Timeline
Chat
Prospettiva
Indice della libertà di stampa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'Indice della libertà di stampa nel mondo (World Press Freedom Index) è una classifica annuale di nazioni compilata e pubblicata da Reporter senza frontiere che si basa sulla valutazione dell’Organizzazione delle testimonianze relative alla libertà di stampa delle nazioni nell'anno precedente. L'indice intende riflettere il grado di libertà che i giornalisti, le nuove organizzazioni e i netizen hanno nei rispettivi paesi, e gli sforzi compiuti dalle autorità per rispettare tale libertà. Reporter senza frontiere è attenta a sottolineare che tale indice riguarda esclusivamente la libertà di stampa e non misura né la qualità del giornalismo né la violazione dei diritti umani in generale.[2]

Situazione buona
Situazione soddisfacente
Problemi notevoli
Situazione difficile
Situazione molto grave
Non classificato / Nessun dato disponibile
Remove ads
Metodologia
Riepilogo
Prospettiva
Il rapporto si basa, in parte, su un questionario [2] che pone domande riguardanti il pluralismo, l’indipendenza dei media, l’ambiente e l’Autocensura, la struttura legislativa, la trasparenza e le infrastrutture. Il questionario tiene conto del quadro giuridico per i media (incluse le sanzioni per i reati di stampa, l’esistenza di un monopolio di stato per alcuni tipi di media e come i media sono regolamentati) ed il livello di indipendenza dei media pubblici. Nel questionario, su cui si basa il rapporto, sono incluse anche violazioni del libero flusso di informazioni su Internet. Le violenze contro i giornalisti, i netizen e gli assistenti dei mezzi di comunicazione, inclusi gli abusi attribuibili allo Stato, a milizie armate, a organizzazioni clandestine o a gruppi di pressione, vengono monitorati dallo staff di RSF durante l’anno e sono anch'esse incluse nel punteggio finale. Un punteggio minore nel rapporto corrisponde ad una maggiore libertà di stampa, secondo quanto riportato dall'organizzazione. Il questionario viene inviato alle organizzazioni partner di Reporter senza frontiere: 18 organizzazioni non governative per la libertà di espressione ubicate nei cinque continenti, i suoi 150 corrispondenti in tutto il mondo tra giornalisti, ricercatori, giuristi ed attivisti dei diritti umani. In base ai dati raccolti, un punteggio e una posizione o classifica, nel rapporto finale a ciascun paese sono assegnati gli indicatori complementari che valutano nel complesso lo stato della libertà dei media. Alcuni paesi sono esclusi dal rapporto per la mancanza di informazioni affidabili o confermate. Poiché le domande ed i calcoli su cui sono basati i punteggi sono cambiati nel corso degli anni, i punteggi sono usati esclusivamente per comparare i paesi entro un determinato anno. Per seguire l’evoluzione di un paese da un anno all'altro, si confronta la sua posizione nell’indice piuttosto che il suo punteggio. Ciascun rapporto intende riflettere la situazione durante uno specifico periodo. L’anno del rapporto è l’anno in cui il rapporto è stato pubblicato ed intende riflettere gli eventi dell’anno precedente.
Remove ads
Classifica e punteggi per Paesi
Riepilogo
Prospettiva
I Paesi sono presentati in ordine di punteggio del 2025. Un punteggio maggiore corrisponde ad una maggiore libertà della stampa. I dati sono stati prelevati e rielaborati da World Bank e Reporter senza frontiere. I dati di Ucraina, Russia, Iran, Afghanistan ed alcuni altri Paesi in conflitto da diversi anni non sono misurabili o presentano, per ovvi motivi, misurazioni non attendibili.
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads