Timeline
Chat
Prospettiva
Corpo forestale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia
corpo di polizia forestale del Friuli-Venezia Giulia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Corpo forestale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (Cuarp Forestâl de Regjon autonome Friûl Vignesie Julie in friulano, Gozdarska policija Avtonomne dežele Furlanija Julijska Krajina in sloveno, Landesforstdienst der Autonome Region Friaul Julisch Venetien in tedesco) è un corpo tecnico con funzioni di polizia, dipendente dall'assessorato alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia istituito con la Legge Regionale 10 novembre 1969, n. 36.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Come previsto dallo Statuto speciale del 1963, la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con la L.R. 36/1969, seguita poi dalle altre Regioni autonome (Sardegna, Sicilia, Valle d'Aosta, province autonome di Trento e Bolzano) ha istituito un Corpo forestale autonomo, che operava in ambito territoriale regionale congiuntamente al Corpo forestale dello Stato.
Con la promulgazione della legge 7 agosto 2015, n. 124 (c.d. legge Madìa) e del decreto legislativo n. 177 del 19 agosto 2016 in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia, c'è stato l’assorbimento del personale e delle funzioni del Corpo forestale dello Stato (CFS) prevalentemente nell'Arma dei Carabinieri.
Ciò non è avvenuto per i Corpi forestali delle Regioni e Province autonome. Infatti, le attribuzioni proprie del Corpo forestale del Friuli Venezia Giulia e dei Corpi forestali delle Regioni e Province autonome sono confermate esplicitamente nella legge 7 agosto 2015, n. 124 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche), che all’articolo 8, comma 7, stabilisce espressamente che:
"7. Nei territori delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano restano ferme tutte le attribuzioni spettanti ai rispettivi Corpi forestali regionali e provinciali, anche con riferimento alle funzioni di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, secondo la disciplina vigente in materia e salve le diverse determinazioni organizzative, da assumere con norme di attuazione degli statuti speciali, che comunque garantiscano il coordinamento in sede nazionale delle funzioni di polizia di tutela dell'ambiente, del territorio e del mare, nonché la sicurezza e i controlli nel settore agroalimentare..."
In attuazione della Legge Regionale 12 dicembre 2014, n. 26, sono stati trasferiti al Corpo forestale regionale le funzioni in materia di polizia ambientale delle soppresse Province di Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone e il personale di polizia provinciale.
Remove ads
Competenze
Riepilogo
Prospettiva
Al personale del Corpo forestale regionale è attribuita la qualifica di ufficiali e agenti di polizia giudiziaria in quanto incaricati della ricerca e dell'accertamento degli illeciti e dei reati previsti dalle leggi e dai decreti vigenti in materia di foreste, caccia, pesca, ambiente, protezione della natura. Altre diverse competenze possono essere attribuite con Legge regionale. Il personale del Corpo riveste anche la qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza e può essere impiegato per attività di Ordine Pubblico.[2]
Le funzioni del Corpo forestale regionale è diviso in quattro settori principali di attività:
- Vigilanza e prevenzione in materia di illeciti ambientali;
- Prevenzione e lotta agli incendi boschivi in collaborazione con la Protezione Civile della Regione;
- Promozione, divulgazione e didattica in ambito forestale e ambientale;
- Attività tecnico-amministrative nel settore forestale e ambientale in attuazione delle direttive degli Ispettorati.
Le principali materie di competenza sono quindi:
- Cambiamenti colturali e vincolo idrogeologico
- Utilizzazioni boschive e trasformazione del bosco
- Attività estrattive
- Benessere animale
- Caccia e aucupio
- Pesca acque interne e molluschicoltura
- Censimenti e monitoraggi faunistici
- Commercio illegale di fauna
- Rifiuti ed inquinamenti
- Percorsi fuoristrada
- Polizia idraulica e controllo acque
- Raccolta funghi
- Fauna e flora protetta
- Organismi geneticamente modificati
- Aree protette (Parchi, Riserve, Biotopi e Rete Natura 2000)
- Incendi ed abbruciamenti
- Polizia urbanistica negli ambienti naturali e paranaturali
- Monitoraggio fitosanitario
- Vigilanza e soccorso sulle piste da sci
- Didattica forestale ed ambientale
- Rilievi neve e valanghe per la redazione del relativo bollettino
- Squadra AIB per la sicurezza in ambiente impervio
- Collaborazioni con altri Enti o Forze di Polizia per la ricerca dispersi in montagna
- Segnalazione dissesti idrogeologici e sullo stato delle opere di regimazione idraulica
- Controllo sentieristica
- Attività di Protezione civile in occasione di eventi calamitosi.
Remove ads
Nuclei specializzati
Riepilogo
Prospettiva
Il Corpo è formato da 262 unità, dotate di funzioni di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria, suddiviso nelle varie qualifiche, oltre al personale amministrativo e tecnico che presta servizio presso le sedi centrali e periferiche. Tale personale viene assunto esclusivamente attraverso concorso pubblico. Il Corpo si avvale di 4 Ispettorati, ciascuno dei quali coordina le attività istituzionali del Corpo, ivi inclusi i distaccamenti forestali, nell'ambito territoriale assegnato.
Oltre alle attività ordinarie e alle competenze proprie, il Corpo dispone di diverse specialità:
- Nucleo Operativo per l'Attività di Vigilanza Ambientale (NOAVA), struttura specialistica di riferimento per le attività di vigilanza in materia ambientale, controllo su strada dei veicoli per il trasporto rifiuti, gestione terre e rocce da scavo, accertamenti in materia di scarichi e gestione rifiuti in impianti industriali. Dal 2022 è incardinato sotto la Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile. Coordinatore: Claudio Freddi
- Struttura stabile per la vigilanza venatoria e il contrasto al bracconaggio (con sede a Pagnacco UD), svolge attività di indagine di iniziativa o su delega dell’Autorità Giudiziaria per il contrasto del bracconaggio, dell'uccellagione, e del traffico e detenzione illecita di fauna selvatica. Coordinatore: Claudio Tomasi
- Centro Didattico Naturalistico (CDN) di Basovizza (TS), riferimento per gli interventi di sviluppo, protezione e valorizzazione del patrimonio naturale e forestale ai fini della divulgazione didattica dei valori ambientali, naturalistici ed escursionistici. Coordinatore: Roberto Valenti
- Struttura stabile centrale per l'attività di monitoraggio del manto nevoso e del rilievo dei fenomeni valanghivi, che coordina ed effettua le attività di prevenzione del pericolo di valanghe sul territorio montano della Regione;
- Struttura stabile per l’attività di prevenzione e organizzazione della lotta agli incendi boschivi, che opera per l'attuazione del Piano regionale di difesa del patrimonio forestale dagli incendi boschivi.
Remove ads
Organizzazione
Riepilogo
Prospettiva
Il Corpo Forestale Regionale fa parte della Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche
- Il Corpo Forestale regionale (CFR) è l’Unità operativa specialistica cui è preposto il Comandante del Corpo Forestale Regionale e alle cui dipendenze operano gli Ispettorati forestali. Il Comandante del Corpo Forestale Regionale svolge funzioni di pianificazione, indirizzo, coordinamento e supervisione delle attività degli Ispettorati forestali; con riferimento alle materie che rientrano nell’ambito della specifica competenza tecnica o amministrativa dei Servizi della Direzione centrale o di altre strutture regionali, assicura una funzione di coordinamento tra i Servizi, le strutture medesime e gli Ispettorati forestali al fine di garantirne l’unitarietà e l’omogeneità d’azione.[3]
- Servizio foreste.[4]
- Servizio sistemazioni idraulico-forestali, irrigazione e bonifica.[5]
- Servizio caccia e risorse ittiche.[6]
- Servizio biodiversità.[7]
Strutture territoriali: 4 ispettorati forestali e 28 stazioni
- Ispettorati forestali
- Trieste e Gorizia
- Udine
- Tolmezzo
- Pordenone
- Stazioni forestali
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads