Timeline
Chat
Prospettiva
portare
Da Wiktionary, il dizionario libero
Remove ads
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: sistemare le fonti che si riferiscono all'etimologia (la seconda definizione del link, la parte su por-). Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano
Verbo
Transitivo
portare (vai alla coniugazione)
- reggere un oggetto, spostandolo in altro luogo
- prendere con sé durante un viaggio
- consegnare, fare un dono
- condurre, accompagnare
- portare i bambini a scuola
- (senso figurato) causare, avere come conseguenza, comportare, determinare, indurre
- la diperazione talvolta porta alla follia
- la laurea in filosofia non ha portato i frutti sperati
- (senso figurato) addurre, attingere e produrre prove, argomenti e simili a sostegno di un'ipotesi, tesi, ecc.
- sostenere su di sé, sopportare
- l'ascensore può portare un carico di trecento chili
- indossare
- portare pantaloni di pelle
- portare le lenti a contatto
- (araldica) avere il diritto di esibire uno stemma del quale si dà la blasonatura
- porta di rosso, alla croce di Tolosa d'oro: lo stemma di cui è titolare è di rosso, alla croce di Tolosa d'oro
Intransitivo pronominale
portare
Sillabazione
- por | tà | re
Pronuncia
IPA: /porˈtare/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
dal latino portare, da porta, probabile participio passato di un verbo non attestato perché caduto in disuso in epoca arcaica e avente la stessa etimologia del greco poros, passaggio, derivante dalla radice protoindeuropea *por-
Citazione
![]() |
«Lo Spirito del Signore è sopra di me, mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio
» |
(Libro di Isaia 61,1-2 testo CEI 2008) |
Sinonimi
- trasportare, trascinare
- fare arrivare; condurre, accompagnare, guidare
- (senso figurato) produrre, causare, provocare, comportare, generare, arrecare; indurre, spingere
- (per estensione) (proposte, idee, tesi) presentare, proporre, addurre
- dare, consegnare, recapitare
- (un carico, un peso) sostenere, sorreggere, reggere, trasportare, contenere
- (senso figurato) (sentimenti)provare, nutrire
- (abbigliamento, calzature) avere indosso, mettere, indossare, calzare
- (caratteristiche, proprietà) avere, possedere
- (un veicolo) guidare, manovrare, pilotare, condurre, dirigere, governare
- (di pianta) produrre
- (la data, la firma) presentare, avere
- (di strade) condurre, andare
- (una lettera, un conto ecc.) recare, consegnare, recapitare
- (una notizia)riferire, comunicare
- (guerra) fare, dichiarare
- tenere, supportare, sopportare
- (una persona in un luogo)accompagnare, scortare, condurre
- (senso figurato) condurre
- (letterario) menare
- indurre, condurre, spingere
- (vantaggi, svantaggi ecc.)comportare, apportare, arrecare, produrre, causare, cagionare
- (scuse, motivazioni ecc.)arrecare, addurre
- (testimonianze ) esibire, produrre
- sostenere, favorire
- (amore, odio)serbare, nutrire, provare, covare, alimentare
- (letterario)(sventure o avversità) tollerare, sostenere, reggere
- (matematica) riportare
- trasferirsi, recarsi, andare, condursi
- spostarsi, mettersi
- (raro) comportarsi, agire
- (bene, male) stare

Contrari
Parole derivate
- comportare, esportare, portacolori, portamento, portantina, portamina, portare alle stelle, riportare
Proverbi e modi di dire
- portare a buon fine:
- portare a casa: guadagnare lavorando
- portare a casa la pelle: riaversi dopo aver evitato un grave pericolo
- portare a compimento
- portare a conoscenza
- portare a spasso
- portare a termine
- portare acqua al proprio mulino
- portare acqua in mare:
- portare sugli scudi: esaltare
- portare via: impossessarsi in modo illegale
- portare aiuto
- portare al cielo
- portare all’altare
prendere qualcosa (in mano) e portarlo in un luogo
Remove ads
Note / Riferimenti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads