
Partito Socialista Democratico Italiano
partito politico italiano (1947-1998) / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Partito Socialista Democratico Italiano?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica. Fu fondato l'11 gennaio 1947 con la denominazione, in rievocazione dell'antecedente esperienza prefascista, di Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, in seguito alla scissione di Palazzo Barberini dal Partito Socialista Italiano della corrente di Giuseppe Saragat. La denominazione mutò in PSDI nel 1952.
Partito Socialista Democratico Italiano | |
---|---|
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (1947-1951) Partito Socialista - Sezione Italiana dell'Internazionale Socialista (1951-1952) Partito Socialista Unitario (1969-1971)[1] | |
![]() | |
Leader | Giuseppe Saragat Gianmatteo Matteotti Mauro Ferri Pietro Longo Antonio Cariglia Carlo Vizzini |
Segretario | vedi sezione |
Stato | ![]() |
Sede | Largo Toniolo, 16 - Roma (storica) Via Sistina, 121 - Roma (attuale) |
Abbreviazione | PSDI |
Fondazione | 11 gennaio 1947 Rifondazione: 9 gennaio 2004 |
Derivato da | Partito Socialista Italiano |
Dissoluzione | 10 maggio 1998 |
Confluito in | Socialisti Democratici Italiani |
Ideologia | Socialdemocrazia Riformismo[2] Europeismo |
Collocazione | Centro-sinistra[3][4] |
Coalizione | Centrismo (1947-1963) Centro-sinistra (1963-1979) Pentapartito (1979-1991) Quadripartito (1991-1994) L'Unione (2006-2008) |
Partito europeo | Partito del Socialismo Europeo (fino al 1994) |
Gruppo parl. europeo | Gruppo socialista (fino al 1994) |
Affiliazione internazionale | Internazionale Socialista |
Seggi massimi Camera | 33 / 574 (1948)
|
Seggi massimi Senato | 14 / 315 (1963)
|
Seggi massimi Europarlamento | 4 / 81 (1979)
|
Seggi massimi Consiglio regionale | 41 / 690 (1970)
|
Testata | |
Organizzazione giovanile | Gioventù Socialista Democratica Italiana (GSDI) |
Colori | Rosso |
Sito web | psdi.it |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Entrato in una lunga fase di agonia dopo lo scoppio dello scandalo di Tangentopoli fra il 1992 e il 1994, scomparve nel 1998 per aderire ai Socialisti Democratici Italiani. Nel 2004 il PSDI fu rifondato con nome e simbolo identici, in continuità giuridica con l'esperienza precedente, senza tuttavia riottenere una significativa consistenza politica.