Timeline
Chat
Prospettiva

Donald Sutherland

attore canadese (1935-2024) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Donald Sutherland
Remove ads

Donald McNichol Sutherland (Saint John, 17 luglio 1935Miami, 20 giugno 2024) è stato un attore canadese.

Thumb
Donald Sutherland al Festival internazionale del circo di Monte Carlo 2013
Statuetta dell'Oscar Oscar alla carriera 2018

Attivo sia nel cinema come nel teatro e nella televisione, raggiunse al suo attivo sessant'anni di carriera e la partecipazione a più di 180 film, spesso nel ruolo del protagonista. Lavorò con registi statunitensi, canadesi, inglesi e italiani. Nel novembre 2017 gli venne consegnato il premio Oscar alla carriera.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Sutherland in Novecento (1976)

Donald Sutherland nacque il 17 luglio 1935 a Saint John, ma cresciuto ad Halifax, da una famiglia di origini scozzesi, figlio di Frederick McLea Sutherland, un elettricista, e di Dorothy Isobel McNichol. Sutherland debuttò sul grande schermo nel 1964 nel film italiano Il castello dei morti vivi. Durante gli anni sessanta apparve in alcuni film dell'orrore come Una notte per morire (1965), poi ottenne un piccolo ruolo nel film di guerra Stato d'allarme (1967). Inoltre apparve in diverse serie televisive. Nel 1968 ottenne una parte in Quella sporca dozzina di Robert Aldrich. Il successo e la popolarità arrivarono nel 1970 con il film M*A*S*H di Robert Altman. Da allora il suo volto fu spesso accostato a ruoli di personaggi cinici e spietati, spesso associati al potere.

Negli anni settanta apparve in molti film tra cui Fate la rivoluzione senza di noi (1970), E Johnny prese il fucile (1971), I diamanti dell'ispettore Klute (1973), A Venezia... un dicembre rosso shocking (1973), Il giorno della locusta (1975), Assassinio sul ponte (1975) e La notte dell'aquila (1976). Sempre nel 1976 il regista italiano Federico Fellini lo volle nel suo Il Casanova di Federico Fellini.

Lavorò ancora in Italia con Bernardo Bertolucci in Novecento (1976), accanto a Robert De Niro e Gérard Depardieu. Nel 1977 fu nel cast di Rosso nel buio, mentre nel 1978 fece parte di Animal House di John Landis con John Belushi e in Terrore dallo spazio profondo di Philip Kaufman, remake de L'invasione degli Ultracorpi.

Thumb
Donald Sutherland nel 1981

Anche negli anni ottanta partecipò a grandi produzioni come Gente comune di Robert Redford (1980), La cruna dell'ago (1981) di Richard Marquand e L'inverno del nostro scontento (1983). Alla fine del decennio interpretò un professore in Un'arida stagione bianca (1989) ed il perfido direttore del carcere in Sorvegliato speciale (1989). A inizio anni novanta fu Mister X in JFK - Un caso ancora aperto (1991) di Oliver Stone, e successivamente in Rivelazioni (1994) con Michael Douglas, Virus letale (1995) con Dustin Hoffman. Nel 1995 vinse un Golden Globe per la sua interpretazione in Cittadino X. Ancora nell'horror in Il terrore dalla sesta luna (1994), alle prese con intrighi internazionali in L'arte della guerra (1999) e al fianco di Anthony Hopkins, in Instinct - Istinto primordiale (1999).

Clint Eastwood lo diresse in Space Cowboys (2000). Ancora in Italia apparve nel film Piazza delle Cinque Lune (2003) di Renzo Martinelli, in The Italian Job (2003), remake di Un colpo all'italiana (1969). Diede una grande interpretazione in Ritorno a Cold Mountain (2003) e apparve in Lord of War (2005), poi in Orgoglio e pregiudizio (2006), An American Haunting (2007) e in Reign Over Me (2007). Dal 2007 al 2009 fu protagonista della serie televisiva Dirty Sexy Money, cancellata dopo sole due stagioni a causa dei bassi ascolti. Dal 2012 al 2015 interpretò il dispotico e tirannico Presidente Coriolanus Snow nel franchise di Hunger Games. Nel 2017 partecipò con Helen Mirren al film drammatico Ella & John - The Leisure Seeker.

Affetto da tempo da broncopneumopatia cronica ostruttiva, morì a Miami il 20 giugno 2024, all'età di 88 anni.[1][2][3][4][5]

Remove ads

Vita privata

Si sposò tre volte: la prima con Lois Hardwick dal 1959 al 1966, poi dal 1966 al 1970 con Shirley Douglas, dalla quale nel 1966 ebbe due figli gemelli, Rachel e Kiefer, anch'egli attore. Dal 1972 alla morte fu sposato con l'attrice Francine Racette, dalla quale ebbe tre figli: Roeg (1974), Rossif (1978) e Angus (1982).

Filmografia

Cinema

Doppiatore

Televisione

Remove ads

Videoclip

Riconoscimenti

Remove ads

Doppiatori italiani

Riepilogo
Prospettiva

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Donald Sutherland è stato doppiato da:

  • Sergio Graziani in M*A*S*H, Piccoli omicidi, I guerrieri, Una squillo per l'ispettore Klute, Rosso nel buio, 1855 - La prima grande rapina al treno, Terrore dallo spazio profondo, Il momento di uccidere, Bethune - Il mitico eroe, JFK - Un caso ancora aperto, Sei gradi di separazione, Il tocco del male, S*P*Y*S, L'ombra del lupo, Virus letale, Instinct - Istinto primordiale, Virus, The Assignment - L'incarico, Piazza delle Cinque Lune, American Gun, Chiedi alla polvere
  • Pietro Biondi in Un'arida stagione bianca, Rivelazioni - Sesso è potere, Hollow Point - Impatto devastante, La rivolta, Orgoglio e pregiudizio, Festa della birra, Come ammazzare il capo... e vivere felici, L'isola del tesoro, Il fuoco della giustizia - Forsaken, Ritorno a Cold Mountain (ridoppiaggio)
  • Michele Kalamera in ...unico indizio, un anello di fumo, La cruna dell'ago, Beneficio del dubbio, Cittadino X, Shadow Program - Programma segreto, Tempesta baltica, Salem's Lot, Path to War - L'altro Vietnam, L'età barbarica
  • Dario Penne in Animal House, Zoom su Fellini, Frankenstein, Gioventù violata, I pilastri della Terra, Crossing Lines, Fuoco assassino 2
  • Massimo Foschi ne Il giorno della locusta, The Eagle, Hunger Games, Hunger Games - La ragazza di fuoco, Hunger Games - Il canto della rivolta - Parte 1, Hunger Games - Il canto della rivolta - Parte 2
  • Stefano De Sando in Professione assassino, Trust, American Hangman, The Undoing - Le verità non dette, Moonfall, Lawmen - La storia di Bass Reeves
  • Franco Zucca ne Il terrore dalla sesta luna, Moby Dick, Ad Astra, La tela dell'inganno
  • Cesare Barbetti in Quella sporca dozzina, I sei della grande rapina, Fuoco assassino
  • Carlo Sabatini ne I delitti del rosario, La notte dello sciamano, L'arte della guerra
  • Luciano De Ambrosis in Assassinio su commissione, Un funerale dell’altro mondo
  • Elio Zamuto in Una donna alla Casa Bianca, Dirty Sexy Money
  • Sandro Iovino in Gente comune, The Calling
  • Gabriele Carrara in A cuore aperto, Agente Porter al servizio segreto di Sua Maestà
  • Vittorio Di Prima in The Italian Job, La migliore offerta
  • Antonio Guidi in Novecento, Un caso per tre
  • Giuseppe Rinaldi ne La notte dell'aquila, Un uomo, una donna e una banca
  • Omero Antonutti in Ritorno a Cold Mountain, Tutti pazzi per l'oro
  • Giancarlo Maestri ne I diamanti dell'ispettore Klute, L'isola della paura
  • Bruno Alessandro in Land of the Blind, Mr. Harrigan's Phone
  • Pino Locchi in E Johnny prese il fucile
  • Ferruccio Amendola ne Le cinque chiavi del terrore
  • Gianni Musy in Joanna
  • Giorgio Bandiera in A Venezia... un dicembre rosso shocking
  • Gigi Proietti ne Il Casanova di Federico Fellini
  • Romano Malaspina in Per fortuna c'è un ladro in famiglia
  • Paolo Poiret in Crackers
  • Gianni Marzocchi in Revolution
  • Oreste Rizzini in Prova d'innocenza
  • Francesco Carnelutti in Lost Angels
  • Gianfranco Bellini in Stato d'allarme
  • Nando Gazzolo in Sorvegliato speciale
  • Ugo Maria Morosi ne L'esercizio del potere
  • Emilio Cappuccio in Grido di pietra
  • Glauco Onorato in Oltre la morte
  • Ennio Coltorti in In fuga col malloppo
  • Rino Bolognesi in Panic
  • Mario Valgoi in Space Cowboys
  • Michele Gammino ne Human Trafficking - Le schiave del sesso
  • Massimo Lodolo in Reign Over Me
  • Gianni Giuliano ne L'artista della truffa
  • Gino La Monica ne La vendetta del cowboy
  • Diego Reggente ne Il target dell'assassino
  • Giancarlo Giannini in Ella & John - The Leisure Seeker
  • Pieraldo Ferrante in Human Trafficking - Le schiave del sesso (ridoppiaggio)

Da doppiatore è sostituito da:

Remove ads

Onorificenze

Onorificenze canadesi

Ufficiale dell'Ordine del Canada - nastrino per uniforme ordinaria
«Originario di Saint John, New Brunswick, è un attore versatile e produttore di teatro, cinema, radio e televisione ed ha vinto l'acclamazione in Canada, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Recentemente ha formato la propria società di produzione cinematografica.»
 nominato il 18 dicembre 1978, investito il 25 aprile 1979[8]
Compagno dell'Ordine del Canada - nastrino per uniforme ordinaria
«L'incisione sull'Oscar onorario di Donald Sutherland recita: "Per una vita di personaggi indelebili, resi con incrollabile veridicità." Da Norman Bethune e Casanova di Fellini, al Pirate's Passage della CBC, è stato una presenza canadese in tutto il mondo per sei decenni, il cui talento e il carisma magnetico lo hanno reso un brillante ambasciatore e promotore del Canada. Quando gli agenti di pattuglia al confine con gli Stati Uniti guardano il suo passaporto canadese e gli chiedono perché non è mai diventato un cittadino americano, la sua sorridente risposta è sempre stata: "Non hai lo stesso senso dell'umorismo".»
 investito il 21 novembre 2019[9]

Onorificenze straniere

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads