Timeline
Chat
Prospettiva

Pena di morte nel mondo

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La pena di morte è stata ampiamente utilizzata durante la storia dell'umanità. Al 2024 la maggior parte degli Stati l'ha abolita.

Voce principale: Pena di morte.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Nella storia moderna il primo Stato che abolì la pena capitale per tutti i reati fu il Granducato di Toscana nel 1786, salvo però ripristinarla quattro anni dopo nel 1790. Nel XIX secolo essa fu abolita di nuovo dal granduca di Toscana limitatamente al territorio del neo-annesso Ducato di Lucca nel 1847 (abolizione quasi subito estesa d'altronde al resto del territorio granducale, ma poi di nuovo revocata nel 1852), dalla Repubblica Romana nel 1849, e dal Governo provvisorio della Toscana nel 1859. Nella seconda metà del secolo la pena di morte fu abolita in diversi paesi europei (San Marino, Romania, Portogallo e Paesi Bassi) ed extra-europei (Repubblica Bolivariana del Venezuela e Costa Rica[1]). In Italia, dopo l'unificazione, la pena di morte vigente nel regno di Sardegna fu estesa a tutto il resto del paese, con l'eccezione della Toscana, che riuscì invece a mantenere in vigore il regime abolizionista adottato subito prima dell'unità. Con il nuovo Codice penale italiano del 1889, l'abolizione fu estesa a tutto il paese: restavano esclusi solo alcuni reati militari commessi in tempo di guerra, per i quali la pena capitale venne effettivamente e largamente applicata durante la prima guerra mondiale. Fu però reintrodotta anche per il tempo di pace, nel 1925, solo per attentati contro il duce e contro il re, poi per gravi reati comuni nel 1930, per essere infine abolita dalla Costituzione repubblicana nel 1948.

Negli ultimi decenni molti Stati l'hanno abolita.

Amnesty International distingue quattro categorie di Stati: in cinquantaquattro Stati al mondo la pena di morte è ancora prevista dal codice penale e utilizzata (colore rosso); ventitré Stati mantengono la pena di morte anche per reati comuni ma di fatto non ne hanno fatto uso per almeno dieci anni e non hanno intenzione di ricorrervi (colore arancione); in nove Stati è in vigore ma solo limitatamente a reati commessi in situazioni eccezionali, per esempio in tempo di guerra (colore verde chiaro); centotredici Stati l'hanno abolita completamente (colore verde scuro).[2] Vi sono tuttavia casi di Paesi che eseguono sporadicamente o sistematicamente esecuzioni in maniera extragiudiziale al di fuori quindi del loro stesso ordinamento giuridico.

Thumb
La pena di morte nel mondo:

     Abolita per tutti i crimini: 113

     Riservata a circostanze eccezionali (come crimini commessi in tempo di guerra): 9

     Non utilizzata da almeno dieci anni ma non abolita: 23

     Utilizzata come forma di punizione legale: 54

Remove ads

Elenco alfabetico degli Stati suddivisi per continente

Riepilogo
Prospettiva

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.

Africa

Ulteriori informazioni Colore (vedi legenda), Stato ...

America del nord/America centrale

Ulteriori informazioni Colore (vedi legenda), Stato ...

America del sud

Ulteriori informazioni Colore (vedi legenda), Stato ...

Asia

Ulteriori informazioni Colore (vedi legenda), Stato ...

Europa

Ulteriori informazioni Colore (vedi legenda), Stato ...

Oceania

Ulteriori informazioni Colore (vedi legenda), Stato ...
Remove ads

Cronologia di abolizione

Ulteriori informazioni Anno di abolizione, Paese ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads