Timeline
Chat
Prospettiva

Concistori di papa Benedetto XVI

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Concistori di papa Benedetto XVI
Remove ads

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Benedetto XVI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (90 cardinali, in 5 concistori, provenienti da 37 nazioni, di cui 3 non avevano mai avuto prima un cardinale). I nominativi sono posti in ordine di creazione.

Voce principale: Papa Benedetto XVI.
Thumb
Papa Benedetto XVI

24 marzo 2006

Riepilogo
Prospettiva

Il 24 marzo 2006, durante il suo primo concistoro, papa Benedetto XVI creò quindici nuovi cardinali (dodici elettori e tre ultraottantenni)[1]. Con la creazione dei nuovi dodici cardinali elettori il numero dei cardinali elettori è arrivato a centoventi, limite massimo fissato da papa Paolo VI nel 1973:

Oltre ai dodici cardinali elettori ha creato altri tre cardinali ultraottantenni "in considerazione del servizio da essi reso alla Chiesa con esemplare fedeltà ed amorevole dedizione":

Remove ads

24 novembre 2007

Riepilogo
Prospettiva

Il 24 novembre 2007 nel suo secondo concistoro ristabilì il plenum di centoventi cardinali elettori con la creazione dei seguenti cardinali[2]:

Oltre a questi diciotto, il Pontefice ha innalzato alla dignità cardinalizia "tre venerati presuli e due benemeriti ecclesiastici, particolarmente meritevoli per il loro impegno al servizio della Chiesa" che non entrano a far parte dei cardinali elettori, in quanto ultraottantenni:

Inoltre Benedetto XVI ha reso noto che avrebbe voluto concedere assieme a questi ultimi, la porpora cardinalizia anche a Ignacy Ludwik Jeż, vescovo emerito di Koszalin-Kołobrzeg, (Polonia), deceduto però il 16 ottobre 2007, giorno precedente all'annuncio.[3]

Remove ads

20 novembre 2010

Riepilogo
Prospettiva

Il 20 novembre 2010 papa Benedetto XVI ha convocato il suo terzo concistoro per la creazione di ventiquattro nuovi cardinali, di cui venti elettori:[2]

Oltre a questi venti, il Pontefice ha innalzato alla dignità cardinalizia "due presuli e due ecclesiastici, che si sono distinti per la loro generosità e dedizione nel servizio alla Chiesa", e che non entrano a far parte dei cardinali elettori perché già ultraottantenni:

In questo concistoro viene creato il cardinale fino ad allora più anziano al momento della nomina[4]: Domenico Bartolucci (93 anni, 6 mesi e 13 giorni).

Remove ads

18 febbraio 2012

Riepilogo
Prospettiva

Il 18 febbraio 2012 Benedetto XVI ha creato ventidue nuovi cardinali, di cui diciotto elettori[2]:

Oltre a questi diciotto, il Pontefice ha elevato alla dignità cardinalizia "un venerato Presule, che svolge il suo ministero di Pastore e Padre di una Chiesa, e tre benemeriti Ecclesiastici, che si sono distinti per il loro impegno a servizio della Chiesa" e che non entrano a far parte dei cardinali elettori perché già ultraottantenni:

Con il concistoro del 18 febbraio 2012 il Sacro Collegio ha raggiunto il numero di 213 cardinali viventi (compresi i non elettori), provenienti da 70 nazioni, nuovo record storico, mai raggiunto prima nella storia della Chiesa cattolica. Dal 18 febbraio 2012 la maggioranza assoluta dei cardinali elettori è costituita da porporati creati da papa Benedetto XVI.

Remove ads

24 novembre 2012

Riepilogo
Prospettiva

Come annunciato il 24 ottobre 2012, il 24 novembre dello stesso anno papa Benedetto XVI ha creato sei nuovi cardinali elettori:[2]

Si tratta del primo concistoro dal 24 marzo 1924 in cui non sono creati nuovi cardinali europei. Era inoltre dal 1929 che non c'erano più state in uno stesso anno due differenti creazioni cardinalizie. Con papa Giovanni XXIII ci furono due concistori a soli tre mesi e mezzo di distanza, ma in anni solari diversi (14 dicembre 1959, 28 marzo 1960). Si tratta inoltre dell'unico concistoro di Benedetto XVI in cui non sono stati creati cardinali ultraottantenni.

Remove ads

Nazioni con i primi cardinali autoctoni

Nei concistori presieduti da papa Benedetto XVI, sono 3 le nazioni che hanno avuto il loro primo cardinale autoctono nella storia della Chiesa cattolica.

Suddivisione per concistoro

Ulteriori informazioni Concistoro, Nazioni ...

Suddivisione per continente

Ulteriori informazioni Continente, Nazioni ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads