Timeline
Chat
Prospettiva

Milan Associazione Calcio 1976-1977

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Milan Associazione Calcio 1976-1977
Remove ads

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1976-1977.

Voce principale: Associazione Calcio Milan.
Dati rapidi Stagione 1976-1977, Sport ...
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Rivera e il nerazzurro Sandro Mazzola prima del derby (0-0) del 27 marzo 1977.

Il nuovo allenatore del Milan per la stagione 1976-1977 è Giuseppe Marchioro mentre Gianni Rivera ritorna capitano della squadra dopo la partenza di Romeo Benetti,[5] passato alla Juventus in cambio di Fabio Capello.[6] Altri movimenti di rilievo del calciomercato sono la cessione di Luciano Chiarugi e l'acquisto di Giorgio Morini.

La stagione inizia con le 4 partite del girone del primo turno di Coppa Italia, dove il Milan ottiene 3 vittorie (con Catania, Lazio e Novara) e un pareggio con l'Atalanta,[7] chiudendo il raggruppamento al primo posto a 7 punti a pari merito con i bergamaschi.[8] Ad accedere al secondo turno, che si disputerà al termine della stagione, nel mese di giugno, sono i rossoneri per la miglior differenza reti[8] (+6 contro +5).[9]

Thumb
Rivera con la Coppa Italia 1976-1977

In campionato il Milan, dopo la vittoria nella prima giornata contro il Perugia,[10] colleziona 9 pareggi, 4 sconfitte e una sola vittoria chiudendo così il girone d'andata in 11ª posizione con 13 punti, 3 in più della zona retrocessione.[11] La società decide di esonerare Marchioro e chiama al suo posto Nereo Rocco,[5][12] ma la sostituzione in panchina non cambia la situazione e i rossoneri continuano a stare nelle zone basse della classifica. Nella penultima giornata il Milan vince per 3-2 la gara interna contro il Catanzaro, anch'esso in lotta per non retrocedere, e si garantisce così la salvezza, insieme al successo nel turno successivo con il Cesena.[12] Alla fine i rossoneri chiudono il campionato al 10º posto (appaiati a Genoa e Bologna) con 27 punti frutto di 17 pareggi, 5 vittorie e 8 sconfitte, a 3 punti dalla zona retrocessione: i 17 pareggi in 30 partite sono un record che sarà successivamente battuto dal Perugia nel 1978-1979 (19 pareggi), e dall'Udinese nel 1982-1983 con 20 pareggi, mentre le sole 5 vittorie sono tuttora il numero di successi più basso per i rossoneri da quando è stato introdotto il girone unico nella stagione 1929-1930.[5][13]

In Coppa UEFA il Milan elimina nei trentaduesimi di finale i rumeni della Dinamo Bucarest (0-0 all'andata a Bucarest e 2-1 nel ritorno a Milano) e nei sedicesimi di finale i bulgari dell'Akademik Sofia (sconfitta per 4-3 a Sofia e vittoria in casa per 2-0).[14] Negli ottavi di finale i rossoneri affrontano gli spagnoli dell'Athletic Bilbao (poi finalista) che passano il turno grazie alla vittoria per 4-1 ottenuta a Bilbao e alla sconfitta per 3-1 subita a San Siro.[14]

La stagione si conclude con le rimanenti partite di Coppa Italia: il Milan, nel girone con Bologna, Napoli e SPAL, ottiene 5 vittorie e un pareggio (nel ritorno contro il Bologna) e si qualifica per la finale del 3 luglio 1977, dove affronta l'Inter.[8] Nel derby i rossoneri battono i nerazzurri per 2-0 con reti di Maldera e Braglia[12] nel secondo tempo[8] e conquistano così la loro 4ª Coppa Italia su 6 finali disputate, guadagnando anche la qualificazione alla Coppa delle Coppe 1977-1978. I milanisti Giorgio Braglia ed Egidio Calloni risultano i capocannonieri della manifestazione con 6 gol.[15] È l'ultimo successo di Rocco, che lascia il Milan per la quarta volta e definitivamente. Il triestino scomparirà due anni più tardi.[13] In questa stagione esordisce in Serie A Fulvio Collovati.

Remove ads

Divise

La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri con risvolto rosso. La divisa di riserva è una maglia bianca con colletto e bordi delle maniche rossi e neri, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi con risvolto rosso e nero.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Portiere

Organigramma societario[5]

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: Giovanni Battista Monti
  • Massaggiatore: Carlo Tresoldi

Rosa

Remove ads

Calciomercato

Sessione estiva

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Remove ads

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1976-1977.

Girone di andata

Milano
3 ottobre 1976
1ª giornata
Milan2  1
referto
PerugiaStadio San Siro (29 912 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)

Genova
10 ottobre 1976
2ª giornata
Sampdoria0  0
referto
MilanStadio Luigi Ferraris (26 980 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
24 ottobre 1976
3ª giornata
Milan0  0
referto
FiorentinaStadio San Siro (40 124 spett.)
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)

Napoli
31 ottobre 1976
4ª giornata
Napoli3  1
referto
MilanStadio San Paolo (75 349 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Milano
7 novembre 1976
5ª giornata
Milan2  3
referto
JuventusStadio San Siro (64 712 spett.)
Arbitro:  Menegali (Roma)

Bologna
21 novembre 1976
6ª giornata
Bologna2  2
referto
MilanStadio Comunale (21 203 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
28 novembre 1976
7ª giornata
Milan1  1
referto
InterStadio San Siro (64 652 spett.)
Arbitro:  Serafino (Roma)

Roma
5 dicembre 1976
8ª giornata
Roma1  1
referto
MilanStadio Olimpico (32 235 spett.)
Arbitro:  Gonella (Torino)

Milano
12 dicembre 1976
9ª giornata
Milan2  2
referto
GenoaStadio San Siro (26 896 spett.)
Arbitro:  Reggiani (Bologna)

Foggia
19 dicembre 1976
10ª giornata
Foggia2  1
referto
MilanStadio Pino Zaccheria (22 134 spett.)
Arbitro:  Ciacci (Firenze)

Roma
2 gennaio 1977
11ª giornata
Lazio1  2
referto
MilanStadio Olimpico (34 909 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Milano
9 gennaio 1977
12ª giornata
Milan0  0
referto
VeronaStadio San Siro (25 265 spett.)
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)

Milano
16 gennaio 1977
13ª giornata
Milan0  0
referto
TorinoStadio San Siro (56 174 spett.)
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Catania
30 gennaio 1977
14ª giornata
Catanzaro1  0
referto
MilanStadio Cibali[18] (27 252 spett.)
Arbitro:  Menegali (Roma)

Milano
6 febbraio 1977
15ª giornata
Milan0  0
referto
CesenaStadio San Siro (26 004 spett.)
Arbitro:  Benedetti (Roma)

Girone di ritorno

Perugia
13 febbraio 1977
16ª giornata
Perugia3  1
referto
MilanStadio Comunale di Pian di Massiano (16 376 spett.)
Arbitro:  Serafino (Roma)

Milano
20 febbraio 1977
17ª giornata
Milan3  0
referto
SampdoriaStadio San Siro (34 331 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Firenze
27 febbraio 1977
18ª giornata
Fiorentina1  1
referto
MilanStadio Comunale (39 739 spett.)
Arbitro:  Gonella (Torino)

Milano
6 marzo 1977
19ª giornata
Milan1  1
referto
NapoliStadio San Siro (51 443 spett.)
Arbitro:  Ciacci (Firenze)

Torino
13 marzo 1977
20ª giornata
Juventus2  1
referto
MilanStadio Comunale (52 507 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Milano
20 marzo 1977
21ª giornata
Milan1  1
referto
BolognaStadio San Siro (22 073 spett.)
Arbitro:  Serafino (Roma)

Milano
27 marzo 1977
22ª giornata
Inter0  0
referto
MilanStadio San Siro (67 988 spett.)
Arbitro:  Casarin (Milano)

Milano
3 aprile 1977
23ª giornata
Milan1  1
referto
RomaStadio San Siro (29 972 spett.)
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)

Genova
10 aprile 1977
24ª giornata
Genoa1  0
referto
MilanStadio Luigi Ferraris (30 184 spett.)
Arbitro:  Gonella (Torino)

Milano
17 aprile 1977
25ª giornata
Milan0  0
referto
FoggiaStadio San Siro (46 474 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Milano
24 aprile 1977
26ª giornata
Milan2  2
referto
LazioStadio San Siro (41 599 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Verona
1º maggio 1977
27ª giornata
Verona0  0
referto
MilanStadio Marcantonio Bentegodi (24 848 spett.)
Arbitro:  Serafino (Roma)

Torino
8 maggio 1977
28ª giornata
Torino2  0
referto
MilanStadio Comunale (54 471 spett.)
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Milano
15 maggio 1977
29ª giornata
Milan3  2
referto
CatanzaroStadio San Siro (65 201 spett.)
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Cesena
22 maggio 1977
30ª giornata
Cesena0  2
referto
MilanStadio La Fiorita (15 512 spett.)
Arbitro:  Serafino (Roma)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1976-1977.

Primo turno

Milano
29 agosto 1976
1ª giornata - Girone 1
Milan2  0CataniaStadio San Siro (5 000 spett.)
Arbitro:  Gialluisi (Barletta)

Roma
1º settembre 1976
2ª giornata - Girone 1
Lazio1  2MilanStadio Olimpico (60 000 spett.)
Arbitro:  Ciacci (Firenze)

Milano
5 settembre 1976
3ª giornata - Girone 1
Milan1  1AtalantaStadio San Siro (30 000 spett.)
Arbitro:  Prati (Parma)

Novara
19 settembre 1976
5ª giornata - Girone 1
Novara0  3MilanStadio Comunale (11 326 spett.)
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)

Secondo turno

Milano
12 giugno 1977
1ª giornata - Girone A
Milan3  1NapoliStadio San Siro (40 000 spett.)
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Milano
15 giugno 1977
2ª giornata - Girone A
Milan5  0BolognaStadio San Siro (20 530 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Bari
19 giugno 1977
3ª giornata - Girone A
Napoli1  2MilanStadio Comunale[19] (30 000 spett.)
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)

Milano
22 giugno 1977
4ª giornata - Girone A
Milan2  0SPALStadio San Siro (16 440 spett.)
Arbitro:  Celli (Trieste)

Bologna
26 giugno 1977
5ª giornata - Girone A
Bologna1  1MilanStadio Comunale (10 000 spett.)
Arbitro:  Benedetti (Roma)

Ferrara
29 giugno 1977
6ª giornata - Girone A
SPAL0  2MilanStadio Comunale (20 000 spett.)
Arbitro:  Redini (Pisa)

Finale

Milano
3 luglio 1977
Gara unica
Milan2  0InterStadio San Siro (58 464 spett.)
Arbitro:  Gussoni (Tradate)

Coppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1976-1977.
Bucarest
15 settembre 1976
Trentaduesimi di finale - Andata
Dinamo Bucarest0  0MilanStadionul Dinamo (20 000 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera) Ohmsen

Milano
30 settembre 1976
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Milan2  1[20]Dinamo BucarestStadio San Siro (36 194 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Paterson

Sofia
20 ottobre 1976
Sedicesimi di finale - Andata
Akademik Sofia4  3MilanStadion Akademik (4 000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Konrath

Milano
3 novembre 1976
Sedicesimi di finale - Ritorno
Milan2  0Akademik SofiaStadio San Siro (25 869 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera) Linemayr

Bilbao
24 novembre 1976
Ottavi di finale - Andata
Athletic Bilbao4  1MilanStadio San Mamés (35 000 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Corver

Milano
8 dicembre 1976
Ottavi di finale - Ritorno
Milan3  1Athletic BilbaoStadio San Siro (22 898 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera) Eschweiler

Remove ads

Statistiche

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Statistiche dei giocatori[23][24]

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Remove ads

Giovanili

Thumb
La Primavera rossonera finalista al Torneo di Viareggio; tra di loro Fulvio Collovati (in piedi, terzo da destra), già protagonista in prima squadra, e la futura bandiera Franco Baresi (accosciato, primo da destra).

Organigramma

Area sportiva

  • Consigliere responsabile: Rino Ammendola[25]

Area tecnica

Piazzamenti

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads