Timeline
Chat
Prospettiva

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

I XXXVI Campionati mondiali di ginnastica ritmica si sono svolti all'Arena Armeec di Sofia, in Bulgaria, dal 10 al 16 settembre 2018. L'evento ha determinato anche una prima quota di squadre qualificate alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020, garantendo l'accesso alla manifestazione ai primi tre gruppi classificati nel concorso generale.[1]

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Programma

Orari in UTC+3

10:00 - 18:50 Qualificazioni individuali cerchio e palla (1ª parte)
10:00 - 18:55 Qualificazioni individuali cerchio e palla (2ª parte)
19:15 - 20:00 Cerimonia di apertura
20:30 - 21:00 Finale individuale cerchio
21:05 - 21:35 Finale individuale palla
10:00 - 16:50 Qualificazioni individuali clavette e nastro (1ª parte)
10:00 - 16:45 Qualificazioni individuali clavette e nastro (2ª parte)
20:30 - 21:00 Finale individuale clavette
21:05 - 21:35 Finale individuale nastro
22:00 - 22:05 Premiazione gara a squadre
14:00 - 20:00 Finale della competizione individuale
13:00 - 19:30 Concorso generale a squadre
15:00 - 15:40 Finale squadre 5 cerchi
15:50 - 16:35 Finale squadre 3 palle / 2 funi
Remove ads

Nazioni partecipanti

Remove ads

Podi

Evento Oro Oro Punti Argento Argento Punti Bronzo Bronzo Punti
Individuale
Cerchio Russia (bandiera) Dina Averina 20,850 Israele (bandiera) Linoy Ashram 20,000 Russia (bandiera) Arina Averina 19,700
Palla Russia (bandiera) Dina Averina 20,300 Russia (bandiera) Aleksandra Soldatova 20,200 Italia (bandiera) Alexandra Agiurgiuculese 19,900
Clavette Russia (bandiera) Dina Averina 19,000 Bielorussia (bandiera) Kacjaryna Halkina 18,900 Russia (bandiera) Arina Averina 18,850
Nastro Russia (bandiera) Aleksandra Soldatova 18,600 Italia (bandiera) Milena Baldassarri 18,550 Israele (bandiera) Linoy Ashram 18,500
Completo Russia (bandiera) Dina Averina 81,450 Israele (bandiera) Linoy Ashram 79,700 Russia (bandiera) Aleksandra Soldatova 79,175
A squadre
Completo Russia (bandiera) Russia
Arina Averina
Dina Averina
Aleksandra Soldatova
161,325 Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Borjana Kalejn
Katrin Taseva
Nevjana Vladinova
150,975 Italia (bandiera) Italia
Alexandra Agiurgiuculese
Milena Baldassarri
Alessia Russo
147,550
A gruppi
5 cerchi Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Elena Bineva
Simona Djankova
Stefani Kirjakova
Madlen Radukanova
Laura Traets
23,300 Giappone (bandiera) Giappone
Rie Matsubara
Sakura Noshitani
Sayuri Sugimoto
Ayuka Suzuki
Kiko Yokota
22,800 Italia (bandiera) Italia
Anna Basta
Martina Centofanti
Letizia Cicconcelli
Agnese Duranti
Alessia Maurelli
Martina Santandrea
22,550
3 palle e 2 funi Italia (bandiera) Italia
Anna Basta
Martina Centofanti
Letizia Cicconcelli
Agnese Duranti
Alessia Maurelli
Martina Santandrea
22,550 Russia (bandiera) Russia
Evgenija Levanova
Ksenija Poljakova
Marija Kravcova
Anastasija Šišmakova
Anastasija Tatareva
Marija Tolkačëva
22,200 Ucraina (bandiera) Ucraina
Alina Bychno
Tetjana Dovženko
Valerija Chanina
Diana Myžeryc'ka
Anastasija Voznjak
Valerija Juz'vjak
21,400
Completo Russia (bandiera) Russia
Evgenija Levanova
Ksenija Poljakova
Marija Kravcova
Anastasija Šišmakova
Anastasija Tatareva
Marija Tolkačëva
46,300 Italia (bandiera) Italia
Anna Basta
Martina Centofanti
Letizia Cicconcelli
Agnese Duranti
Alessia Maurelli
Martina Santandrea
44,825 Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Elena Bineva
Simona Djankova
Stefani Kirjakova
Madlen Radukanova
Laura Traets
42,050

Medagliere

Ulteriori informazioni Pos., Paese ...

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads