Timeline
Chat
Prospettiva

Poggio (Marciana)

frazione del comune italiano di Marciana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Poggio (Marciana)
Remove ads

Poggio, è una frazione del comune di Marciana sull'isola d'Elba, nella provincia di Livorno in Toscana.

Fatti in breve Poggio frazione, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

La frazione è situata a 330 m di altitudine su un contrafforte del Monte Capanne e affacciata sul Mar Tirreno. È circondata da boschi di castagno, leccio, carpino nero e agrifoglio che si spingono fino alle propaggini granodioritiche della montagna. L'abitato si trova all'interno del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano.

Orografia
Idrografia
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Lo stemma frazionario in un sigillo (1775) della Comunitas Podii. La mano con la tenaglia allude alle antiche lavorazioni di riduzione del ferro

Un oppidum di età etrusca sorgeva probabilmente sullo stesso sito del paese attuale, come si evince dal ritrovamento (1899) di quattro tombe con vasellame del VI-IV secolo a.C.[3] e una fibula del VII secolo a.C. in una necropoli arcaica scoperta durante la costruzione della Villa Del Buono.

La prima attestazione scritta di Poggio risale al 1377, in una supplica redatta in latino con cui gli abitanti si rivolgevano alla Repubblica di Pisa per ottenere sgravi fiscali, in quanto il paese si trovava «in loco silvestri et sterili».[4] Durante il Medioevo Poggio assunse la caratteristica struttura coclidea, con stretti vicoli trasversali (calanchioni), due porte di accesso con casetorri e piccoli recinti per rifiuti organici (caragini). Nei documenti medievali, Poggio è riportato come Podium Marciane, ma spesso vi compare contestualmente la forma Jove e Comune Jovis (da iugum, «giogo montano»).[5] I suoi abitanti si definiscono pogginchi (nella parlata locale pucinchi), derivazione di Podii incola (dal latino incola, «abitante»).[6]

Nel corso del XVIII secolo si ebbero le maggiori trasformazioni nel tessuto urbanistico del paese, soprattutto con l'ampliamento delle due chiese di San Niccolò e San Defendente. Nel 1814 Poggio venne spesso frequentato da Napoleone Bonaparte durante il proprio esilio all'Elba.[7] Il paese fu visitato, nel 1898, dal pittore Telemaco Signorini che lo immortalò in numerose tele. In seguito, dal pittore Giuseppe Mazzei che ritrasse alcuni scorci del paese e del Monte Capanne. Sullo scorcio degli anni Quaranta del XX secolo Poggio fu ritratto più volte da Giovanni Lomi.

Thumb
Poggio in un dipinto di Giuseppe Mazzei

Nel 1899, su progetto dell'architetto Adolfo Coppedè, fu realizzata una grande villa per l'onorevole Pilade Del Buono.[8]

Il 20 novembre 1943 Poggio fu interessato da un rastrellamento (che coinvolse anche i paesi di Marciana, Sant'Andrea e San Piero in Campo) organizzato dalla Wehrmacht, in cui fu accidentalmente uccisa Ernestina Paolini, una bambina di dieci anni.

A partire dal 1947 Poggio divenne luogo di villeggiatura internazionale; tra gli ospiti del lussuoso Palazzo della Fonte di Napoleone, il cui proprietario era l'imprenditore Giuseppe Cacciò, vi furono Winston Churchill, Wallis Simpson, Edoardo VIII, Ingrid Bergman e Giorgio De Chirico.[9] Quest'ultimo, in vacanza a Poggio nell'agosto 1949, decise di costruirsi un alloggio in un rudere del paese e di chiamarlo simbolicamente Forte Pelio, in riferimento al mito degli Argonauti.[10] Giuseppe Cacciò, dal 1947, acquistò alcune case all'interno del borgo, intendendo creare un avveniristico «paese albergo» ispirato all'età napoleonica: la Casetta Drouot, la Casetta Bertrand ed altre.

Nell'ottobre 1963 ebbe inizio la demolizione di una consistente porzione di edifici risalenti al XVIII secolo in località Cataste, motivata dall'allargamento della strada provinciale. Nel 1964 fu realizzato un viadotto per permettere alla stessa strada provinciale di evitare una disagevole curva a gomito. Al 1967 è datata l'ultimazione delle case popolari edificate nel settore sud-orientale del paese, costruite per accogliere le famiglie le cui abitazioni erano state demolite per lo stesso allargamento della strada provinciale.

Al 1996 risalgono le due sculture Okeanos e Dioniso di Giò Pomodoro, realizzate in granodiorite locale.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Raffigurazione dello stemma frazionario

Architetture religiose

Architetture civili

Thumb
La Conce
Thumb
Mulino del Ciocco
Thumb
Ponte di Rimercoio

Luoghi napoleonici

A breve distanza dal paese si trovano due luoghi legati alla presenza dell'imperatore Napoleone Bonaparte nel 1814. La Fonte di Napoleone, anticamente chiamata Fonte dell'Acquaviva, e la vicina Piazzetta di Napoleone, così denominata almeno dal 1830 e caratterizzata dalla presenza di un grossolano sedile in granodiorite sul quale tradizionalmente sedeva Bonaparte. Nel 1909 fu rimossa dal viaggiatore Rodman Wanamaker per essere trasportata, insieme ad altri cimeli napoleonici, negli Stati Uniti. Una lapide dalle dimensioni di circa 70 x 70 centimetri in marmo bianco di Carrara, oggi scomparsa, ricordava l'evento con caratteri maiuscoli:

Questa pietra fu qui posta / dal sig. Rodman Wanamaker. / Essa ha sostituito quella in granito / sulla quale sedeva Napoleone I° / quando veniva sulla Piazzetta che / ora porta il suo nome e che fu / tolta da qui il 4 ottobre 1909 / e trasportata negli Stati Uniti d'America / dalla spedizione scientifica / incaricata dal predetto signor Wanamaker

Sul luogo oggi sorge la Villa del Tasso, fatta costruire durante gli anni Cinquanta da Hugh Sartorius Whitaker.

Altro

Il 26 agosto 1923, su iniziativa della locale Associazione nazionale Combattenti e Reduci, venne inaugurato il monumento ai caduti della Grande Guerra, realizzato in granodiorite locale e marmo lunense.

Remove ads

Società

Lingue e dialetti

Nell'antico vernacolo di Poggio si osserva la presenza del ɖɖ cacuminale (es.: gaɖɖina per gallina) tipico dei dialetti di Corsica, Sardegna, Sicilia e Alta Garfagnana. Insieme ad un frequente uso della o chiusa (ó). Alcuni proverbi: «'Un c'è nimo 'n dógo» («Non c'è nessuno in giro», latino nemo in loco), «Gaɖɖina ch'un ha fatto óve è sempre poɖɖasta» («Gallina che non ha fatto uova è sempre pollastra»).[11]

Remove ads

Cultura

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Interno del Museo etnografico

Musei

Il museo etnografico Casalino del Castagno, inaugurato il 6 agosto 2006, si compone di varie sezioni legate alle locali attività agricole, pastorali ed estrattive, tra cui il sistema di caccia agli uccelli chiamato piegàle. Il settore archeologico ospita inoltre reperti dell'Età del Bronzo rinvenuti negli insediamenti protostorici del Monte Capanne. Una particolare sezione espone inoltre alcuni frammenti dell'aereo Città di Genova precipitato sul Monte Capanne il 14 ottobre 1960.

Accademia del Bello, inaugurata il 5 agosto 2007, è un centro culturale e artistico il cui motto è «Per trasformare la bruttura in bellezza, l'inutile in fantastico, il bistrattato in meraviglia».

Cucina

Dolci tipici sono la stiacciunta (ossia schiaccia unta, torta secca molto friabile con strutto, zucchero e pinoli che viene confezionata per il Natale) e il corollo (grossa e schiacciata ciambella, preparata per la Pasqua).

Eventi

Non più esistente è la Festa del Poggio (ultima edizione nel 1994), rappresentazione teatrale popolare istituita nel 1960 dalla regista Anna Maria Rimoaldi e dall'architetto Paolo Ferruzzi.

Remove ads

Geografia antropica

Il borgo è suddiviso in quattro rioni:

  • Cataste (settore sud-ovest)
  • Fontanella (settore sud-est)
  • Pente (settore ovest)
  • Pini (settore sud)

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads