Timeline
Chat
Prospettiva

Conclave del 1181

elezione papale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Conclave del 1181
Remove ads

Il conclave del 1181, apertosi a seguito del decesso di papa Alessandro III, si concluse con l'elezione al soglio pontificio del cardinale Ubaldo Allucingoli, che prese il nome di papa Lucio III. Questa fu la prima elezione di un papa regolata dal canone Licet de evitanda discordia, promulgato nel Concilio Lateranense III del 1179, che stabilì la maggioranza di due terzi almeno per la validità dell'elezione di un papa.

Fatti in breve Elezione papale del 1181, Durata ...
Remove ads

Licet de evitanda discordia

Riepilogo
Prospettiva

Il conclave del 1159 aveva visto il Sacro Collegio irrimediabilmente diviso: i cardinali non riuscirono a raggiungere un compromesso sulla persona da eleggere e il collegio si divise in due parti, ciascuna delle quali elesse un proprio papa. Si ebbero così due eletti: il cardinale Rolando Bandinelli, che prese il nome di papa Alessandro III, e il cardinale Ottaviano dei signori di Monticelli, che prese il nome di papa Vittore IV. Lo scisma risultante fu la conseguenza delle norme che regolavano allora l'elezione del pontefice e che richiedevano, per la sua validità, il voto unanime; durò almeno vent'anni, fino, all'agosto del 1178, quando Callisto III, successore di Vittore IV, si sottomise a papa Alessandro III.[1]

Negli anni successivi, Alessandro III celebrò il Concilio Lateranense III, che promulgò il canone Licet de evitanda discordia. Il decreto contenne due novità che, senza esagerare, possono essere definite storiche:

  1. Viene annullata ogni distinzione tra gli ordini cardinalizi: cardinali vescovi, presbiteri e diaconi sono posti sullo stesso piano [2];
  2. Qualora, durante il conclave, non si giunga ad una scelta unanime, risulta eletto il candidato scelto dai due terzi dei presenti:
(latino)
«Statuimus igitur ut si forte, … inter cardinales de sostituendo pontifice non potuerit concordia plena esse, et duabus partibus concordantibus tertia pars noluerit concordare …, ille Romanus pontifex hebeatur, qui a duabus partibus fuerit electus et receptus»
(italiano)
«Stabiliamo dunque che … se tra i cardinali non si potesse giungere ad una piena concordia sul pontefice, e le due parti non volessero concordare su un terzo candidato …, verrà eletto ed accettato il Pontefice romano che sia stato scelto da due terzi [dei convenuti]»

Entrambe le regole sono ancora in vigore.[3] Il decreto Licet de evitanda discordia fu effettivamente efficace, visto che dalla sua promulgazione nel 1179 non vi furono altri antipapi per quasi 150 anni (cioè fino al 1328).[4]

Remove ads

Elezione di Lucio III

Papa Alessandro III morì il 30 agosto 1181 a Civita Castellana.[5] Due giorni dopo, il 1º settembre 1181, i cardinali, riunitisi a Roma (probabilmente in Laterano o nella Basilica Vaticana), elessero papa il loro Decano, il cardinale Ubaldo Allucingoli di Lucca, cardinale vescovo di Ostia, che prese il nome di papa Lucio III. Il 6 settembre 1181 egli venne incoronato dal cardinal Teodino di Porto a Velletri[6].

Remove ads

Cardinali elettori

Riepilogo
Prospettiva

A quella data, nel 1181, il Sacro Collegio era probabilmente composto di 27 cardinali[7] Dall'analisi delle bolle pontificie del 1181[8] e dai dati disponibili sulle missioni estere dei cardinali si può stabilire che all'elezione parteciparono non più di 19 cardinali.

Salvador Miranda invece indica in 40 i componenti del Sacro Collegio, di cui 11 assenti[9]. Tuttavia, recenti studi hanno appurato che non potevano esserci più di ventisette cardinali viventi al momento della morte di Alessandro III, e che la lista fornita dal Miranda appare erronea[10].

Cardinali presenti

Ulteriori informazioni Nome, Paese ...

Cardinali assenti

Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads