Timeline
Chat
Prospettiva

Viola odorata

specie di pianta della famiglia Violaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Viola odorata
Remove ads

La viola mammola (/ˈmammola/[1]) o solo mammola[2] o violetta[3] (/vioˈletta, vjo-/[4]; Viola odorata L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Violaceae.[5]

Disambiguazione – "Mammola" rimanda qui. Se stai cercando il comune italiano, vedi Mammola (Italia).
Remove ads

Diffusione

La viola mammola si trova principalmente in Europa ed Asia ma introdotta anche in America ed Australasia.

Descrizione

È una piccola pianta erbacea perenne, che raggiunge un'altezza di 10-15 cm. Ha foglie cuoriformi o ovali di colore verde brillante disposte a rosetta. La fioritura avviene a fine inverno o nella prima primavera quando oramai l'inverno volge al termine. I fiori hanno il tipico colore viola intenso.

Coltivazione

Facile da coltivare cresce in terreni umidi ed ombrosi e si propaga anche per mezzo di stoloni.

Proprietà terapeutiche

Mentre le radici hanno effetto emetico, l'infuso di fiori ha proprietà bechiche ed espettoranti. Le foglie hanno un blando effetto lassativo.[6]

La Violetta di Parma

La Violetta di Parma è un celebre profumo derivato da questo fiore, apprezzato per la sua fragranza delicata e avvolgente.

La sua storia[7] è legata alla Duchessa Maria Luigia d'Asburgo, appassionata di botanica, che ne coltivò l’essenza per uso personale. Nel 1870 il profumiere Ludovico Borsari ottenne la formula dell'essenza e avviò la produzione su larga scala; il profumo, confezionato in eleganti flaconi in stile liberty, divenne un'icona dell'arte profumiera italiana.

Remove ads

Galleria d'immagini

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads