Timeline
Chat
Prospettiva
Milan Associazione Calcio 1975-1976
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva

A livello societario la stagione 1975-1976 è molto travagliata per il Milan: alla fine della stagione precedente Albino Buticchi, presidente della società, era entrato in contrasto con Gianni Rivera per aver ipotizzato in una dichiarazione uno scambio tra lo stesso Rivera e Claudio Sala.[5] Nel mese di settembre del 1975 Rivera acquisisce da Buticchi la maggioranza del pacchetto azionario della società milanese[6][7] e poco prima della fine dell'anno Bruno Pardi ne assume la presidenza.[5][8][9][10] Nel febbraio dell'anno seguente Rivera cede le proprie quote all'imprenditore Vittorio Duina[11] che diventa il nuovo presidente del Milan[5] nel maggio seguente, dopo aver costituito la "Finanziaria Milan" insieme ai petrolieri Dino Armani e Ferruccio Bogarelli.[10][12] I figli di quest'ultimo, che a un certo punto verrà erroneamente indicato dalla stampa come possibile presidente della società[13], diventeranno noti a livello nazionale negli anni successivi: Bruno come giornalista e poi dirigente della Fininvest (dalla fine degli anni Settanta)[14][15], e Marco[16] come manager sportivo e presidente di Infront[17][18].
La stagione agonistica inizia con Gustavo Giagnoni in panchina per le prime 4 partite del girone del primo turno di Coppa Italia, dove il Milan ottiene 3 vittorie (con Perugia, Brindisi e SPAL) e un pareggio (nell'ultima partita contro il Catanzaro),[19] chiudendo il raggruppamento al primo posto a 7 punti[20][21] e qualificandosi così al secondo turno, che si disputerà al termine della stagione. Giagnoni dirige i rossoneri anche nei trentaduesimi di finale di Coppa UEFA, dove il Milan passa il turno contro gli inglesi dell'Everton grazie allo 0-0 di Liverpool e la vittoria per 1-0 a Milano,[22] per poi lasciare l'incarico di allenatore.[23] Alla guida tecnica della squadra viene richiamato Nereo Rocco come direttore tecnico insieme a Giovanni Trapattoni,[8][24] già secondo di Giagnoni.

In campionato il Milan colleziona 8 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte nel girone d'andata, chiuso al 3º posto a pari punti con Napoli e Cesena.[25] Anche nel girone di ritorno i rossoneri rimangono nelle zone alte della classifica e chiudono la competizione in 3ª posizione con 38 punti alle spalle del Torino e della Juventus.[24] Il piazzamento vale la qualificazione alla Coppa UEFA 1976-1977.
In Coppa UEFA, dopo l'Everton nei trentaduesimi di finale, il Milan elimina nei sedicesimi di finale gli irlandesi dell'Athlone Town (0-0 all'andata ad Athlone e 2-1 nel ritorno a Milano) e negli ottavi i sovietici dello Spartak Mosca (vittoria per 4-0 in casa e sconfitta per 2-0 a Soči[26]).[22] Nei quarti di finale i rossoneri affrontano i belgi del Club Bruges che passano il turno grazie alla vittoria per 2-0 ottenuta a Bruges (dove viene annullato un gol a Giuseppe Sabatini a fine primo tempo sugli sviluppi di un calcio d'angolo, battuto prima della fine del primo tempo) e alla sconfitta per 2-1 subita a San Siro.[22]
La stagione si conclude con le rimanenti gare di Coppa Italia. Dopo la prima partita disputata nel mese di maggio e vinta contro la Sampdoria con in panchina Rocco e Trapattoni, nelle successive gare del mese di giugno Paolo Barison prende il posto di Trapattoni,[20] passato alla Juventus.[8][24][27] Il Milan, nel girone B con Sampdoria, Napoli e Fiorentina, ottiene 2 vittorie (con la Sampdoria), 2 pareggi (con la Fiorentina) e 2 sconfitte (con il Napoli) chiudendo a quota 6 punti alle spalle dei partenopei (vincitori del raggruppamento con 9 punti e qualificati per la finale) e dei viola.[20][28]
Remove ads
Divise
La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri con risvolto rosso. La divisa di riserva è una maglia bianca con colletto e bordi delle maniche rossi e neri, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi con risvolto nero e rosso.
Organigramma societario[24]
Area direttiva
- Presidente: Albino Buticchi (fino al 21 dicembre 1975), Bruno Pardi (dal 22 dicembre 1975 al 3 maggio 1976), Vittorio Duina (dal 4 maggio 1976)
Area tecnica
- Direttore sportivo: Alessandro Vitali
- Allenatore: Gustavo Giagnoni (fino al 1º ottobre 1975),[29] Giovanni Trapattoni (dal 2 ottobre 1975 a maggio 1976), Paolo Barison (da giugno 1976)
- Direttore tecnico: Nereo Rocco (dal 2 ottobre 1975)
- Allenatore in seconda: Giovanni Trapattoni (fino al 1º ottobre 1975)
- Preparatore atletico: Aristide Facchini
Area sanitaria
- Medico sociale: Giovanni Battista Monti
- Massaggiatori: Giuseppe Campagnoli, Carlo Tresoldi
Rosa
Remove ads
Calciomercato
Sessione estiva
Sessione autunnale
Remove ads
Risultati
Serie A
Girone di andata
Perugia 5 ottobre 1975 1ª giornata | Perugia | 0 – 0 referto | Milan | Stadio Comunale di Pian di Massiano (29 660 spett.)
|
Milano 12 ottobre 1975 2ª giornata | Milan | 1 – 0 referto | Sampdoria | Stadio San Siro (22 644 spett.)
| ||||||
|
Bologna 19 ottobre 1975 3ª giornata | Bologna | 1 – 1 referto | Milan | Stadio Comunale (33 655 spett.)
| ||||||
|
Milano 2 novembre 1975 4ª giornata | Milan | 4 – 0 referto | Ascoli | Stadio San Siro (23 237 spett.)
| ||||||
|
Roma 9 novembre 1975 5ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Milan | Stadio Olimpico (58 618 spett.)
|
Milano 16 novembre 1975 6ª giornata | Milan | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio San Siro (78 535 spett.)
| ||||||
|
Napoli 30 novembre 1975 7ª giornata | Napoli | 1 – 0 referto | Milan | Stadio San Paolo (80 858 spett.)
| ||||||
|
Milano 7 dicembre 1975 8ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Inter | Stadio San Siro (52 806 spett.)
| ||||||
|
Milano 14 dicembre 1975 9ª giornata | Milan | 1 – 2 referto | Torino | Stadio San Siro (37 538 spett.)
| ||||||
|
Firenze 21 dicembre 1975 10ª giornata | Fiorentina | 0 – 1 referto | Milan | Stadio Comunale (36 759 spett.)
| ||||||
|
Como 4 gennaio 1976 11ª giornata | Como | 1 – 4 referto | Milan | Stadio Giuseppe Sinigaglia (20 203 spett.)
| ||||||
|
Milano 11 gennaio 1976 12ª giornata | Milan | 1 – 0 referto | Verona | Stadio San Siro (36 081 spett.)
| ||||||
|
Cesena 18 gennaio 1976 13ª giornata | Cesena | 2 – 1 referto | Milan | Stadio La Fiorita (29 758 spett.)
| ||||||
|
Milano 25 gennaio 1976 14ª giornata | Milan | 3 – 0 referto | Lazio | Stadio San Siro (38 270 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 1º febbraio 1976 15ª giornata | Cagliari | 1 – 3 referto | Milan | Stadio Sant'Elia (22 722 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
Milano 8 febbraio 1976 16ª giornata | Milan | 0 – 0 referto | Perugia | Stadio San Siro (35 445 spett.)
|
Bergamo 15 febbraio 1976 17ª giornata | Sampdoria | 0 – 1 referto | Milan | Stadio Comunale[32] (16 893 spett.)
| ||||||
|
Milano 22 febbraio 1976 18ª giornata | Milan | 3 – 1 referto | Bologna | Stadio San Siro (39 736 spett.)
| ||||||
|
Ascoli Piceno 29 febbraio 1976 19ª giornata | Ascoli | 0 – 1 referto | Milan | Stadio Cino e Lillo Del Duca (24 254 spett.)
| ||||||
|
Milano 7 marzo 1976 20ª giornata | Milan | 1 – 0 referto | Roma | Stadio San Siro (30 093 spett.)
| ||||||
|
Torino 14 marzo 1976 21ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Milan | Stadio Comunale (55 974 spett.)
| ||||||
|
Milano 21 marzo 1976 22ª giornata | Milan | 1 – 1 referto | Napoli | Stadio San Siro (45 430 spett.)
| ||||||
|
Milano 28 marzo 1976 23ª giornata | Inter | 0 – 1 referto | Milan | Stadio San Siro (70 485 spett.)
| ||||||
|
Torino 4 aprile 1976 24ª giornata | Torino | 2 – 1 referto | Milan | Stadio Comunale (49 330 spett.)
| ||||||
|
Milano 11 aprile 1976 25ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Fiorentina | Stadio San Siro (37 107 spett.)
| ||||||
|
Milano 18 aprile 1976 26ª giornata | Milan | 2 – 2 referto | Como | Stadio San Siro (34 589 spett.)
| ||||||
|
Verona 25 aprile 1976 27ª giornata | Verona | 2 – 2 referto | Milan | Stadio Marcantonio Bentegodi (39 177 spett.)
| ||||||
|
Milano 2 maggio 1976 28ª giornata | Milan | 2 – 1 referto | Cesena | Stadio San Siro (35 886 spett.)
| ||||||
|
Roma 9 maggio 1976 29ª giornata | Lazio | 4 – 0 referto | Milan | Stadio Olimpico (48 660 spett.)
| ||||||
|
Milano 16 maggio 1976 30ª giornata | Milan | 2 – 3 referto | Cagliari | Stadio San Siro (27 725 spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia
Primo turno
Milano 27 agosto 1975 1ª giornata | Milan | 3 – 1 | Perugia | Stadio San Siro (10 000 spett.)
| ||||||
|
Brindisi 31 agosto 1975 2ª giornata | Brindisi | 0 – 2 | Milan | Stadio Comunale (15 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 7 settembre 1975 3ª giornata | Milan | 1 – 0 | SPAL | Stadio San Siro (9 005 spett.)
| ||||||
|
Catanzaro 21 settembre 1975 5ª giornata | Catanzaro | 1 – 1 | Milan | Stadio Comunale (13 834 spett.)
| ||||||
|
Secondo turno
Genova 19 maggio 1976 1ª giornata | Sampdoria | 0 – 2 | Milan | Stadio Luigi Ferraris (12 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 9 giugno 1976 2ª giornata | Milan | 0 – 2 | Napoli | Stadio San Siro (30 000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 13 giugno 1976 3ª giornata | Fiorentina | 2 – 2 | Milan | Stadio Comunale (18 511 spett.)
| ||||||
|
Milano 16 giugno 1976 4ª giornata | Milan | 3 – 1 | Sampdoria | Stadio San Siro (3 000 spett.)
| ||||||
|
Napoli 20 giugno 1976 5ª giornata | Napoli | 2 – 1 | Milan | Stadio San Paolo (35 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 26 giugno 1976 6ª giornata | Milan | 1 – 1 | Fiorentina | Stadio San Siro (35 000 spett.)
| ||||||
|
Coppa UEFA
Liverpool 17 settembre 1975 Trentaduesimi di finale - Andata | Everton | 0 – 0 | Milan | Goodison Park (31 917 spett.)
|
Milano 1º ottobre 1975 Trentaduesimi di finale - Ritorno | Milan | 1 – 0 | Everton | Stadio San Siro (35 825 spett.)
| ||||||
|
Athlone 22 ottobre 1975 Sedicesimi di finale - Andata | Athlone Town | 0 – 0 | Milan | Saint Mel's Park (9 500 spett.)
|
Milano 5 novembre 1975 Sedicesimi di finale - Ritorno | Milan | 3 – 0 | Athlone Town | Stadio San Siro (42 849 spett.)
| ||||||
|
Milano 26 novembre 1975 Ottavi di finale - Andata | Milan | 4 – 0 | Spartak Mosca | Stadio San Siro (16 290 spett.)
| ||||||
|
Soči 10 dicembre 1975 Ottavi di finale - Ritorno | Spartak Mosca | 2 – 0 | Milan | Central'nyj stadion[26] (15 000 spett.)
| ||||||
|
Bruges 3 marzo 1976 Quarti di finale - Andata | Club Bruges | 2 – 0 | Milan | Olympiastadion (50 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 17 marzo 1976 Quarti di finale - Ritorno | Milan | 2 – 1 | Club Bruges | Stadio San Siro (44 570 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Statistiche
Statistiche di squadra
Statistiche dei giocatori[34][35]
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads