Timeline
Chat
Prospettiva
Luca Gotti
allenatore di calcio e calciatore italiano (1967-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Luca Gotti (Adria, 13 settembre 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
Remove ads
Biografia
Figlio di Dino Gotti,[1] è sposato e ha due figlie.[2]
Si è diplomato presso l'ISEF dell'Università degli Studi di Padova[1] e successivamente si è laureato in pedagogia presso l'Università degli Studi di Ferrara;[2] ha anche conseguito due master in management e didattica.[3] Prima di intraprendere la carriera da allenatore, è stato docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano[2] e l'Università degli Studi di Padova.[3]
Il 10 giugno 2024 ha salvato la vita al direttore sportivo del Lecce, Pantaleo Corvino, durante un incendio avvenuto all'interno di un albergo a Vittorio Veneto.[4][5]
Remove ads
Caratteristiche
Il modulo più usato da Gotti è il 3-5-2, ma occasionalmente ha utilizzato anche il 3-4-3. Le sue squadre ricorrono spesso al lancio lungo verso i due attaccanti, pur posizionando tre difensori all'interno dell'area di rigore per tentare la costruzione dal basso;[6] in fase di non possesso-palla, invece, prediligono una pressione a basso ritmo nella propria metà di campo.[6]
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Gli esordi
Tra il 1998 e il 2000 allena il Montebelluna in Promozione, ma successivamente passa ai dilettanti della Pievigina; tra il 2001 e il 2004 è alla guida della Virtus Bassano in Serie D.
Italia U-17
Nel 2006 viene ingaggiato come selezionatore dell'Under-17 italiana, ma non riesce a qualificarsi né ai mondiali né agli europei di categoria.
Treviso
Nel 2008 passa al Treviso in Serie B, ma viene esonerato a metà stagione e sostituito da Abel Balbo; la squadra viene poi retrocessa in Serie C e dichiara il fallimento per gravi problemi finanziari.
Triestina
Nel 2009 si porta alla guida della Triestina in Serie B,[7] ma anche in questo caso viene esonerato a metà stagione e sostituito da Mario Somma.[8]
Assistente tecnico
Per quasi un decennio assume il ruolo di assistente tecnico in squadre come Cagliari,[9] ruolo che ricopre fino al 12 agosto 2011, quando il presidente Cellino esonera l'allenatore bergamasco e il suo staff.
Il 9 gennaio 2012 segue Donadoni come suo vice al Parma, dove ricopre l'incarico per tre anni. Il 28 ottobre 2015 è nominato vice di Donadoni al Bologna, dove rimane in carica per tre stagioni.
Nella stagione 2018-2019 è al Chelsea come collaboratore tecnico dell'allenatore Maurizio Sarri.
Udinese
Dal luglio 2019 è il vice di Igor Tudor all'Udinese.[10] Il 1º novembre 2019, a seguito dell'esonero di Tudor, assume l'incarico di allenatore del club friulano.[11] Due giorni dopo, al debutto in Serie A, vince contro il Genoa per 1-3.[12] Nonostante volesse continuare a svolgere il ruolo di vice, nei mesi successivi viene confermato sulla panchina dei bianconeri e poi termina il campionato di Serie A al 13º posto con 45 punti.[13][14]
Il 7 agosto 2020 prolunga il proprio contratto con il club fino a giugno 2021.[15] Nella stagione 2020-2021 l'Udinese si piazza al 14º posto con 40 punti, pertanto il tecnico viene nuovamente confermato.[16]
Nella stagione successiva, a causa del deludente cammino dei friulani in campionato, Gotti viene esonerato il 7 dicembre 2021, lasciando la squadra al 14º posto in classifica con 16 punti raccolti in altrettante partite.[17]
Spezia e Lecce
Il 1º luglio 2022 firma un contratto biennale con lo Spezia.[18] Il 15 febbraio 2023 viene esonerato, con la squadra al quartultimo posto in classifica, con 19 punti raccolti in 22 partite.[19]
Il 13 marzo 2024 viene ingaggiato dal Lecce, in quel momento al quindicesimo posto della classifica della Serie A, al posto dell'esonerato Roberto D'Aversa.[20][21] Tre giorni dopo, al debutto in campionato, guida la squadra al successo per 1-0 in casa della Salernitana.[22] Conduce la squadra salentina alla salvezza con tre giornate di anticipo,[23] diventando il primo allenatore del Lecce che ha centrato la salvezza in Serie A da subentrante a stagione in corso. Rinnovato il proprio contratto con il club fino al 30 giugno 2026,[5] a causa delle difficoltà incontrate nella prima parte del campionato seguente,[24] il 9 novembre 2024, dopo aver raccolto 9 punti in 12 giornate, viene esonerato, con i salentini terzultimi in classifica.[24][25]
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Statistiche da allenatore
Club
Statistiche aggiornate al 9 novembre 2024.
Nazionale
Remove ads
Palmarès
Giocatore
Club
Competizioni regionali
- Promozione: 1
- Contarina: 1989-1990
Competizioni nazionali
- San Donà: 1993-1994
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads