Vittorio Alfieri

drammaturgo, poeta, scrittore e autore teatrale italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Vittorio Alfieri?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Vittorio Amedeo Alfieri (Asti, 16 gennaio 1749Firenze, 8 ottobre 1803) è stato un drammaturgo, poeta, scrittore e autore teatrale italiano.

«Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli»

(dalla Lettera responsiva a Ranieri de' Calzabigi, 7 settembre 1783)
Quick facts: Vittorio Alfieri, Conte di Cortemilia, In ca...
Vittorio Alfieri
Ritratto_di_Alfieri_Fran%C3%A7ois-Xavier_Fabre.jpg
Vittorio Alfieri, ritratto di François-Xavier Fabre (1797)
Heraldic_Crown_of_Spanish_Count.svg
Conte di Cortemilia
Alfieri_1.jpg
Stemma
In carica1750 
1803[1]
Investitura1769
PredecessoreAntonio Amedeo Alfieri
SuccessoreLuigi Leonardo Colli[2]
Nome completoVittorio Amedeo Alfieri
TrattamentoSua Eccellenza
NascitaAsti, 16 gennaio 1749
MorteFirenze, 8 ottobre 1803
SepolturaBasilica di Santa Croce, Firenze
DinastiaAlfieri
PadreAntonio Amedeo Alfieri
MadreMonica Maillard de Tournon
ReligioneDeismo
Agnosticismo[3][4]
Close

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio[5] dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».[6] Così Alfieri presenta se stesso nella Vita scritta da esso, autobiografia stesa, per la maggior parte, intorno al 1790, ma completata solo nel 1803.[7] Alfieri ebbe un'attività letteraria breve ma prolifica e intensa; il suo carattere tormentato, oltre a delineare la sua vita in senso avventuroso, fece di lui un precursore delle inquietudini romantiche.[8]

Come la gran parte dei piemontesi dell'epoca, Vittorio Alfieri ebbe come madrelingua il piemontese. Giacché di nobili origini, apprese dignitosamente il francese e l'italiano, cioè il toscano classico[9]. Quest'ultimo, tuttavia, risentiva inizialmente degli influssi delle altre due lingue che conosceva, cosa di cui lui stesso si rendeva conto e che lo portò, al fine di spiemontesizzarsi e sfrancesizzarsi[10], o disfrancesarsi[11], a immergersi nella lettura dei classici in lingua italiana, a compilare piccoli vocabolari d'uso in cui alle parole e alle espressioni francesi o piemontesi corrispondevano "voci e modi toscani"[12] e a compiere una serie di viaggi letterari a Firenze. Dopo una giovinezza inquieta ed errabonda, si dedicò con impegno alla lettura e allo studio di Plutarco, Dante, Petrarca, Machiavelli[13] e degli illuministi come Voltaire e Montesquieu: da questi autori ricavò una visione personale razionalista e classicista, convintamente anti-tirannica e in favore di una libertà ideale, al quale unì l'esaltazione del genio individuale tipicamente romantica.

Si entusiasmò per la Rivoluzione francese, durante il suo soggiorno parigino, nel 1789, ma ben presto, a causa del degenerare della rivoluzione dopo il 1792, il suo atteggiamento favorevole si trasformò in una forte avversione per la Francia. Tornò in Italia, dove continuò a scrivere, opponendosi idealmente al regime di Napoleone, e dove morì, a Firenze, nel 1803, venendo sepolto tra i grandi italiani nella Basilica di Santa Croce. Già dagli ultimi anni della sua vita Alfieri divenne un simbolo per gli intellettuali del Risorgimento, a partire da Ugo Foscolo.[14]