cover image

Mantova

comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Mantova?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Mantova (ascolta[?·info], Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano[5]) è un comune italiano di 48 628 abitanti[1] capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Quick facts: Mantova comune, Localizzazione, Stato, Region...
Mantova
comune
Mantova – Veduta
Mantova – Veduta
Veduta aerea della città
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneRegione-Lombardia-Stemma.svg Lombardia
ProvinciaProvincia_di_Mantova-Stemma.svg Mantova
Amministrazione
SindacoMattia Palazzi (PD) dal 15-6-2015 (2º mandato dal 23-9-2020)
Territorio
Coordinate45°09′23″N 10°47′28″E
Altitudine19 m s.l.m.
Superficie63,81 km²
Abitanti48 628[1] (31-3-2023)
Densità762,07 ab./km²
Frazioninessuna;[2] vedi elenco quartieri
Comuni confinantiBagnolo San Vito, Borgo Virgilio, Curtatone, Porto Mantovano, Roncoferraro, San Giorgio Bigarello
Altre informazioni
Cod. postale46100
Prefisso0376
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT020030
Cod. catastaleE897
TargaMN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 388 GG[4]
Nome abitantimantovani o virgiliani
Patronosant'Anselmo
Giorno festivo18 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mantova
Mantova
Mantova – Mappa
Mantova – Mappa
Posizione del comune di Mantova nell'omonima provincia
Sito istituzionale
Close
Quick facts:  Bene protetto dall'UNESCO, Mantova e Sa...
UNESCO_white_logo.svg Bene protetto dall'UNESCO
Mantova e Sabbioneta
Maailmanperint%C3%B6kohdeBlau.svg Patrimonio dell'umanità
Piazza_sordello.jpg
TipoCulturali
Criterio(ii) (iii)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2008
Scheda UNESCO(EN) Mantua and Sabbioneta
(FR) Scheda
Close
Mantova_al_crepuscolo.jpg
Mantova al crepuscolo
Castello_di_San_Giorgio_-_Mantova.jpg
Vista notturna del castello di San Giorgio

Dal luglio 2008 la città d'arte lombarda, con Sabbioneta, entrambe accomunate dall'eredità lasciata dai Gonzaga che ne hanno fatto due tra i principali centri del Rinascimento italiano ed europeo, è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.[6][7][8] Data la sua importanza come capitale del prima marchesato e poi ducato di Mantova, è rappresentata tra le quattordici città nobili del Vittoriano, come simbolo di "madre nobile" e precursore della successiva monarchia sabauda e dell'unità d'Italia.[9]

Nel 2016, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha insignito Mantova del titolo di capitale italiana della cultura.[10][11] Nel 2017 Mantova e la sua provincia, insieme a quelle di Bergamo, Brescia e Cremona, sono state premiate come Regione Europea della Gastronomia sotto il nome di Lombardia Orientale.[12] Mantova è stata inoltre città europea dello sport nel 2019.[13]

Mantova è l'unica città, intesa come museo urbano diffuso, presente sulla piattaforma Google Arts & Culture,[14] con più di 1.000 opere digitalizzate, 40 mostre virtuali allestite in 8 differenti musei virtuali.

Inoltre, secondo quanto riportato nel rapporto di Legambiente "Ecosistema Urbano 2017", la città si è classificata al primo posto nella graduatoria delle migliori città italiane per qualità dell'ambiente e della vita.[15]