Timeline
Chat
Prospettiva

FA Community Shield 2023

101ª edizione della supercoppa inglese di calcio (la 22ª come FA Community Shield) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il FA Community Shield 2023 si è disputato il 6 agosto 2023 al Wembley Stadium di Londra.[2]

Voce principale: FA Community Shield.
Fatti in breve FA Community Shield 2023 Supercoppa d'Inghilterra 2023, Competizione ...

A sfidarsi sono stati il Manchester City, campione d'Inghilterra in carica e detentore dell'ultima FA Cup, e l'Arsenal, secondo classificato in campionato.

Il trofeo è stato vinto dall'Arsenal, al diciassettesimo successo nella competizione.

La vittoria dell'Arsenal ha impedito al Manchester City di unirsi al Barcellona e al Bayern Monaco nella ristretta cerchia di club aventi realizzato il sextuple: i Citizens, oltre al triplete già conquistato, faranno loro anche la Supercoppa UEFA e la coppa del mondo per club FIFA.

Remove ads

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...
Remove ads

Tabellino

Londra
6 agosto 2023, ore 16:00 WEST
Arsenal1  1
referto
Manchester CityWembley Stadium (81 145 spett.)
Arbitro:  Stuart Attwell[4] (Birmingham)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Arsenal
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manchester City
P1Inghilterra (bandiera) Aaron Ramsdale
D4Inghilterra (bandiera) Ben White
D2Francia (bandiera) William Saliba
D6Brasile (bandiera) Gabriel MagalhãesAmmonizione al 66’ 66’Uscita al 87’ 87’
D12Paesi Bassi (bandiera) Jurriën TimberUscita al 76’ 76’
C41Inghilterra (bandiera) Declan RiceUscita al 81’ 81’
C5Ghana (bandiera) Thomas ParteyAmmonizione al 8’ 8’
C7Inghilterra (bandiera) Bukayo Saka
C8Norvegia (bandiera) Martin Ødegaard
C11Brasile (bandiera) Gabriel MartinelliUscita al 75’ 75’
A29Germania (bandiera) Kai HavertzAmmonizione al 27’ 27’Uscita al 87’ 87’
A disposizione:
P30Stati Uniti (bandiera) Matt Turner
D3Scozia (bandiera) Kieran TierneyIngresso al 76’ 76’
D15Polonia (bandiera) Jakub Kiwior
D16Inghilterra (bandiera) Rob Holding
D18Giappone (bandiera) Takehiro Tomiyasu
C10Inghilterra (bandiera) Emile Smith RoweIngresso al 87’ 87’
C21Portogallo (bandiera) Fábio VieiraIngresso al 87’ 87’
A14Inghilterra (bandiera) Eddie NketiahIngresso al 81’ 81’
A19Belgio (bandiera) Leandro TrossardIngresso al 75’ 75’
Allenatore:
Spagna (bandiera) Mikel ArtetaAmmonizione al 17’ 17’
Thumb
P18Germania (bandiera) Stefan Ortega
D2Inghilterra (bandiera) Kyle Walker
D5Inghilterra (bandiera) John Stones
D3Portogallo (bandiera) Rúben Dias
D25Svizzera (bandiera) Manuel Akanji
C16Spagna (bandiera) Rodri
C8Croazia (bandiera) Mateo KovačićUscita al 64’ 64’
C20Portogallo (bandiera) Bernardo Silva
C19Argentina (bandiera) Julián ÁlvarezAmmonizione al 31’ 31’
C10Inghilterra (bandiera) Jack GrealishUscita al 58’ 58’
A9Norvegia (bandiera) Erling HaalandUscita al 64’ 64’
A disposizione:
P31Brasile (bandiera) Ederson
D14Spagna (bandiera) Aymeric Laporte
D21Spagna (bandiera) Sergio Gómez
D82Inghilterra (bandiera) Rico Lewis
C4Inghilterra (bandiera) Kalvin Phillips
C17Belgio (bandiera) Kevin De BruyneIngresso al 64’ 64’
C47Inghilterra (bandiera) Phil FodenIngresso al 58’ 58’
C80Inghilterra (bandiera) Cole PalmerIngresso al 64’ 64’
C87Inghilterra (bandiera) James McAtee
Allenatore:
Spagna (bandiera) Pep Guardiola
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads