Timeline
Chat
Prospettiva

Collegio cardinalizio

insieme dei cardinali della Chiesa cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Collegio cardinalizio
Remove ads

Il collegio cardinalizio, o sacro collegio, secondo l'Annuario pontificio è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Thumb
La basilica pontificia, simbolo del potere del collegio cardinalizio e della Chiesa cattolica romana

Assolve tre compiti principali:

  1. provvede all'elezione del papa; in conclave, tuttavia, non entrano tutti i membri del collegio cardinalizio ma solo quei cardinali che non hanno ancora compiuto l'ottantesimo anno di età il giorno precedente l'inizio della sede vacante;[1]
  2. si riunisce collegialmente nel concistoro quando il papa lo convoca per valutare aspetti generali o specifici del governo della Chiesa universale;
  3. assiste personalmente il papa nel suo impegno pastorale attraverso gli uffici e gli incarichi a cui è deputato.

Il collegio cardinalizio ha al suo interno un decano, eletto dai cardinali vescovi e confermato dal papa.

Remove ads

Storia

Il concilio Lateranense del 1059 stabilì che l'elezione del papa dovesse avvenire esclusivamente per opera del collegio dei cardinali, dovesse avere luogo a Roma e che l'eletto fosse possibilmente scelto all'interno del clero romano. Veniva così escluso l'intervento della nobiltà romana nell'elezione dei pontefici, così come fortemente limitato il diritto dell'imperatore, al quale erano riservati il "dovuto onore e riverenza".

In precedenza, il concilio Lateranense del 769 aveva previsto che il papa eletto non potesse essere un laico e che i laici non potessero prendere parte all'elezione, ma soltanto all'acclamazione finale del candidato eletto dal clero romano. La Constitutio romana dell'824 aveva disposto che il Papa neoeletto dovesse prestare giuramento di fedeltà all'imperatore prima di intronizzarsi e che l'imperatore avesse un diritto di conferma della sua elezione. A ciò faceva da contrappeso il diritto esclusivo del papa di consacrare l'imperatore (ad esempio papa Leone III e Carlo Magno nell'800). Papa Clemente II concesse a Enrico III il diritto di nominare un candidato in caso di sede vacante.

Remove ads

Struttura del collegio cardinalizio

Nel 1150 fu istituita la carica di camerlengo del collegio, con funzioni di amministrazione del patrimonio del collegio, soppressa poi nel 1997.[4]

Remove ads

Elenco dei cardinali viventi

Riepilogo
Prospettiva

L'elenco è aggiornato all'8 agosto 2025, data dell'ultima variazione.

  • 130 cardinali elettori
  • 118 cardinali non elettori

Lista dei cardinali elettori (in ordine di età)

Il numero dei cardinali elettori è limitato a 120 dalla costituzione apostolica Romano Pontifici Eligendo (II, I, 33) di papa Paolo VI (1º ottobre 1975) e confermato su questo punto dalla costituzione apostolica Universi Dominici Gregis (II, I, 33) di papa Giovanni Paolo II (22 febbraio 1996); tuttavia, sia lo stesso Giovanni Paolo II sia i suoi successori hanno spesso derogato alla norma.

Ulteriori informazioni Nome, Nascita ...

Lista dei cardinali non elettori (in ordine di età)

Non sono elettori i cardinali che al giorno precedente l'inizio della sede vacante, hanno già compiuto l'80º anno di età.[1]

Ulteriori informazioni Nome, Nascita ...
Remove ads

Statistiche

Numero dei cardinali per origine geografica

Ulteriori informazioni Elettori, Non elettori ...

Numero dei cardinali per concistoro

Ulteriori informazioni Elettori, Non elettori ...

Numero dei cardinali per ordini religiosi

Ulteriori informazioni Ordine religioso, Sigla ...
Remove ads

Evoluzione nella composizione dal 1831

Riepilogo
Prospettiva

Pontificato di Gregorio XVI

Dopo l'elezione del cardinale Bartolomeo Alberto (in religione Mauro) Cappellari, il collegio dei cardinali era costituito da 53 cardinali.
Gregorio XVI ha creato 75 cardinali.
Durante il suo pontificato sono deceduti 65 cardinali e 1 si è dimesso.

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...

Pontificato di Pio IX

Dopo l'elezione del cardinale Giovanni Maria Mastai Ferretti, il collegio dei cardinali era costituito da 61 cardinali.
Pio IX ha creato 123 cardinali.
Durante il suo pontificato sono deceduti 120 cardinali.

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...

Pontificato di Leone XIII

Dopo l'elezione del cardinale Vincenzo Gioacchino Pecci, il collegio dei cardinali era costituito da 63 cardinali.
Leone XIII ha creato 147 cardinali.
Durante il suo pontificato 146 cardinali sono deceduti.

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...

Pontificato di Pio X

Dopo l'elezione del cardinale Giuseppe Sarto, il collegio dei cardinali era costituito da 63 cardinali.
Pio X ha creato 50 cardinali.
Durante il suo pontificato 48 cardinali sono deceduti.

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...

Pontificato di Benedetto XV

Dopo l'elezione del cardinale Giacomo della Chiesa, il collegio dei cardinali era costituito da 64 cardinali.
Benedetto XV ha creato 32 cardinali.
Durante il suo pontificato 35 cardinali sono deceduti; 1 cardinale è deceduto durante la sede vacante.

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...

Pontificato di Pio XI

Dopo l'elezione del cardinale Achille Ratti, il collegio dei cardinali era costituito da 59 cardinali.
Pio XI ha creato 76 cardinali.
Durante il suo pontificato 72 cardinali sono deceduti e 1 si è dimesso.

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...

Pontificato di Pio XII

Dopo l'elezione del cardinale Eugenio Pacelli, il collegio dei cardinali era costituito da 61 cardinali.
Pio XII ha creato 56 cardinali.
Durante il suo pontificato, 62 cardinali sono deceduti; 2 cardinali sono deceduti durante la sede vacante.

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...

Pontificato di Giovanni XXIII

Dopo l'elezione del cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, il collegio dei cardinali era costituito da 52 cardinali.
Giovanni XXIII ha creato 52 cardinali.
Durante il suo pontificato 22 cardinali sono deceduti.

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...

Pontificato di Paolo VI

Dopo l'elezione del cardinale Giovanni Battista Montini, il collegio dei cardinali era costituito da 81 cardinali.
Paolo VI ha creato 143 cardinali.
Durante il suo pontificato 45 cardinali hanno superato l'80º anno di età perdendo quindi il diritto di voto in conclave e 94 sono deceduti (64 elettori); 1 cardinale è deceduto durante la sede vacante.

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...

Pontificato di Giovanni Paolo I

Dopo l'elezione del cardinale Albino Luciani, il collegio dei cardinali era costituito da 128 cardinali di cui 113 elettori.
Durante il suo breve pontificato Giovanni Paolo I non ha creato alcun cardinale.
Due cardinali elettori sono morti, uno durante il suo pontificato e uno durante la successiva sede vacante.

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...

Pontificato di Giovanni Paolo II

Dopo l'elezione del cardinale Karol Wojtyła, il collegio dei cardinali era costituito da 125 cardinali di cui 110 elettori.
Giovanni Paolo II ha creato 231 cardinali di cui 210 elettori (al momento della nomina).
Durante il suo pontificato 136 cardinali hanno superato l'80º anno di età perdendo quindi il diritto di voto in conclave e 173 sono deceduti (67 elettori).

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...

Pontificato di Benedetto XVI

Dopo l'elezione del cardinale Joseph Ratzinger, il collegio dei cardinali era costituito da 182 cardinali di cui 116 elettori.
Benedetto XVI ha creato 90 cardinali di cui 74 elettori (al momento della nomina).
Durante il suo pontificato 65 cardinali hanno superato l'80º anno di età perdendo quindi il diritto di voto in conclave e 65 sono deceduti (8 elettori).

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...

Pontificato di Francesco

Dopo l'elezione del cardinale Jorge Mario Bergoglio, il collegio dei cardinali era costituito da 206 cardinali di cui 115 elettori.
Francesco ha creato 163 cardinali di cui 133 elettori al momento della nomina.
Durante il suo pontificato 101 cardinali hanno superato l'80º anno di età perdendo quindi il diritto di voto in conclave, 116 sono deceduti, di cui 10 elettori, e 3 si sono dimessi, di cui 2 elettori.[11]

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...

Pontificato di Leone XIV

Dopo l'elezione del cardinale Robert Francis Prevost, il collegio dei cardinali era costituito da 251 cardinali di cui 134 elettori. Durante il suo pontificato 4 cardinali hanno superato l'80º anno di età perdendo quindi il diritto di voto in conclave e 3 sono deceduti.

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...

Avvenimenti degli ultimi dodici mesi

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...
Remove ads

Cronotassi

Cronotassi dei decani

Cronotassi dei sottodecani

Lo stesso argomento in dettaglio: Decano del collegio cardinalizio § Sottodecani.

Cronotassi dei segretari

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads