Timeline
Chat
Prospettiva

Conclave del 1534

elezione papale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Conclave del 1534
Remove ads

Il conclave del 1534 venne convocato a seguito della morte di papa Clemente VII e si concluse con l'elezione di papa Paolo III.

Fatti in breve Durata, Luogo ...
Remove ads

I cardinali elettori

Alla morte di Clemente VII i cardinali elettori erano 46. Al conclave ne parteciparono 35, e di questi 25 erano italiani. Furono invece 11 i cardinali che non parteciparono al conclave, tutti stranieri.

Il conclave

Riepilogo
Prospettiva

Le posizioni

Il conclave iniziò l'11 ottobre e durò solo due giorni, un caso eccezionale all'epoca. Secondo lo storico tedesco Ludwig von Pastor, tre erano i partiti che si contendevano il trono papale:

  • il partito degli italiani, composto da 10 cardinali (Pucci, Salviati, Ridolfi, Medici, Cibo, Spinola, Grimaldi, Cupis, Cesi e Doria), che sosteneva il vice cancelliere Ippolito de' Medici;
  • il partito favorevole alla corona francese, composto dai sei cardinali francesi e da cinque italiani (Trivulzio, Sanseverino, Pisani, Gaddi e Palmieri): essi sostenevano il cardinale François de Tournon;
  • il partito favorevole alla causa imperiale, composto dai cardinali spagnoli e tedeschi e da otto italiani (Piccolomini, Cesarini, Clesio, Vincenzo Carafa, Ercole Gonzaga, Campeggio, Grimani e Accolti).

Sono considerati indipendenti e neutrali i cardinali Farnese, Ferreri e Cornaro.

Votazioni

Solo il giorno successivo a quello dell'apertura ci fu la prima votazione. Il cardinale Jean de Lorraine, a nome del re francese, propose ufficialmente la candidatura di Alessandro Farnese; questa iniziativa ottenne subito l'appoggio del Trivulzio, il leader degli italiani pro-francesi, e di Ippolito de' Medici, leader del partito degli italiani. Ben presto anche il partito imperiale si aggregò e così già nella serata del 12 ottobre era chiaro che il Farnese sarebbe stato eletto da quasi tutta l'assemblea cardinalizia, per la sua indipendenza ed anche per una certa autorità, che il porporato che si era acquisita dopo più di 40 anni di appartenenza al Sacro Collegio. Il 13 ottobre la sua elezione fu unanime. Fu incoronato il 3 novembre successivo.

Presenti in conclave

Ulteriori informazioni Nome, Paese ...

Assenti in conclave

Ulteriori informazioni Nome, Paese ...
Remove ads

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads