Il padrino - Parte II
film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Il padrino - Parte II?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Il padrino - Parte II (The Godfather Part II) è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale. La pellicola è il seguito del celebre Il padrino (1972), ed è vincitrice di 6 Oscar, oltre a vantare anche 6 nomination ai Golden Globe. Nel 1990, verrà a sua volta seguito da Il padrino - Parte III.
Il padrino - Parte II | |
---|---|
Titolo originale | The Godfather Part II |
Lingua originale | inglese, italiano, spagnolo, siciliano |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1974 |
Durata | 202 min 204 min (versione restaurata) |
Dati tecnici | Technicolor rapporto: 1,78:1 |
Genere | drammatico, gangster |
Regia | Francis Ford Coppola |
Soggetto | Mario Puzo (romanzo) |
Sceneggiatura | Francis Ford Coppola, Mario Puzo |
Produttore | Francis Ford Coppola |
Casa di produzione | Paramount Pictures Coppola Company |
Distribuzione in italiano | CIC |
Fotografia | Gordon Willis |
Montaggio | Barry Malkin Richard Marks Peter Zinner |
Effetti speciali | Joe Lombardi A.D. Flowers |
Musiche | Nino Rota e Carmine Coppola |
Scenografia | Dean Tavoularis |
Costumi | Theadora Van Runkle |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
Ridoppiaggio (2007)
|
Vengono raccontate in parallelo le storie di Michael Corleone, che trasferitosi nel Nevada deve vedersela col capitalista ebreo Hyman Roth, e del giovane Vito Andolini, il quale getta le fondamenta del suo impero criminale. È stato il primo seguito nella storia del cinema a vincere l'Oscar al miglior film, impresa in seguito riuscita anche a Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (2003). Tuttavia, la saga de Il padrino è l'unica nella storia ad aver vinto più di un premio Oscar come miglior film.
Questa seconda pellicola dedicata alla famiglia Corleone trionfò agli Oscar 1975, con 11 candidature aggiudicandosi ben sei statuette: miglior film e miglior regia a Francis Ford Coppola, miglior attore non protagonista a Robert De Niro, Migliore sceneggiatura non originale a Coppola e Mario Puzo, miglior scenografia e miglior colonna sonora. L'American Film Institute sia nella lista del 1998 che in quella aggiornata nel 2007 lo posiziona al 32º posto nella classifica dei cento migliori film statunitensi. Sempre lo stesso istituto, lo colloca al 3º posto nella categoria dei miglior film gangster. Il personaggio di Michael Corleone si trova invece all'11º posto nella classifica dei migliori 50 cattivi di tutti i tempi.
Marlon Brando e Robert De Niro erano gli unici due attori ad aver vinto l'Oscar interpretando lo stesso personaggio, Vito Corleone, rispettivamente da anziano (nel primo film, del 1972) e da giovane. Persero tale primato agli Oscar 2020, quando Joaquin Phoenix vinse il premio come migliore attore per l'interpretazione di Joker nell'omonimo film, ruolo che valse il premio postumo come miglior attore non protagonista anche a Heath Ledger nel film Il cavaliere oscuro, facendo quindi di Don Vito e Joker gli unici personaggi della storia del cinema ad avere vinto finora due Oscar con due attori diversi. Questo primato venne ulteriormente infranto da Ariana DeBose vincitrice dell'Oscar alla Miglior attrice non protagonista nel 2022 in West Side Story per il ruolo di Anita già vinto dall'attrice Rita Moreno.