dati rapidi Città ospitante, Paesi partecipanti ...
Remove ads

Assegnazione

Città candidate

Il 19 novembre 2007 il CIO ha reso pubblica la lista breve delle città candidate all'organizzazione dei GOG estivi 2010.[1] Sono risultate idonee alla candidatura:

Votazione finale

La votazione si è effettuata il 21 febbraio 2008.

Votazione
Singapore (bandiera) Singapore 53
Russia (bandiera) Mosca 44
Remove ads

Sviluppo e preparazione

Organizzazione

Sedi di gara

Singapore

Remove ads

I Giochi

Riepilogo
Prospettiva

Partecipanti

Sono presenti 204 su 205 paesi (non è presente la delegazione del Kuwait (bandiera) Kuwait). Gli atleti provenienti da questo Comitato Olimpico Nazionale hanno comunque partecipato ai Giochi sotto la bandiera olimpica.

Discipline

A questi primi Giochi olimpici giovanili estivi gli sport praticati sono 26, con un totale di 31 discipline disputate.

Calendario degli eventi

Cerimonia di aperturaCompetizioniFinaliCerimonia di chiusura
Ulteriori informazioni Agosto, Totale ...

Cerimonia di apertura

Avvenimenti principali

Cerimonia di chiusura

Remove ads

Risultati

Medagliere

Il comitato organizzatore dei Giochi olimpici giovanili di Singapore (SYOGOC) non redige un medagliere ufficiale.[2] Le informazioni della tabella sottostante sono basate sulle informazioni provenienti dal Comitato Olimpico Internazionale e sono ordinate sulla base del criterio usato per la redazione del medagliere dei Giochi olimpici, cioè considerando in successione il numero di medaglie d'oro, d'argento e di bronzo. In caso di perfetta parità viene seguito l'ordine alfabetico.

Le medaglie conseguite da squadre miste, cioè composte da atleti provenienti da più paesi, vengono conteggiate a parte, al contrario di quanto in realtà proposto ed accettato dai singoli comitati olimpici nazionali di tutto il mondo, per i quali le medaglie vinte dagli atleti nelle prove a squadre miste sono comunque da considerarsi nel computo totale delle rispettive nazioni di appartenenza.[3][4][5][6][7] In totale sono previste 10 competizioni riservate a squadre miste.

Ulteriori informazioni Posizione, Nazione ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads