Timeline
Chat
Prospettiva

Sovrani di Spagna

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Capi di Stato della Spagna.

Genesi della Spagna moderna

Riepilogo
Prospettiva

Come nel caso di altre nazioni europee, la genesi della monarchia spagnola, e dello Stato spagnolo in sé, è insolubilmente discutibile. Furono gli antichi romani a battezzare col nome di Spagna (Hispania) la penisola iberica quando la conquistarono e colonizzarono negli ultimi secoli dell'era pagana. Quando l'invasione islamica spazzò via le autorità barbare visigote che si erano insediate nella penisola dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, piccoli nuclei di resistenza autoctona si radicarono nelle impervie regioni montuose settentrionali, dove le forze cristiane potevano godere degli aiuti dei Franchi. Fu in questo periodo (722) che il semi-mitologico Pelagio di Favila diede inizio alla serie dei monarchi ancor oggi regnante sul trono spagnolo.

L'indebolimento della presenza araba diede il via nei secoli successivi alla Reconquista, grazie alla quale si formarono numerosi regni indipendenti, gelosi delle rispettive individualità ma tra i quali si intensificarono i casi di matrimonialità dinastica. Fu così che il Regno delle Asturie fu fuso nel 914 nel Regno di León e nel 1230, dopo vari tentativi, nel Regno di Castiglia. Nel frattempo ad oriente il Regno d'Aragona aveva unito a sé le sorti della Contea di Barcellona e della città di Valencia, mentre ad occidente il Regno del Portogallo si era sottratto alla servitù feudale verso la corona castigliana. Estraneo a questi cambiamenti rimaneva il Regno di Navarra, ben presto chiuso fra i più potenti vicini, mentre a sud l'Emirato di Granada costituiva l'ultimo lembo di territorio a dominazione musulmana.

Queste linee nobiliari vennero alla fine unite dinasticamente dal matrimonio di Ferdinando II di Aragona e Isabella I di Castiglia. Pur avendo una politica estera comune i loro regni continuarono a costituire delle entità politico-territoriali autonome con Parlamenti ed ordinamenti giuridici propri. Ferdinando conquistò inoltre la parte meridionale della Navarra e la annesse alla Spagna. Isabella lasciò il suo regno alla figlia Giovanna. Ferdinando servì come reggente quando Giovanna impazzì, nonostante il secco rifiuto della nobiltà castigliana, e rimpiazzò Giovanna con suo marito Filippo I d'Asburgo. Ferdinando riprese la reggenza dopo la morte di Filippo. Il figlio di Giovanna, il Sacro Romano Imperatore Carlo V, le successe sul trono di Castiglia e successe anche al nonno Ferdinando sul trono aragonese quando questi morì nel 1516; da quel momento le due corone vennero unite personalmente oltre che dinasticamente.

La continuità con la Castiglia

Lo stesso argomento in dettaglio: Tabella cronologica dei regni della penisola iberica.

La ricostruzione dell'unificazione della Spagna soffre però un problema storiografico grave, e cioè quella di essere descritta con una visuale a posteriori. Non esiste infatti una data ufficiale di nascita del Regno di Spagna, che fu il frutto di varie svolte matrimoniali e territoriali distribuite nel corso di diversi secoli. L'uso del titolo di Re di Spagna si generalizzò solo, a livello ufficiale, nel 1808 grazie a Giuseppe Bonaparte, mentre i precedenti sovrani continuavano generalmente ad utilizzare tutti i titoli corrispondenti ai propri domini penisulari ed extra-peninsulari e in primo luogo quelli di re d'Aragona e re di Castiglia. Proprio quest'ultima regione, sede della capitale e centro nevralgico dello Stato, aveva assunto una netta primauté politica sulle altre zone del Paese.

Esistono dunque diverse date cui può associarsi la genesi della monarchia spagnola. Le elenchiamo qui di seguito, precisando che nessuna, salvo forse l'ultima, può essere considerata preponderante sulle altre. È da aggiungersi fin d'ora che tali problemi storiografici sono di difficile soluzione anche perché legati all'odierna difficile coesione nazionale dello Stato spagnolo e alla sempre più accentuata presenza di movimenti separatisti e di spinte centrifughe non sempre facilmente ricomposte.

  • 722: è l'anno in cui si narra che dopo la battaglia di Covadonga il condottiero Pelagio, capo della resistenza contro l'invasione islamica, abbia fondato il Regno delle Asturie, primo dei regni cristiani del settentrione iberico. Da Pelagio discende l'enumerazione ufficiale dei sovrani spagnoli in uso ancora oggi.
  • 1479: è l'anno in cui Ferdinando II d'Aragona, già incoronato Re consorte di Castiglia, ereditò il Regno di Aragona da suo padre Giovanni II. Per la prima volta vi era un monarca che vantasse, a vario titolo, una sovranità su entrambe le parti di ciò che oggi viene considerata la Spagna.
  • 1492: è quello che la storiografia spagnola definisce come l'Anno cruciale. In tale data Ferdinando sconfisse l'emiro di Granada completando la Reconquista liberando l'intero territorio iberico dalla presenza moresca.
  • 1516: è l'anno in cui Carlo d'Asburgo, nipote di Ferdinando e Isabella, già dichiarato Re supplente di Castiglia a causa della progressiva follia della madre, la legittima Regina Giovanna, divenne Re effettivo di Aragona per la morte di Ferdinando. Da quel momento l'Aragona sarà sempre governata dagli stessi sovrani della Castiglia.
  • 1555: è l'anno della morte di Giovanna e della conseguente acquisizione a pieno titolo de jure della corona di Castiglia da parte di Carlo.
  • 1580: è l'anno in cui Filippo II, figlio di Carlo, fu incoronato Re del Portogallo. Fu solo a quel punto che l'antica Hispania fu completamente unita sotto un unico scettro, seppur in semplice unione personale. Agli occhi dei contemporanei, questo avvenimento deve essere sembrato il vero segno dell'unificazione della Spagna, dato che la concezione della differenziazione del regno lusitano rispetto alla generalità della comunità spagnola sorgerà solo successivamente, e sicuramente dopo la riacquisizione dell'indipendenza portoghese nel 1640.
  • 1707-1716 Con l'emanazione dei Decreti di Nueva Planta la Corona d'Aragona cessa di esistere come entità statuale autonoma, fondendosi definitivamente con il Regno di Castiglia. Pur continuando, i re di Spagna, a fregiarsi spesso di entrambi i titoli reali (unitamente a quelli di altre entità politico-territoriali iberiche) nelle firme e nelle ratifiche dei trattati internazionali preferiscono generalmente associare il proprio nome al termine "Spagna". Solo però in epoca napoleonica, a partire cioè dal 1808, Giuseppe Bonaparte inizierà ad utilizzare esclusivamente il titolo di Carlo Pinto Re di Spagna in luogo di Re di Castiglia, di Aragona, di León, di Navarra e di Granada.

Il nostro elenco inizierà dunque convenzionalmente con l'ascesa al trono aragonese di Ferdinando II, già re consorte di Castiglia, nel 1479. Comunque, dopo la morte di sua moglie Isabella nel 1504, le due corone ritornarono separate, e furono riunificate soltanto nel 1516, quando il Duca di Borgogna Carlo d'Asburgo, alla morte del nonno Ferdinando, divenne sovrano d'Aragona e reggente di Castiglia. Il suo successore, suo figlio Filippo II d'Asburgo, nato in Spagna da madre portoghese, fu invece il primo monarca propriamente iberico. Si ricordi bene però che ufficialmente il titolo principale dei sovrani spagnoli rimase quello di Re di Castiglia e León, fregio rispetto al quale continuò l'enumerazione ufficiale dei monarchi, riprendendola a propria volta da quella dei Re delle Asturie.

Remove ads

Re di Castiglia, León e Aragona

Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani di Castiglia, Sovrani d'Aragona e Re cattolici.

Thumb Trastámara (1479-1555)

Lo stesso argomento in dettaglio: Trastámara.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Remove ads

Re di Castiglia, di León (e delle Indie)

Thumb Trastámara (1479-1555)

Lo stesso argomento in dettaglio: Trastámara.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Thumb Asburgo (1506)

Lo stesso argomento in dettaglio: Asburgo di Spagna.
Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Re d'Aragona (e Reggente di Castiglia)

Thumb Trastámara (1479-1555)

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Re di Castiglia, León, Aragona, (Portogallo) etc. / Re delle Spagne e delle Indie

Riepilogo
Prospettiva

Thumb Trastámara (1479-1555)

Il titolo di Re e Regina delle Spagne e delle Indie (Hispaniarum et Indiarum Rex et Regina) compare per la prima volta sulle monete coniate sotto il regno di Carlo I e Giovanna.

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Thumb Asburgo (1516-1700)

Lo stesso argomento in dettaglio: Spagna degli Asburgo.

Gli Asburgo di Spagna furono i discendenti di Filippo I, re consorte di Castiglia come marito di Giovanna la Pazza nel 1506.

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Remove ads

Re delle Spagne e delle Indie

Riepilogo
Prospettiva

Thumb Borbone (Prima Reggenza, 1700-1808)

Lo stesso argomento in dettaglio: Illuminismo in Spagna, Borbone e Borbone di Spagna.

Alla morte senza eredi di Carlo II si estinse la Casa degli Asburgo spagnoli. Per disposizione testamentaria dello stesso Carlo II, il trono passò al nipote del re di Francia Luigi XIV, Filippo di Borbone, del quale il defunto sovrano era il prozio. Le altre potenze europee non accettarono gli eventi e scatenarono la Guerra di Successione Spagnola, al termine della quale, nel 1713, Filippo fu confermato sul trono ispanico ma dovette rinunciare a tutti gli altri possedimenti europei.

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Thumb Bonaparte (1808-1813)

Lo stesso argomento in dettaglio: Spagna napoleonica e Bonaparte (famiglia).

Il malgoverno di Carlo IV fu l'occasione per suo figlio Ferdinando per esautorare il padre sottraendogli il trono, ma il sovrano spodestato chiamò subito in suo aiuto le armate di Napoleone Bonaparte che invasero il Paese e imposero Giuseppe, fratello dell'Imperatore dei Francesi.

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Remove ads

Re delle Spagne (e delle Indie)

Riepilogo
Prospettiva

Thumb Borbone (Seconda Reggenza, 1813-1868)

Il regno di Giuseppe fu costantemente sconvolto da rivolte patriottiche ben presto sostenute dai britannici prima con denaro e rifornimenti, poi direttamente con lo sbarco di un contingente britannico comandato dal Duca di Wellington, il quale cacciò i francesi e restaurò Ferdinando sul trono.

Il titolo completo di Re (o Regina) delle Spagne e delle Indie fu portato da Ferdinando VII e Isabella II durante i loro periodi assolutistici (1808-1820, 1823-1836), mentre quello di Re (o Regina) delle Spagne nei periodi costituzionali (1820-1823, 1837-1868)[1].

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Remove ads

Re del Regno di Spagna

Riepilogo
Prospettiva

Thumb Savoia (1870-1873)

Lo stesso argomento in dettaglio: Regno di Amedeo I di Spagna, Casa Savoia e Savoia-Aosta.

Il regno liberale di Isabella fu più volte minacciato dalle rivolte ordite dalla fazione reazionaria capeggiata da suo zio Carlo di Borbone, che si riteneva il legittimo sovrano sulla base della legge salica. Le continue tensioni sfociarono però in una rivoluzione dall'esito inverso ai desiderata del gruppo carlista, dato che i moderati, dopo due anni di interregno, offrirono la corona ad Amedeo, figlio del liberale Re d'Italia Vittorio Emanuele II; in precedenza la corona era stata offerta a Ferdinando II del Portogallo che tuttavia la rifiutò. L'incapacità del sovrano italiano nel comprendere la politica spagnola lo costrinse presto all'abdicazione, con la conseguente proclamazione della repubblica.

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Thumb Prima repubblica spagnola (1873-1874)

Lo stesso argomento in dettaglio: Capi di Stato della Spagna e Prima repubblica spagnola.

Thumb Borbone (Terza Reggenza, 1874-1931)

Lo stesso argomento in dettaglio: Restaurazione borbonica in Spagna.

La gravissima instabilità della repubblica fu pesantemente condizionata dalle autorità militari, finché un ennesimo colpo di Stato comportò la restaurazione monarchica del figlio di Isabella II, dietro a precise garanzie costituzionali. Tra il 1923 e il 1930 la Spagna fu però sottoposta ad un regime militare, con il potere detenuto dal dittatore Miguel Primo de Rivera.

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...

Thumb Seconda repubblica spagnola (1931-1939)

Lo stesso argomento in dettaglio: Capi di Stato della Spagna e Seconda repubblica spagnola.

Thumb Thumb Reggenza Franchista (1939-1975)

Lo stesso argomento in dettaglio: Capi di Stato della Spagna e Spagna franchista.

Le forze repubblicane che avevano preso il potere nel 1931 garantirono stabilità solo per cinque anni. Il 16 febbraio 1936 la vittoria elettorale dei partiti socialisti del Fronte popolare scatenò la reazione delle forze nazionaliste, conservatrici. La conseguente guerra civile spagnola fu vinta dalla fazione nazionalista, grazie al determinante appoggio dell'Italia fascista e della Germania nazista.

Capo dello stato fu il generale Francisco Franco dal 29 settembre 1936 fino alla sua morte il 20 novembre 1975. La Monarchia fu formalmente restaurata da Franco nel 1947, designando suo erede il principe Juan Carlos di Borbone.

Thumb Thumb Borbone (Quarta Reggenza, 1975-oggi)

Lo stesso argomento in dettaglio: Transizione spagnola e Regno di Spagna.

Alla morte di Franco fu proclamato re di Spagna il nipote di Alfonso XIII, Juan Carlos di Borbone, che traghettò il Paese verso una stabile democrazia.

Ulteriori informazioni Nome, Ritratto ...
Remove ads

Linea di successione dei sovrani di Spagna

Sovrani d’Aragona
Sovrani di Castiglia
FERDINANDO V-II
*14521516
ISABELLA I
*14511504
GIOVANNA
*14791555
FILIPPO I d’Asburgo
*14781506
CARLO I (V imp.)
*15001558
FILIPPO II
*15271598
FILIPPO III
*15781621
FILIPPO IV
*16051665
Maria Anna
*16061664
Ferdinando III d'Asburgo
Maria Teresa
*16381683
Luigi XIV di Borbone-Francia
CARLO II
*16611700
Leopoldo I
*16401705
Luigi
*16611711
Carlo (III) (VI imp.)
*16851740
Luigi di Borbone-FranciaFILIPPO V
*16831746
LUIGI
*17071724
FERDINANDO VI
*17131759
CARLO III
*17161788
CARLO IV
*17481819
GIUSEPPE I Bonaparte
*17681844
FERDINANDO VII
*17841833
Carlo (V)
*17881855
Francesco
*17941865
ISABELLA II
*18301904
Ramo "carlista"FRANCESCO
*18221902
AMEDEO I di Savoia
*18451890
ALFONSO XII
*18571885
ALFONSO XIII
*18861941
Alfonso
*19071938
Giacomo
*19081975
Giovanni (III)
*19131993
Duchi di SegoviaGIOVANNI CARLO
*1938
FILIPPO VI
*1968
Eleonora
*2005

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads