Timeline
Chat
Prospettiva

Sovrani di Polonia

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo).

Il primo sovrano polacco di cui si abbia notizia è il duca Miecislao I, che nel 966 adottò il cristianesimo sotto l'autorità di Roma. Gli successe il figlio, Bolesłao I il Coraggioso, che ampliò notevolmente i confini dello Stato polacco e regnò come primo re nel 1025. I secoli successivi diedero origine alla potente dinastia dei Piasti, composta sia da re come Miecislao II, Premislao II o Ladislao il Breve che da duchi come Bolesłao III. La dinastia cessò di esistere con la morte di Casimiro III il Grande nel 1370. Nello stesso anno, la casa capetingia d'Angiò divenne la casa regnante con Luigi I come re di Polonia e Ungheria. Sua figlia Edvige sposò in seguito Jogaila, granduca pagano di Lituania, che nel 1386 fu battezzato e incoronato con il nome di Ladislao II Jagellone, creando così la dinastia jagellonica e un'unione personale tra Polonia e Lituania.

Durante il regno di Casimiro IV Jagellone e Sigismondo I il Vecchio, la cultura fiorì e le città si svilupparono. Quest'epoca di progresso, nota anche come Rinascimento polacco, continuò fino all'Unione di Lublino sotto Sigismondo II Augusto, che segnò ufficiosamente la fine del secolo d'oro polacco. Dopo la morte dell'ultimo re jagellone, la Confederazione polacco-lituana unita divenne una monarchia elettiva con l'elezione di monarchi per lo più stranieri, come Enrico III di Francia, che fu testimone dell'introduzione del sistema della Libertà Dorata, e Stefano I Báthory, un abile comandante militare che rafforzò la nazione. Il significativo governo della dinastia Vasa inizialmente espanse la Confederazione con lo sviluppo delle arti e dei mestieri, nonché del commercio e degli scambi. Il re Sigismondo III Vasa, un sovrano di talento ma un po' dispotico, coinvolse il Paese in molte guerre, che portarono poi alla conquista di Mosca e alla perdita della Livonia a favore della Svezia. Suo figlio, Ladislao IV Vasa, difese strenuamente i confini della Confederazione e continuò la politica del padre fino alla sua morte, a differenza di Giovanni II Casimiro, il cui tragico governo lo portò ad abdicare.

L'elezione di Giovanni III Sobieski al trono polacco si rivelò vantaggiosa per la Confederazione. Brillante tattico militare, Giovanni III condusse le forze della coalizione alla vittoria a Vienna nel 1683 e riconquistò parzialmente il territorio dall'Impero ottomano. Tuttavia, gli anni successivi non furono altrettanto fruttuosi.[1] Il lungo e inefficace governo della dinastia Wettin (Augusto II il Forte e Augusto III) pose la Confederazione sotto l'influenza della Sassonia e dell'Impero russo. Ulteriori faide con la nobiltà ribelle (szlachta) e soprattutto con Stanislao I Leszczyński e la Francia diminuirono l'influenza della Polonia-Lituania nella regione, portando alle spartizioni che si verificarono sotto il re Stanislao II Augusto, un altro monarca illuminato ma inefficace. L'ultimo vero sovrano di Polonia fu Federico Augusto I, duca di Varsavia, che per tutta la sua carriera politica tentò di riabilitare lo Stato polacco.

Dopo le guerre napoleoniche, molti sovrani rivendicarono il titolo di re, duca o sovrano polacco, in particolare imperatori tedeschi (il Re di Prussia fu sovrano del granducato di Poznań dal 1815 al 1918), russi (l'Imperatore di Russia ebbe il titolo di Re di Polonia dal 1815 al 1917, di fatto 1915, come sovrano del Regno di Polonia del Congresso), austriaci (gli Imperatori asburgici furono sovrani del Regno di Galizia e Lodomeria dal 1772 al 1918 e del granducato di Cracovia dal 1846 al 1918). La monarchia polacca fu di nuovo proclamata nel 1915-1916 con la creazione di un nuovo Regno di Polonia guidato da un consiglio di reggenza ma questa entità statale fu abolita e fu istituita un'autorità parlamentare repubblicana quando la Polonia fu ricostituita come Stato sovrano nel 1918.

Remove ads

Polonia medievale

Sovrani leggendari e semi-leggendari

Lechiti (VI secolo-VIII secolo)

Lo stesso argomento in dettaglio: Lechiti.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Popielidi (VIII secolo-IX secolo)

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Dinastia Piast (Duchi dei Polani) (IX secolo-X secolo)

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Remove ads

Regno di Polonia (960-1569)

Dinastia Piast

Duchi di Polonia

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Re di Polonia

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Duchi di Polonia

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Re di Polonia

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Duchi di Polonia

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Divisione del regno di Polonia (1138-1314)

Granduchi di Polonia (1138-1290)

Piast (1138-1290)
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Tentativi di riunificazione del Regno di Polonia (1232-1305)

Granduchi di Polonia (1290-1300)
Dinastia Piast (1290-1291)
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Dinastia Přemislidi (1291-1300)
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Re di Polonia (1295-1305)
Dinastia Piast (1295-1296)
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Dinastia Přemislidi (1300-1306)
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Regno di Polonia riunificato (1314–1569)

Dinastia Piast

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Dinastia Angioina

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Dinastia Jagellona

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Remove ads

Regno di Polonia elettivo (Confederazione polacco-lituana)

Sovrani elettivi di Polonia

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Remove ads

Linea di successione dei sovrani di Polonia (da Piast a Giovanni II Vasa)

Piast
*861
Siemowit
*892
Lestek
*913
Siemomysł
*964
Miecislao I
* ca.940992
BOLESLAO I
* 9671025
(n.n.)
*
Bezprym
*ca.9861032
MIECISLAO II
*ca.9901034
Otto Bolesławowic
*10001033
Dytrik
*d.992 †d.1032
Casimiro I
* 10161058
BOLESLAO II
*ca.1041/2 †1081/2
Ladislao I
*ca.10441102
Zbigniew
*ca.10731113
Boleslao III
*10861138
Ladislao II
*11051159
Boleslao IV
*ca.11251173
Miecislao III
*ca.1126/7 †1202
Casimiro II
*ca.11381194
Boleslao I
*ca.11251173
Miecislao IV
*ca. 1126/7 †1202
Oddone
*ca.1141/9 †1194
Ladislao III
*1161/7 †1231
Leszek I
*ca.1184/5 †1227
Corrado
*ca.1187/8 †1247
Enrico I
*ca.11651238
Ladislao
*ca.11901239
Boleslao V
*12261279
Casimiro
* 12111267
Siemowit
*c.12151262
Enrico II
*ca.11961241
Przemysł I
*ca.12211257
Leszek II
*ca.12411288
LADISLAO IV/I
* 12611333
Boleslao VII (II di Masovia)
*ca.1253/8 †1313
Boleslao VI (II di Slesia)
*ca.1220/5 †1278
Enrico III
* 1222/30 †1266
PRZEMYSŁ II
*12571296
CASIMIRO III
*13101370
Elisabetta
* 13051380
Carlo Roberto d'Angiò
*1288/91 †1342
Enrico III (IV di Slesia)
*ca.1257/8 †1290
(2) Elisabetta Richeza
* 12861335
VENCESLAO I (II di Boemia)
*12711305
(1) Giuditta (Guta)
* 12711297
LUIGI
*13261382
VENCESLAO II (III di Boemia)(1)
*12891306
(1) EDVIGE
*13741399
LADISLAO II
*1352/62 †1434
(2)Sofia Alšėniškė
LADISLAO III (V d’Ungheria)(2)
*14241444
CASIMIRO IV
*14271492
Ladislao (VII d’Ungheria e II di Boemia)
*14561516
GIOVANNI I ALBERTO
*14591501
ALESSANDRO
*14611506
SIGISMONDO I
*14671548
SIGISMONDO II AUGUSTO (I)
*15201572
ANNA
*15231596
STEFANO Báthory
*15331586
Caterina
*15261583
Giovanni III di Svezia
*15371592
SIGISMONDO III
*15661632
LADISLAO IV
*15951648
GIOVANNI II CASIMIRO
*16091668
Remove ads

Sovrani del territorio polacco dopo la terza spartizione

Con la terza spartizione del 1795 la Polonia cessò di esistere come stato sovrano. Stanislao II Augusto Poniatowski andò in esilio a San Pietroburgo, mentre il territorio polacco fu diviso e spartito tra Austria, Prussia e Russia. Gli zar russi mantennero, tra i loro vari titoli, quello di re di Polonia, ma la nazione polacca rivedrà riconosciuta la sua piena indipendenza solo nel 1918, al termine della prima guerra mondiale, con la Seconda Repubblica di Polonia.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads