Timeline
Chat
Prospettiva

Oriella Dorella

ballerina italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Oriella Dorella
Remove ads

Oriella Dorella (Milano, 25 gennaio 1952) è un'ex ballerina, insegnante di danza classica e direttrice artistica italiana. Dal 1986 al 1994 è stata Étoile del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano.

Thumb
Oriella Dorella

Nel corso della carriera ha danzato nei principali teatri italiani, tra cui al Teatro dell'Opera di Roma, all'Arena di Verona, al Teatro Comunale di Bologna, Teatro Nazionale di Milano e al Piccolo Teatro di Milano, ballando nelle produzioni originali di Ballet Imperial di George Balanchine, Amahl e i visitatori notturni di Gian Carlo Menotti, La strada di Mario Pistoni e Nino Rota e nella rivisitazione de Il lago dei cigni di Franco Zeffirelli e Rosella Hightower.

Dorella ha inoltre ballato nelle produzioni di Mario Pistoni, Giuseppe Carbone, John Cranko, Hans van Manen, Gheorghe Iancu, Birgit Cullberg, Luis Sepúlveda, Elisabetta Terabust, Vittorio Biagi, Roland Petit, Alvin Ailey e Flemming Flindt.

Remove ads

Biografia e carriera

Riepilogo
Prospettiva

Nata a Milano il 25 gennaio del 1952, cresce nell'area metropolitana di Milano in una famiglia contadina di modeste origini.[1][2] Dorella, che aveva dimostrato interesse nella danza sin dall'infanzia, all'età di otto anni viene iscritta alla Scuola di Danza del Teatro alla Scala, in quanto gratuita e permetteva di frequentare parallelamente anche la scuola dell’obbligo.[3][4] Diplomatasi nel 1969, all'età di diciassette anni, Dorella entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala nella produzione de La bella addormentata, sino al 1971 in cui venne scelta come ballerina per lo spettacolo Amahl e i visitatori notturni lavorando con l'ideatore della produzione Gian Carlo Menotti e incontrando per la prima volta il coreografo Mario Pistoni presso il teatro della Piccola Scala di Milano.

Il primo ruolo da ballerina solista fu nell'opera Le quattro stagioni sotto la direzione artistica di John Field e Roland Petit nel 1972, a cui seguirono le produzioni dirette sempre da Field Sinfonia n. 9 e Il lago dei cigni, quest'ultimo ruolo affidatole nelle stagioni teatrali della compagnia tra il 1974 e il 1977. Nel corso degli stessi anni prende parte come ballerina solista in numerose produzioni, tra cui viene scelta dallo stesso George Balanchine per suo spettacolo Ballet Imperial e torna a collaborare con Pistoni nella produzione Specchio a tre luci.

Nel 1977 Dorella viene alzata al grado di prima ballerina nella produzione di Cenerentola, lavorando con Paolo Bortoluzzi. Dal 1978 al 1980 ricopre il ruolo di prima ballerina in diverse produzioni, tra cui Ballo Excelsior, sotto la direzione di Filippo Crivelli e Ugo Dell'Ara, e viene scelta da Rudol'f Nureev nelle sue produzioni de La bella addormentata e Lo schiaccianoci. Nel 1980 è presente nella stagione dell'Arena Opera Festival presso l'Arena di Verona ballando come prima ballerina in La Gioconda, Carmen e Aida.[5]

Nei primi anni ottanta Rosella Hightower la sceglie come prima ballerina in diverse sue produzioni teatrali, tra cui in Bolero, Romeo e Giulietta, I promessi sposi e Il lago dei cigni, quest'ultimo sotto la direzione di Franco Zeffirelli. Dorella ottiene ampio successo per la sua interpretazione nella produzione di La strada di Mario Pistoni, su musiche di Nino Rota, tratto dall'omonimo film di Federico Fellini.[6]

Dal 1986 al 1994 Dorella è stata insignita del titolo di Étoile del Teatro alla Scala.[7] Nel 1986 danza per lo spettacolo di Patricia Neary in Tchaikovsky Pas de Deux, e successivamente in Prélude à l'après-midi d'un faune, sempre con la direzione di Neary. Negli stessi anni danza in Čajkovskij pas de deux di George Balanchine presso il Teatro Celebrazioni di Bologna, in Olga, Masha e Irina: tre sorelle di Beppe Menegatti e Gheorghe Iancu sempre al Teatro Comunale di Bologna e torna a ballere in La strada, sotto la direzione artistica e coreografie di Mario Pistoni al Teatro dell'Opera di Roma. Tra il 1988 e 1989 è presente nelle produzioni di Antonello Madau Díaz e Robert de Warren, lavorando con i coreografi Hans van Manen, Ben Stevenson, Robert North Roland Petit, Birgit Cullberg, Alvin Ailey e Flemming Flindt.[7]

Agli inizi degli anni Novanta è scelta come prima ballerina delle produzioni di Giuseppe Carbone, tra cui in Romeo e Giulietta , Prélude à l'après-midi d'un faune, Onegin e Il bacio della fata, su coreografie di John Cranko, Claude Debussy, Jerome Robbins e Micha van Hoecke. L'ultima produzione presso il Teatro alla Scala in cui ha preso parte Dorella è stata La strada sotto la direzione artistica di Elisabetta Terabust e Mario Pistoni.[7] Nel 1994 lascia La Scala, dedicandosi in produzioni al Piccolo Teatro di Milano con Walter Pagliaro e Gheorghe Iancu, oltre che diventare direttrice artistica del Balletto di Milano.[6][7]

In televisione ha partecipato all'edizione 1981-1982 di Fantastico e alle fiction Grandi domani su Italia 1 nel 2005 e Non smettere di sognare nel 2009 e nel 2011.

Remove ads

Vita privata

Dorella è stata sposata con il giornalista Eugenio Gallavotti dal 1986 al 1994. Nel corso del matrimonio hanno adottato Moises e Marco, entrambi di origine brasiliana.[8]

Teatrografia

Compagnia del Teatro alla Scala

Prima ballerina ed Ètoile

Corpo di ballo

Altre produzioni

Prima ballerina

Direttrice artistica

  • Balletto di Milano
Remove ads

Filmografia

Film

Serie televisive

Programmi televisivi

Opere

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads