Timeline
Chat
Prospettiva

Trasporti in Lussemburgo

insieme dei trasporti in Lussemburgo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Questa voce raccoglie le principali tipologie di trasporti in Lussemburgo.

Voce principale: Lussemburgo.

Politica sui prezzi

Nel 2020, il Granducato ha deciso di rendere gratuiti, per tutti i passeggeri, i tram, gli autobus e i treni. Questa scelta è stata fatta per motivi ambientali, per diminuire il traffico favorendo l'uso di tali mezzi pubblici, nonché come forma di sostegno per le classi meno abbienti. Resta il biglietto per i passeggeri che vogliono viaggiare in prima classe. Il Lussemburgo, con questa politica, è il primo paese al mondo ad aver abolito il costo del biglietto di seconda classe su tutti i mezzi pubblici circolanti nel proprio territorio.[1]

Remove ads

Trasporti su rotaia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Mappa delle ferrovie attive (in rosso) in Lussemburgo.

La compagnia ferroviaria statale è la Société Nationale des Chemins de Fer Luxembourgeois (CFL). Le ferrovie lussemburghesi costituiscono la spina dorsale della rete di trasporto pubblico del Paese e collegano le città più importanti. La lunghezza totale dei binari operativi (quasi tutti a scartamento normale) è di 271 km,[2] anche se alla fine della Seconda guerra mondiale era di circa 550 km. Ci sono servizi regolari dalla città di Lussemburgo a Ettelbruck, Esch-sur-Alzette, Wasserbillig e Kleinbettingen, mentre le linee internazionali si estendono fino a Treviri, Coblenza, Bruxelles, Liegi, Metz e Nancy.[3]

Rete ferroviaria

In totale: 271 km (di cui 262 km elettrificati).[2]

Reti metropolitane

Non sono presenti sistemi di metropolitana.

Reti tranviarie

Lo stesso argomento in dettaglio: Tranvia di Lussemburgo.

La capitale è dotata di una linea tranviaria, per un'estensione di 12 km (2024), e con ulteriori 3 linee tranviarie in creazione, di cui si prevede il completamento entro il 2035.[5]

Remove ads

Trasporti su strada

Thumb
Autostrada A7 del Lussemburgo.

Rete stradale

Strade pubbliche: in totale 2 746 km (dati 2022)[2]

Reti filoviarie

Non sono presenti sistemi filoviari.

Autolinee

In tutto il territorio sono presenti 3 aziende pubbliche e 41 private che gestiscono trasporti urbani, suburbani, interurbani e turistici esercitati con autobus. Per il Cantone di Esch-sur-Alzette l'azienda è la Transport Intercommunal de personnes dans le Canton d'Esch-sur-Alzette

Idrovie

Thumb
Battello turistico a Remich.

Sono presenti 37 km di acque navigabili, grazie alla canalizzazione del fiume Mosella.[2] Alcuni battelli turistici prestano servizio lungo il fiume nei mesi estivi.[8]

Porti e scali

Trasporti aerei

Compagnie aeree nazionali: 1 (Luxair), inoltre c'è la compagnia cargo Cargolux.

Aeroporti

In totale: 3 (dati 2024)[2]

a) con piste di rullaggio pavimentate: 1 (aeroporto del Lussemburgo, hub di Luxair)[11]

  • oltre 3047 m: 1 (dati 2002)

b) con piste di rullaggio non lastricate: 1 (aeroporto di Noertrange)

  • sotto 914 m: 1 (dati 2002)

Inoltre sono presenti diversi aerodromi e altri tipi di piste (vedi aeroporti in Lussemburgo).

Eliporti

In totale: 11 (dati 2024),[2] perlopiù eliporti a servizio di ospedali.

Remove ads

Gasdotti

I gasdotti in Lussemburgo hanno una lunghezza totale di 142 km (dati 2013).[2] I principali produttori sono la Russia e la Norvegia. La rete lussemburghese è collegata a Germania, Francia e Belgio.[12]

Marina mercantile

Lussemburgo ha 147 navi nella sua marina mercantile (dati 2023).[2] Tra queste, 3 navi portarinfuse, 1 nave portacontainer, 24 navi da carico generale, 4 petroliere e altre 115 navi.[2]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads