Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il torneo di doppio femminile ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro del 2016 si è svolto dal 6 al 14 agosto all'Olympic Tennis Center nel Barra Olympic Park di Barra da Tijucasu su campi di cemento outdoor. I match si sono svolti al meglio dei due set su tre, compresa la finale.

Fatti in breve Doppio femminile Rio de Janeiro 2016, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Doppio femminile
Rio de Janeiro 2016
Informazioni generali
LuogoOlympic Tennis Center
Periodo6-14 agosto
Partecipanti64
Podio
Ekaterina Makarova / Elena Vesnina  Russia
Timea Bacsinszky / Martina Hingis  Svizzera
Lucie Šafářová / Barbora Strýcová  Rep. Ceca
Edizione precedente e successiva
Londra 2012 Tokyo 2020
Chiudi
Tennis a
Rio de Janeiro 2016
Singolare   uomini     donne
Doppio   uomini   misto   donne

Calendario

Ulteriori informazioni Agosto, Mattina ...
Agosto 6 7 8 9 10 11 12 13 14
Mattina 11.00 11.00 - 12.00 12.00 12.00 12.00
Primo turno (32°) Secondo turno (16°) Match cancellati per pioggia Quarti Semifinali Finale 3º-4º posto Finale 1º-2º posto
Chiudi

Medagliere

Evento Oro Argento Bronzo
Doppio femminile Russia (bandiera) Ekaterina Makarova
Russia (bandiera) Elena Vesnina
Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky
Svizzera (bandiera) Martina Hingis
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová
Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová

Qualificate

Il 6 giugno 2016 l'ITF ha diramato la lista delle coppie iscritte al torneo.[1] Di seguito è riportato l'elenco completo ordinato in base al ranking WTA del 6 giugno 2016. Sono qualificate 32 coppie, di cui 24 qualificate direttamente in base ai ranking combinati (fra singolare e doppio), e 8 invitate dalla federazione internazionale. Le giocatrici inserite nella top 10 del ranking di doppio hanno diritto a una partner a scelta della propria federazione, indipendentemente dal ranking. Segnate con un asterisco le coppie invitate. Australia, Cina, Germania, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Spagna, Stati Uniti e Ucraina schierano due coppie ciascuna.

Teste di serie

  1. Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky / Svizzera (bandiera) Martina Hingis (finale, argento)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková / Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká (semifinale, quarto posto)
  3. Russia (bandiera) Ekaterina Makarova / Russia (bandiera) Elena Vesnina (campionesse, oro)
  4. Italia (bandiera) Sara Errani / Italia (bandiera) Roberta Vinci (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová
Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová
67 4
7 Russia (bandiera) Ekaterina Makarova
Russia (bandiera) Elena Vesnina
7 6 7 Russia (bandiera) Ekaterina Makarova
Russia (bandiera) Elena Vesnina
6 6
5 Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky
Svizzera (bandiera) Martina Hingis
5 7 6 5 Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky
Svizzera (bandiera) Martina Hingis
4 4
6 Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
7 63 2
Finale 3º posto
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová
Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová
7 6
6 Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
5 1

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1 Stati Uniti (bandiera) S Williams
Stati Uniti (bandiera) V Williams
3 4
Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
6 6 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
64 6 6
IP Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
Polonia (bandiera) P Kania
4 7 3 IP Canada (bandiera) E Bouchard
Canada (bandiera) G Dabrowski
7 2 4
IP Canada (bandiera) E Bouchard
Canada (bandiera) G Dabrowski
6 5 6 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
4 6 6
IP Ucraina (bandiera) L Kichenok
Ucraina (bandiera) N Kichenok
0 3 8 Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) R Vinci
6 4 4
Cina (bandiera) Y Xu
Cina (bandiera) S Zheng
6 6 Cina (bandiera) Y Xu
Cina (bandiera) S Zheng
2 3
Germania (bandiera) A Kerber
Germania (bandiera) A Petkovic
2 2 8 Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) R Vinci
6 6
8 Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) R Vinci
6 6 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
67 4
4 Spagna (bandiera) G Muguruza
Spagna (bandiera) C Suárez Navarro
7 6 7 Russia (bandiera) E Makarova
Russia (bandiera) E Vesnina
7 6
IP Brasile (bandiera) PC Gonçalves
Brasile (bandiera) T Pereira
66 2 4 Spagna (bandiera) G Muguruza
Spagna (bandiera) C Suárez Navarro
7 2 6
Kazakistan (bandiera) Y Shvedova
Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva
1 r Alt Belgio (bandiera) K Flipkens
Belgio (bandiera) Y Wickmayer
5 6 2
Alt Belgio (bandiera) K Flipkens
Belgio (bandiera) Y Wickmayer
6 4 Spagna (bandiera) G Muguruza
Spagna (bandiera) C Suárez Navarro
3 4
IP Ungheria (bandiera) T Babos
Ungheria (bandiera) RL Jani
3 4 7 Russia (bandiera) E Makarova
Russia (bandiera) E Vesnina
6 6
IP Romania (bandiera) A Mitu
Romania (bandiera) R Olaru
6 6 IP Romania (bandiera) A Mitu
Romania (bandiera) R Olaru
1 4
IP Australia (bandiera) An Rodionova
Australia (bandiera) Ar Rodionova
1 2 7 Russia (bandiera) E Makarova
Russia (bandiera) E Vesnina
6 6
7 Russia (bandiera) E Makarova
Russia (bandiera) E Vesnina
6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5 Svizzera (bandiera) T Bacsinszky
Svizzera (bandiera) M Hingis
6 4 6
Australia (bandiera) D Gavrilova
Australia (bandiera) S Stosur
4 6 2 5 Svizzera (bandiera) T Bacsinszky
Svizzera (bandiera) M Hingis
6 6
Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Spagna (bandiera) A Parra Santonja
1 1 Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe
4 4
Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe
6 6 5 Svizzera (bandiera) T Bacsinszky
Svizzera (bandiera) M Hingis
6 6
Regno Unito (bandiera) J Konta
Regno Unito (bandiera) H Watson
6 6 3 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
3 0
Serbia (bandiera) J Janković
Serbia (bandiera) A Krunić
2 1 Regno Unito (bandiera) J Konta
Regno Unito (bandiera) H Watson
6 0 4
Romania (bandiera) I-C Begu
Romania (bandiera) M Niculescu
7 4 3 3 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
3 6 6
3 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
5 6 6 5 Svizzera (bandiera) T Bacsinszky
Svizzera (bandiera) M Hingis
5 7 6
6 Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
7 1 6 6 Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
7 63 2
Ucraina (bandiera) O Savchuk
Ucraina (bandiera) E Svitolina
61 6 4 6 Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
6 6
PR Cina (bandiera) S Peng
Cina (bandiera) S Zhang
7 5 7 PR Cina (bandiera) S Peng
Cina (bandiera) S Zhang
4 4
India (bandiera) S Mirza
India (bandiera) P Thombare
66 7 5 6 Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
6 4 7
Russia (bandiera) D Kasatkina
Russia (bandiera) S Kuznetsova
6 6 Russia (bandiera) D Kasatkina
Russia (bandiera) S Kuznetsova
1 6 5
Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Germania (bandiera) L Siegemund
1 4 Russia (bandiera) D Kasatkina
Russia (bandiera) S Kuznetsova
6 1 6
IP Giappone (bandiera) M Doi
Giappone (bandiera) E Hozumi
6 0 6 IP Giappone (bandiera) M Doi
Giappone (bandiera) E Hozumi
4 6 1
2 Francia (bandiera) C Garcia
Francia (bandiera) K Mladenovic
0 6 4

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.