Timeline
Chat
Prospettiva
audio
Da Wiktionary, il dizionario libero
Remove ads
![]() | Vedi anche: audio- |
Italiano
Sostantivo
audio m inv
- (elettronica) insieme di dispositivi che permettono di ascoltare e ricevere suoni
- puoi ascoltare file audio con le tue cuffie in modo da non disturbare nessuno
- il sonoro di una trasmissione
- alza l'audio, non sentiamo nulla
- prefisso delle parole che si riferiscono all'ascolto, alla capacità di sentire
- audiofrequenza, audiogramma, audioleso
Sillabazione
àu | dio
Pronuncia
IPA: /ˈaudjo/
Etimologia / Derivazione
Sinonimi
Termini correlati
- trasmissione audio
Traduzione
insieme dei congegni che consentono la riproduzione e l'ascolto dei suoni
Remove ads
Inglese
Aggettivo
audio non comparabile
- relativo all'ascolto, alla riproduzione sonora
Sostantivo
audio non numerabile
Pronuncia
- IPA: /ˈɔː.di.əʊ/, /ˈɔ.di.oʊ/
Ascolta la pronuncia (inflessione statunitense) :
Etimologia / Derivazione
Latino
Verbo
Transitivo
audio (vai alla coniugazione) quarta coniugazione (paradigma: audiō, audīs, audīvī/audiī, audītum, audīre)
- ascoltare, udire, sentire
- ille mi par esse deo videtur, (...) qui sedens adversus identidem te spectat et audit dulce ridentem - a me sembra uguale a un dio colui che seduto di fronte a te ti guarda e ti ascolta mentre ridi dolcemente (Catullo, Carmina, carmen LI, 1-4)
- gemitus lacrimabilis imo auditur tumulo - si ode un gemito straziante nel profondo tumulo (Virgilio, Eneide, liber III, 39-40)
- perii! numnam haec audivit? - povero me! ha forse sentito ciò [che dicevo]? (Terenzio, Heautontimorumenos, actus III, 525)
- (per estensione) ascoltare attentamente, prestare attenzione a, dare udienza
- (per estensione) ascoltare, dare retta a, obbedire a, seguire
- venter praecepta non audit - lo stomaco non obbedisce ai precetti (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, liber II, XXI, 11)
- (per estensione) ascoltare, esaudire, accondiscendere a
- talibus orantem dictis (...) audiit Omnipotens - l'Onnipotente [Giove] ascoltò colui che pregava con tali parole (Virgilio, Eneide, liber IV, 219-220)
- (per estensione) essere discepolo o alunno di, frequentare le lezioni di
- te, Marce fili, annum iam audientem Cratippum - tu, Marco, figlio mio, che ormai da un anno sei discepolo di Cratippo (Cicerone, De officiis, liber I, I)
- (per estensione) venire a sapere, venire a conoscenza di, apprendere
- ei mihi, quod ego facinus ex te audio - ahimé, quale delitto vengo a sapere da te! (Plauto, Aulularia, actus IV, 796)
- quod a Pirustis finitimam partem provinciae incursionibus vastari audiebat - poiché era venuto a sapere che la parte più prossima della provincia era stata devastata dalle incursioni dei Pirusti (Cesare, De bello gallico, liber V, I)
- (per estensione), (anche intransitivo, con avverbio di modo) avere una certa reputazione, essere considerato come
- secreta male audiebant - le [sue] vicende private avevano una brutta reputazione (Tacito, Historiae, liber I, X)
Sillabazione
- ăŭ | dĭ | ō
Pronuncia
Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
dalla radice del proto-indoeuropeo *h₂ew-, "vedere, percepire"; correlato etimologicamente al greco antico ἀΐω (aḯō), "percepire, udire"
Sinonimi
Parole derivate
Remove ads
Note / Riferimenti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads