Alberobello
comune italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Alberobello?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
Alberobello (Iarubbèdde in dialetto locale[5]) è un comune italiano di 10 237 abitanti[1] della città metropolitana di Bari in Puglia, facente parte della Valle d'Itria e della Murgia dei Trulli.
Alberobello comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco De Carlo (lista civica Con te) dal 13-6-2022 |
Data di istituzione | 27-5-1797 |
Territorio | |
Coordinate | 40°47′02.62″N 17°14′14.86″E |
Altitudine | 428 m s.l.m. |
Superficie | 40,82 km² |
Abitanti | 10 237[1] (31-8-2022) |
Densità | 250,78 ab./km² |
Frazioni | Coreggia[2] |
Comuni confinanti | Castellana Grotte, Fasano (BR), Locorotondo, Martina Franca (TA), Monopoli, Mottola (TA), Noci |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 70011 |
Prefisso | 080 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 072003 |
Cod. catastale | A149 |
Targa | BA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona D, 1 644 GG[4] |
Nome abitanti | alberobellesi |
Patrono | santi Cosma e Damiano |
Giorno festivo | 25-26-27-28 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È celebre per i suoi caratteristici trulli, modello costruttivo di architettura spontanea, dichiarati dal 6 dicembre 1996 Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO[6].