Timeline
Chat
Prospettiva
Tajon Buchanan
calciatore canadese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Tajon Trevor Buchanan (Brampton, 8 febbraio 1999) è un calciatore canadese, centrocampista del Villarreal e della nazionale canadese.
Remove ads
Biografia
È nato a Brampton, in Canada, da genitori di origini giamaicane.[3][4]
Caratteristiche tecniche
Destro naturale, nel corso della sua carriera è stato impiegato prevalentemente come esterno, ma ha ricoperto anche il ruolo di ala o di terzino sia sulla fascia destra, sia su quella sinistra.[4][5] Dotato di buona tecnica, che lo rende abile nel dribbling uno contro uno, fa della velocità una delle sue qualità migliori,[5] anche se risulta poco incisivo sotto rete.[6] Si disimpegna con buoni risultati anche in fase difensiva, pur avendo dimostrato delle lacune sui piani dell'irruenza e del posizionamento.[4]
Remove ads
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Club
Inizi e N.E. Revolution
Dopo le esperienze con i Syracuse Orange e con il Sigma FC, approda ai N.E. Revolution venendo selezionato al draft del 2019.[7] Il 9 marzo 2019 esordisce in MLS sostituendo Scott Caldwell a dieci minuti dalla fine dell'incontro perso 2-0 contro il Columbus Crew.[8] Il 13 settembre 2020 segna la sua prima rete, nel corso del match perso 2-1 contro il Philadelphia Union.[9]
Dopo tre stagioni con i N.E. Revolution, in cui vince anche un MLS Supporters' Shield nel 2021, il 24 agosto 2021 firma un contratto di 3 anni e mezzo con il Club Bruges, restando però in MLS fino al termine della stagione;[10] il costo pagato dai club belga, pari a circa 7 milioni di euro,[5][11] ne fa la cessione più onerosa nella storia dei N.E. Revolution.[11]
Club Bruges
Trasferitosi al Club Bruges nel gennaio 2022, fa il suo esordio con i nerazzurri il 15 dello stesso mese, nella partita vinta per 2-0 contro il Sint-Truiden.[12] Il 24 gennaio seguente, segna anche la sua prima rete in Belgio, nella vittoria per 1-0 contro l'Anversa.[13] Chiude la stagione con 15 presenze e una rete tra tutte le competizioni, vincendo anche la Pro League.[4][5]
Il 4 ottobre 2022, Buchanan debutta nelle competizioni UEFA, giocando da titolare nella partita vinta per 2-0 contro l'Atlético Madrid nella fase a gironi di Champions League.[14] A fine campionato, colleziona 32 presenze e una rete fra tutte le competizioni.
Nell'annata seguente, realizza la sua prima rete europea, andando a segno nella vittoria per 3-0 contro l'Aarhus nei turni preliminari di Europa Conference League.[15] Tuttavia, nella prima parte della stagione registra un rendimento discontinuo, dovuto anche agli infortuni e alla concorrenza di Noa Lang e Andreas Skov Olsen nel ruolo di ala (motivo per cui viene arretrato alla posizione di terzino destro).[4][6]
Inter
Il 5 gennaio 2024 si trasferisce a titolo definitivo all'Inter,[16] per 7 milioni di euro più 3 di bonus,[17] firmando un contratto valido fino al 30 giugno 2028.[16][17] Diventa così il primo giocatore canadese nella storia del club,[17][18] nonché il primo a disputare una partita in Serie A.[19] Il 22 gennaio successivo conquista il primo trofeo in nerazzurro, la Supercoppa italiana, pur senza scendere in campo.[20] Esordisce con i nerazzurri il 16 febbraio successivo, subentrando a Bastoni nella vittoria interna per 4-0 contro la Salernitana.[19] Il 22 aprile, in occasione della vittoria nerazzurra nel derby di Milano per 2-1, conquista matematicamente il suo primo scudetto. Il 10 maggio segna il suo primo gol in maglia nerazzurra, nella partita in trasferta contro il Frosinone;[21] si tratta della prima rete di un giocatore canadese nel massimo campionato italiano.[22]
Dopo la frattura della tibia riportata in Nazionale in estate, Buchanan torna in campo con l’Inter il 23 novembre nel finale della vittoria esterna contro l’Hellas Verona (0-5).[23]
Villareal
Il 1º febbraio 2025 viene ufficializzato il suo prestito con diritto di riscatto, fissato a 13 milioni, agli spagnoli del Villarreal.[24][25] Nel campionato spagnolo mette insieme 13 presenze, di cui però solo quattro da titolare, un gol (al Barcellona) e due assist. A fine stagione non viene riscattato e fa ritorno all’Inter. Dopo alcune trattative durante l'estate viene ceduto a titolo definitivo agli spagnoli, firmando un contratto valido fino al 30 giugno 2030.[26]
Nazionale
Nazionale giovanile
Il 26 febbraio 2020 viene convocato nella lista provvisoria del Canada Under-23 per il torneo di qualificazione olimpica della CONCACAF.[27] Circa un anno dopo viene inserito nella squadra finale per il torneo, rinviato al 2021.[28] Nella partita di debutto del Canada, Buchanan segna una doppietta nella vittoria per 2-0 contro i pari età di El Salvador.[29] Nel 2020, intanto, è nominato miglior giovane canadese dell'anno.[30]
Nazionale maggiore
Nel gennaio del 2021, Buchanan accetta l'invito per uno stage della nazionale maggiore canadese,[31] venendo poi convocato nel giugno successivo per le partite di qualificazione alla Coppa del Mondo FIFA 2022 contro Aruba e Suriname. Fa il suo debutto in nazionale contro Aruba, segnando due gol nella vittoria per 7-0.[32] L'8 giugno 2021 Buchanan è inserito nella lista preliminare di 60 giocatori del Canada per la CONCACAF Gold Cup 2021.[33] Il 1º luglio è convocato nella squadra finale di 23 giocatori.[34] Segna il suo primo gol in nazionale maggiore il 29 luglio contro il Messico, nella semifinale della Gold Cup, pareggiando la partita poi conclusasi con una sconfitta per 2-1.[35] Le sue prestazioni nella competizione vengono ampiamente elogiate dai media nazionali e al termine del torneo vince il premio di miglior giovane della Gold Cup.[36]
Nel novembre del 2022, Buchanan viene incluso dal CT John Herdman nella rosa canadese partecipante alla Coppa del Mondo FIFA 2022.[37][38] Il 27 novembre, nella seconda partita del Canada contro la Croazia, Buchanan realizza un assist per il gol di Alphonso Davies, che è anche il primo in assoluto del Canada in un Mondiale.[39]
Nel giugno del 2023, viene incluso nella rosa canadese partecipante alla fase finale della CONCACAF Nations League,[40] in cui il Canada raggiunge la finale, per poi essere sconfitto per 2-0 dagli Stati Uniti.[41]
Nel giugno del 2024, viene incluso dal nuovo CT Jesse Marsch nella lista dei convocati per la Copa América dello stesso anno, organizzata negli Stati Uniti;[42] qui viene impiegato in tutte e tre le gare della fase a gironi, prima di dover lasciare il ritiro della nazionale in seguito alla frattura alla tibia subita in allenamento.[43][44] Torna in campo proprio con la Nazionale dopo oltre quattro mesi nel corso della gara vinta con il Suriname del 16 novembre.[45]
Nel giugno del 2025 prende parte alla Gold Cup segnando una doppietta nel 6-0 contro l’Honduras e un altro gol nella terza partita del girone contro El Salvador.[46]
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 22 febbraio 2025
Cronologia presenze e reti in nazionale
Remove ads
Palmarès
Club
- New England Revolution: 2021
- Club Bruges: 2021-2022
- Inter: 2023
- Inter: 2023-2024
Individuale
- Miglior giovane canadese dell'anno: 1
- 2020
- Miglior giovane della CONCACAF Gold Cup: 1
- Squadra della CONCACAF Gold Cup: 1
- MLS Best XI: 1
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads