Timeline
Chat
Prospettiva

Linee tranviarie italiane

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Lista delle linee tranviarie in Italia; a sfondo grigio, le linee/reti attive.

Lunghezza delle reti tranviarie attive

Ulteriori informazioni Rete tranviaria, ​ ...

Elenco

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Regione, Linea o rete ...

Nei territori dell'Istria, acquisiti dall'Italia dopo la prima guerra mondiale e ceduti alla Jugoslavia dopo la seconda guerra mondiale, erano poi presenti la tranvia di Fiume (1899-1952), la rete tranviaria di Pola (1904-1934) e le tranvie interurbane Mattuglie-Abbazia-Laurana (1908-1933) e Pirano-Portorose (1912-1953).

Tranvie in costruzione

Ad aprile 2025 risultano in costruzione le seguenti nuove linee: tranvia Milano-Seregno, tranvia Bergamo-Villa d'Almè, seconda e terza linea della tranvia di Padova,[12] rete tranviaria di Bologna, linea 3 della rete tranviaria di Firenze e tramvia Togliatti a Roma.

Oltre alle nuove linee, sono in corso i prolungamenti della linea 1 della tranvia di Cagliari da Piazza Repubblica a Stazione FS[13], della linea 2 della rete tranviaria di Milano da Piazza Bausan alla stazione di Villapizzone, della linea 7 di metrotranvia dal quartiere di Precotto a quello di Adriano, da quest'ultimo a Cascina Gobba M2 e da Viale Testi al pronto soccorso di Niguarda e il ripristino della rete tranviaria di Napoli da Porto a Piazza Sannazaro.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads