Timeline
Chat
Prospettiva

Tobias Linderoth

calciatore svedese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tobias Linderoth
Remove ads

Tobias Jan Håkan Linderoth (Marsiglia, 21 aprile 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore svedese, di ruolo centrocampista, tecnico del Norrby.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

È figlio dell'ex calciatore svedese Anders Linderoth.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Cresciuto nell'IFK Hässleholm, nel 1995 ha debuttato in prima squadra. Nel 1996 si è trasferito all'Elfsborg e vi ha militato fino al 1998, totalizzando 57 presenze e 4 reti in campionato. Nel 1999 è passato al Stabæk, club norvegese. Ha militato nel club norvegese per tre stagioni, totalizzando 79 presenze e 10 reti. Il 31 gennaio 2002 si è trasferito all'Everton[1], club inglese. Ha debuttato in campionato il 2 febbraio 2002, in Everton-Ipswich Town (1-2)[2], subentrando a Peter Clarke all'inizio del secondo tempo. Nelle prime due stagioni in Inghilterra, complici diversi infortuni[3][4][5], ha totalizzato appena 13 presenze. Nella stagione 2004-2005 ha giocato con maggiore continuità, totalizzando 29 presenze e una rete. Il 29 luglio 2004 è passato al Copenaghen[6], club danese. Ha militato nelle file dei Løverne per tre stagioni, totalizzando 127 presenze e 6 reti. Il 12 giugno 2007 è stato ufficializzato il suo trasferimento in Turchia, al Galatasaray[7], con cui ha firmato un contratto triennale. L'esperienza in Turchia, complice un grave infortunio[8], non è stata particolarmente positiva, con appena 25 presenze in tre stagioni. Il 22 gennaio 2010 ha rescisso il contratto con il Galatasaray[9][10]. Rimasto svincolato, il 12 novembre 2010 ha annunciato il proprio ritiro[11].

Nazionale

Ha debuttato in Nazionale maggiore il 27 novembre 1999, nell'amichevole Sudafrica-Svezia (1-0)[12], subentrando a Daniel Tjernström al minuto 59. Ha messo a segno la sua prima rete con la maglia della selezione svedese il 17 febbraio 2001, nell'amichevole Svezia-Cina (3-0)[13], siglando il gol del momentaneo 2-0 al minuto 11 del primo tempo. Ha partecipato, con la Nazionale, ai Mondiali 2002[14], ai Mondiali 2006[15], agli Europei 2004[16] e agli Europei 2008[17]. È sceso in campo, inoltre, nelle qualificazioni ai Mondiali 2002[18] e 2006[19] e nelle qualificazioni agli Europei 2004[16] e 2008[17]. Ha totalizzato, con la maglia della Nazionale svedese, 76 presenze e 2 reti[20].

Allenatore

Terminata la carriera da calciatore, il 9 dicembre 2010 è diventato tecnico dell'Under-17 dell'Elfsborg[21]. Dopo sette anni con la formazione Under-17, nel 2018 è diventato assistente allenatore della prima squadra[22][23]. Il 18 novembre 2020 è diventato tecnico del Skövde AIK[24].

Il 30 agosto 2023 è stato ufficializzato il suo ingaggio come tecnico del Varberg a partire dal 1º gennaio 2024[25][26]. Il 1º agosto, all'inizio del girone di ritorno della Superettan 2024, si è dimesso[27].

A partire dalla stagione 2025 è diventato capo allenatore del Norrby, squadra militante nella terza serie nazionale[28].

Remove ads

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia, Data ...
Remove ads

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Stabæk: 1998
Copenaghen: 2004
Copenaghen: 2004-2005, 2005-2006
Copenaghen: 2005-2006, 2006-2007
Galatasaray: 2007-2008
Galatasaray: 2008

Competizioni internazionali

Copenhagen: 2004-2005

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads